IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
« All Events
Normative e procedure per la conversione biologica
MERCOLEDI’ 24 LUGLIO 2019 ore 9-13 – 14-18
Veneto Agricoltura, Agripolis – LEGNARO (Pd)
Cod. corso P4-10-19
PRESENTAZIONE
La presente iniziativa formativa rientra nel Programma di formazione dei consulenti che operano o intendono operare nell’ambito della mis 2 PSR “Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole”.
In particolare l’argomento della presente iniziativa fa riferimento all’Ambito di consulenza n. 13 – “Agricoltura biologica” e nello specifico al Percorso di consulenza: P4.13.1 “Consulenza finalizzata ad orientare l’imprenditore alla conversione al biologico”.
Il consulente potrà completare il suo curriculum formativo frequentando le altre iniziative formative dedicate a questa tematica e individuate dal programma di formazione disponibile su http://bit.ly/2Nap49n
PROGRAMMA (scarica qui il depliant-programma)
DISPONIBILE IL MATERIALE DIDATTICO MESSO A DISPOSIZIONE DALLA DOCENTE.
Slide lezione – Normativa agricoltura biologica parte generale
Slide lezione – Nuovo Regolamento 848/2018
Slide lezione – Cosa fare dalla prima notifica in poi
Slide lezione – Etichettatura bio
Materiali – Selezione normativa (file zip)
Materiali – Esempi notifiche, piani, ecc. (file zip)
Le slide e i materiali sono messi a disposizione dal docente. Un eventuale riutilizzo anche parziale è soggetto ad autorizzazione da richiedere a divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org
9.00 – Normativa per l’agricoltura biologica Reg. CE 834/07 e Reg. CE 889/08 e novità normative (decreto legislativo n. 20 del 28 febbraio 2018, decreto legislativo 18 luglio 2018, proposte per il nuovo regolamento sulla certificazione biologica).
Emanuela Ussia, agronoma, esperta agricoltura biologica
13.00-14.00 – Pausa
14.00 – Gestione della documentazione per le aziende agricole con relativi casi pratici (notifiche e piani annuali di produzione, piani di gestione aziendale, riduzione del periodo di conversione, compilazioni registri aziendali, deroghe materiale propagazione tramite la banca dati sementi, ecc.)
Etichettatura dei prodotti biologici
18.00-18.30 – Test di apprendimento per il rilascio dell’attestato di frequenza con profitto
LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INDICAZIONI RIPORTATE DI SEGUITO, IN PARTICOLARE QUELLE RELATIVE ALLE MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE, ISCRIZIONE E ATTESTATO DI FREQUENZA CON PROFITTO.
Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020
Intervento 2.3.1 – Formazione dei consulenti
Organismo responsabile dell’informazione: Veneto Agricoltura
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Foreste
Crediti Formativi riconosciuti dall’Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Padova
Sede dell’incontro:
Veneto Agricoltura – Agripolis – Viale Università, 14 – Legnaro (PD).
AUTOBUS – Dal piazzale FS di Padova ogni mezz’ora corse autolinee BuSITAlia; tempo di percorrenza circa 30 minuti. Info: www.fsbusitaliaveneto.it
Destinatari
L’iniziativa si rivolge a tecnici e consulenti che operano o intendono operare nel campo della consulenza alle imprese del settore primario.
Priorità di accesso
Per questa specifica iniziativa viene data priorità di accesso ai consulenti che opereranno negli Organismi di Consulenza della mis 2 PSR della Regione Veneto e che necessitano per poter operare di conseguire un “attestato di frequenza con profitto” nel rispetto delle indicazioni riportate nella DGRV n.1940 del 21.12.18 e succ. modifiche, all. B punto 2.2 lettera f.ii .
Modalità di partecipazione
La partecipazione all’incontro formativo è gratuita.
E’ obbligatoria l’iscrizione secondo le modalità indicate di seguito. Le iscrizioni si chiudono 3 giorni prima della data di svolgimento dell’iniziativa o al raggiungimento della capienza massima di partecipanti.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione deve essere effettuata esclusivamente attraverso la piattaforma www.regione.veneto.it/centroinformazionepermanente/
Per gli utenti non ancora registrati alla piattaforma:
Accedere alla pagina www.regione.veneto.it/centroinformazionepermanente/Login.aspx dove sono disponibili tutte le istruzioni e informazioni di dettaglio per effettuare la registrazione nonché le informative sul rispetto della privacy (ex art. 13, Regolamento 2016/679/UE – GDPR).
Una volta effettuata la registrazione, che resta valida per la partecipazione a qualsiasi altra iniziativa di Veneto Agricoltura, si dovrà effettuare l’iscrizione allo specifico corso prescelto.
Per gli utenti già registrati:
E’ sufficiente accedere con la propria password alla pagina: www.regione.veneto.it/centroinformazionepermanente/Login.aspx e indicare l’iniziativa a cui si intende partecipare.
Chiusura delle iscrizioni
Le iscrizioni si chiudono 3 giorni prima della data di svolgimento dell’iniziativa o al raggiungimento della capienza massima di partecipanti.
Numero di partecipanti
L’iniziativa verrà attivata con un numero minimo di 8 partecipanti. Il numero massimo di partecipanti è 60, nel rispetto della capienza della sala e della efficacia formativa.
Attestato di partecipazione
I partecipanti che avranno partecipato al 100% delle ore, apponendo la propria firma sul registro d’aula in entrata ed uscita, potranno richiedere il rilascio di un attestato di partecipazione.
Attestato di frequenza con profitto
Al termine dell’iniziativa ai partecipanti verrà sottoposto un test a risposta multipla. A chi avrà conseguito almeno il 60% delle risposte esatte del test e la frequenza del 100% delle ore verrà rilasciato un “attestato di frequenza con profitto”. L’attestato verrà trasmesso agli interessati nei giorni successivi all’evento. Nel caso di iniziative formative organizzate su più giorni il test potrà essere somministrato in modalità frazionata al termine di ciascuna giornata formativa.
L’attestato di frequenza con profitto riporterà, oltre al titolo e durata dell’iniziativa, l’ambito di consulenza definito dal PSR 14-20 del Veneto a cui si riferisce l’argomento dell’iniziativa.
L’attestazione di frequenza con profitto viene concessa secondo quanto previsto dal Decreto interministeriale 3 febbraio 2016 in attuazione del “Sistema di consulenza aziendale in agricoltura” istituito dall’articolo 1-ter del DL 24 giugno 2014, n. 91 convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 116.
Informazioni e Segreteria organizzativa
Veneto Agricoltura – Viale dell’Università, 14 – 35020 Legnaro (Pd) Tel. 049.8293711
www.venetoagricoltura.org info@venetoagricoltura.org