IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
« All Events
L’allevamento del bovino da carne con il metodo della zootecnia biologica 22 novembre 2018 Auditorium comunale – Piazzale San Francesco – Villafranca di Verona (VR)
Per partecipare registrarsi al sito https://carnebio.eventbrite.it
SCARICA LA LOCANDINA
Per scaricare le presentazioni, cliccare sul nome del relatore (vedi sotto)
Crediti formativi riconosciuti da: Ordine Dottori Agronomi Forestali Verona Collegio Periti Agrari e Periti Agrari Laureati della provincia di Verona
PRESENTAZIONE La conversione dell’allevamento alle tecniche previste dai disciplinari dell’agricoltura biologica non è semplice e richiede particolare attenzione e investimenti, con interventi di adattamento sulle stalle e modifica della gestione alimentare degli animali. Ma questo particolare segmento di mercato presenta interessanti prospettive di crescita, in controtendenza rispetto al generale calo dei consumi di carne. Dopo una sintetica panoramica sui modelli gestionali adottati in Italia e sulle principali metodiche, viene qui offerta la possibilità di osservazione diretta e confronto con l’esperienza di un allevatore che, dedito da generazioni all’allevamento bovino, da alcuni anni ha avviato una linea di produzione biologica.
PROGRAMMA
Ore 8.45 Saluto della Regione del Veneto Pierluigi Perissinotto, Direzione Agroalimentare, Regione del Veneto
Introduzione e coordinamento degli interventi Stefano Barbieri, Veneto Agricoltura
Ore 9.00 – 11.00 – Il quadro normativo europeo, nazionale e regionale – Cosa si fa in Italia: modelli organizzativi e gestionali dell’allevamento – Principi di alimentazione del bovino da carne allevato con metodo biologico – Aspetti sanitari dell’allevamento biologico Marcello Volanti, veterinario
Ore 11.00- 11.15 Allevamento biologico con linea vacca-vitello: l’esperienza dell’azienda “Villiago” di Veneto Agricoltura Valerio Bondesan, Veneto Agricoltura
Ore 11.15 – 11.30 La parola ai produttori Interventi di Unicarve e AZOVE
Ore 11.30 Trasferimento presso l’azienda agricola Francesco Tomelleri, loc. Casa Anna Maria 1, Villafranca di Verona (VR)
ore 11.45 – 13.00 Visita guidata all’allevamento “Biotom” Marcello Volanti, veterinario Francesco Tomelleri, allevatore
Segreteria organizzativa Veneto Agricoltura – Agenzia Veneta per l’Innovazione nel Settore Primario
tel. 049 8293920 e-mail: divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org