IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
« All Events
SEDE: Il corso della durata complessiva di 8 ore viene erogato “in presenza” presso il Centro Operativo Polifunzionale Onè, via Solaroli 24, 31017 Pieve del Grappa (TV), dove sarà possibile visitare alcuni appezzamenti. https://goo.gl/maps/nzSjugPmpk9Hc5pv6
SCARICA LE PRESENTAZIONI CLICCANDO SIU TITOLI NEL PROGRAMMA SOTTOSTANTE
Crediti formativi riconosciuti dall’Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Padova e dal dal Collegio dei Periti agrari e dei Periti agrari laureati – cod.P4-08-23
PRESENTAZIONE La presente iniziativa formativa rientra nel Programma di formazione dei consulenti che operano o intendono operare nell’ambito della Mis. 2 PSR «Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole». In particolare, l’argomento sviluppato attraverso l’iniziativa formativa fa riferimento agli Ambiti di consulenza n. 1, 2, 9. Il consulente può completare il suo curriculum formativo frequentando le altre iniziative formative individuate nel programma di formazione disponibile qui: https://www.venetoagricoltura.org/2019/06/uncategorized/formazione-dei-consulenti/
DESTINATARI L’iniziativa si rivolge a tecnici e consulenti che operano o intendono operare nel campo della consulenza alle imprese del settore primario.
PRIORITÀ DI ACCESSO Viene data priorità di accesso ai consulenti che operano per conto degli Organismi di Consulenza della Misura 2 del PSR della Regione Veneto come da DGRV n.1940/18 e s.m.i. (Riportare l’indicazione nel campo «Ditta» della scheda di iscrizione). Nella graduatoria di accesso sarà considerato l’ordine secondo la data di iscrizione.
TEMA GUIDA Le trasformazioni del territorio agrario avvenute a partire dalla seconda metà del secolo scorso hanno portato con sé una drastica riduzione della fauna selvatica, in particolar modo di quella stanziale. Le coltivazioni intensive prevalentemente a mais, soia e barbabietola da zucchero, gli appezzamenti sempre più estesi, l’eliminazione delle siepi e dei bordi dei campi, la diminuzione dei prati e dei cereali autunno-vernini sono alcune delle pratiche che hanno estremamente semplificato il territorio agrario creando una situazione ambientale decisamente ostile alla fauna che non trova più siti dove nidificare, proteggersi e nutrirsi. Gli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica hanno come obiettivo quello di ricreare, in modo diffuso, piccoli habitat in grado di soddisfare le esigenze della fauna stessa in termini di copertura, rifugio ed alimentazione.
PROGRAMMA (Scarica il dépliant-programma)
9.00-10.30 I miglioramenti ambientali per favorire la presenza della fauna in ambito agrario Michele Bottazzo, Veneto Agricoltura 10.30-12.00 L’andamento delle popolazioni di avifauna in ambito agrario Andrea Augusto Pilastro, Dipartimento di Biologia (DiBio), Università degli Studi di Padova 12.00-13.15 Strategie per la riduzione del danno da fauna selvatica con particolare riferimento agli uccelli Lorenzo Furlan, Veneto Agricoltura
13.15-14.15 Pausa pranzo
14.15-15.15 Visita in campo Roberto Fiorentin, Veneto Agricoltura 15.15-16.45 Gli insetti impollinatori come bioindicatori e l’esperienza del progetto LIFE POLLINACTION Edi Fantinato, Università Cà Foscari di Venezia
16.45-17.00 Pausa 17.00-18.30 Presentazione dell’Ecoschema 5: misure specifiche per gli impollinatori Antonio Papaleo, CREA Politiche e Biodiversità
È prevista una pausa di 15 minuti durante gli interventi della mattina.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE La partecipazione all’incontro formativo è gratuita. L’iscrizione è obbligatoria secondo le modalità indicate.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE L’iscrizione è obbligatoria e va effettuata esclusivamente ON LINE al seguente link: https://it.surveymonkey.com/r/iscrizione_miglioramentiambientali AL FINE DELL’EVENTUALE RICONOSCIMENTO DEI CRITERI DI PRIORITÀ DI ACCESSO AL CORSO SOPRA INDICATI, NEL COMPILARE LA DOMANDA DI ISCRIZIONE SI RACCOMANDA DI SCRIVERE NEL MODO PIÙ PRECISO POSSIBILE NEL CAMPO «DITTA / ASSOCIAZIONE / ENTE DI APPARTENENZA» LA STRUTTURA DI RIFERIMENTO / CONDIZIONE PROFESSIONALE
CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI Le iscrizioni si chiudono 5 giorni prima della data di svolgimento dell’iniziativa o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
ATTESTATO DI FREQUENZA CON PROFITTO Per il rilascio dell’attestato è necessario aver registrato l’85% delle ore di frequenza del corso e aver superato positivamente il test di apprendimento. Il test di apprendimento è composto da una serie di domande a risposta multipla. Viene considerato superato al conseguimento di almeno il 60% delle risposte esatte. Il test viene somministrato al termine della giornata formativa e nel caso di iniziative organizzate su più giorni, potrà essere somministrato in modalità frazionata al termine di ciascuna giornata. Il test può essere compilato una sola volta e in ogni caso farà fede la prima compilazione consegnata o registrata a sistema in caso di test compilato online. L’attestato verrà trasmesso via e-mail agli interessati nei giorni successivi al corso e potrà esser ritirato stampato, previo appuntamento, presso la sede di Veneto Agricoltura. L’attestato di frequenza con profitto riporterà, oltre al titolo e durata dell’iniziativa, l’ambito di consulenza definito dal PSR 14-20 del Veneto a cui si riferisce l’argomento dell’iniziativa. L’attestazione di frequenza con profitto viene emessa secondo quanto previsto dal Decreto interministeriale 3 febbraio 2016 in attuazione del “Sistema di consulenza aziendale in agricoltura” istituito dall’articolo 1-ter del DL 24 giugno 2014, n. 91 convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 116. ________________________________________
Scarica la Politica della Qualità della formazione _____________________________________
Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020 Intervento 2.3.1 Formazione dei consulenti Organismo responsabile dell’informazione: Veneto Agricoltura Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione Adg FEASR Bonifica e Irrigazione