IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
1° Corso di formazione esperienziale per allevatori di razze avicole autoctone e tecnici per l’acquisizione delle competenze per il riconoscimento e conoscenza delle razze avicole venete Sono aperte le iscrizioni per partecipare al primo Corso di formazione esperienziale rivolto ad allevatori di razze avicole autoctone e tecnici. Il corso prevede due giorni di incontri formativi in aula e prove pratiche di riconoscimento e valutazione delle razze avicole venete iscritte al Registro Anagrafico delle razze avicole autoctone (Ministero delle Politiche agricole,…
PROGRAMMA Ore 8.45 -10.45 Sistema di Gestione della Sicurezza(SGS): requisiti, norme volontarie, legislazione e collegamenti tra SGS e Modello Organizzativo e di Gestione della Sicurezza previsto dall’ art. 30 D. Lgs. 81/08 e s.m.i. Ore 11.00 – 13.00 I comparti di maggior interesse su cui spendere risorse e competenze per migliorare la gestione e l’organizzazione della sicurezza sul lavoro (vitivinicolo, zootecnico, ortofloricolo, ecc…. ); Pausa pranzo Ore 14.00 – 16.00 Strumenti a disposizione del tecnico per l’analisi, la valutazione iniziale…
Corso di formazione per tecnici consulenti nella difesa fitosanitaria FORMAZIONE OBBLIGATORIA FINALIZZATA ALL’AMMISSIONE ALL’ESAME PER IL RILASCIO DEL “CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DELLA CONSULENZA IN MATERIA DI USO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI E METODI DI DIFESA ALTERNATIVI” (ai sensi del D.Lgs 150 del 14/08/2012, DM 22/01/2014 e DGR n. 1101 del 18/08/2015) 1^ Edizione anno 2019 Il corso, le cui caratteristiche sono specificatamente definite dalla normativa a livello nazionale e regionale, costituisce requisito obbligatorio per chiunque intenda ottenere il…
Riprende il ciclo di appuntamenti che Regione del Veneto, Assessorato agricoltura e Veneto Agricoltura dedicano ai Consorzi dei prodotti di qualità regolamentata del Veneto. Il primo appuntamento di questa seconda parte (altri due nei prossimi mesi) è dedicato a tre temi di particolare attualità : - Sostenibilità: aspetti economico, ambientale, sociale, nel quadro dei 17 obiettivi dell’Agenda per lo Sviluppo sostenibile 2030; - Biologico: le novità introdotte dalle nuove norme comunitarie; - Promozione: i nuovi bandi di gara (scadenza 12…
OBIETTIVI La giornata è realizzata nell’ambito di un ciclo di aggiornamento rivolto a RSPP per il settore ATECO1 agricoltura e intende approfondire, anche attraverso l’esame di casi pratici, l’analisi e la valutazione dei rischi e la gestione della sicurezza nei comparti agricoli specializzati. Verrà inoltre affrontata la valutazione dei rischi e le relative misure di prevenzione nei lavori con movimentazioni ripetitive e a rischio biomeccanico. DESTINATARI Tecnici e consulenti che operano nel settore dell’assistenza e consulenza alle imprese agricole, già…
Questi i temi del secondo appuntamento della seconda parte del corso: - come la comunicazione al consumatore debba rispondere alle disposizioni nazionali ed europee; - un’analisi di confronto tra i diversi regimi di qualità; - le diverse strategie di valorizzazioni delle produzioni agroalimentari di qualità. PROGRAMMA ISCRIZIONI Si prega di confermare la presenza entro lunedì 18 marzo a: antonio.dezanche@venetoagricoltura.org Indicando: Nominativo, Consorzio-Organizzazione. La partecipazione è gratuita.
FORMAZIONE OBBLIGATORIA FINALIZZATA ALL’AMMISSIONE ALL’ESAME PER IL RILASCIO DEL “CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DELLA CONSULENZA IN MATERIA DI USO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI E METODI DI DIFESA ALTERNATIVI” (ai sensi del D.Lgs 150 del 14/08/2012, DM 22/01/2014 e DGR n. 1101 del 18/08/2015) 2^ Edizione anno 2019 - dal 21 marzo al 2 aprile SCADENZA ISCRIZIONI 15 MARZO Il corso, le cui caratteristiche sono specificatamente definite dalla normativa a livello nazionale e regionale, costituisce requisito obbligatorio per chiunque intenda ottenere…
L'innovazione è al centro di questo terzo appuntamento della seconda parte del corso. Dopo una prima relazione introduttiva sui principali scenari dell’innovazione agroalimentare, sviluppata da uno dei più qualificati centri di ricerca del settore, la parola ai protagonisti dell’innovazione collaborativa: le quattro Reti Innovative nel settore Smart AgriFood, attivate nell’ambito della strategia regionale per l’innovazione, e tre dei Gruppi Operativi finanziati dalla mis 16 (Cooperazione) del PSR che lavorano in diverso modo sui prodotti di qualità. PROGRAMMA ISCRIZIONI Si prega…
FORMAZIONE OBBLIGATORIA FINALIZZATA ALL’AMMISSIONE ALL’ESAME PER IL RILASCIO DEL “CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DELLA CONSULENZA IN MATERIA DI USO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI E METODI DI DIFESA ALTERNATIVI” (ai sensi del D.Lgs 150 del 14/08/2012, DM 22/01/2014 e DGR n. 1101 del 18/08/2015) Il corso, le cui caratteristiche sono specificatamente definite dalla normativa a livello nazionale e regionale, costituisce requisito obbligatorio per chiunque intenda ottenere il certificato di abilitazione all’attività di consulente nell’ambito della difesa fitosanitaria a basso apporto…
Vendita diretta: normative e opportunità LUNEDI’ 1 LUGLIO 2019 ore 9.00-13.00/14.00-18.00 Veneto Agricoltura, Agripolis - LEGNARO (PD) Cod. corso 2A-31-19 PRESENTAZIONE La presente iniziativa formativa rientra nel Programma di formazione dei consulenti che operano o intendono operare nell’ambito della mis 2 PSR "Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole”. In particolare l’argomento della presente iniziativa fa riferimento all’Ambito di consulenza 11 - “Prestazioni economiche e ambientali dell’azienda agricola, compresi gli aspetti relativi alla competitività”…