IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
« All Events
LE PROPOSTE DEL DISTRETTO DELLA PESCA DEL NORD ADRIATICO PER LA GESTIONE DELLE RISORSE ALIEUTICHE MARINE
Venerdì 8 luglio 2022
Venezia, Scuola S. Giovanni Evangelista
Presentazione
L’evento si pone l’obiettivo di contribuire alla definizione delle proposte del Distretto della Pesca del Nord Adriatico per la gestione delle risorse alieutiche marine nella GSA 17, rappresentandone le specificità ai competenti Organi dello Stato e dell’Unione Europea.
L’incontro si svolge a conclusione di una tre giorni di “Stati generali della Pesca del Veneto” che la Regione del Veneto organizza dal 5 al 7 luglio 2022 in tre diverse location rappresentative della filiera ittica veneta (Chioggia, PortoTolle, Caorle) ponendo il focus per ciascuna giornata su tre tematiche guida: pesca e acquacoltura nelle acque interne, sostenibilità, programmazione europea FEAMPA.
Sono invitati Istituzioni e Organizzazioni dell’Area del Distretto Pesca Nord Adriatico.
*** STATI GENERALI DELLA PESCA DEL VENETO prevede oltre all’incontro di Venezia anche altri tre incontri: il 5/7 a Chioggia, l’6/7 a Pila-PortoTolle e il 7/7 a Caorle .
Scarica qui il programma completo degli Stati generali della Pesca del Veneto
PAGINA DEDICATA https://sgpescaveneto.it/
EVENTO IN PRESENZA – Iscrizione obbligatoria = Iscriviti cliccando qui
L’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming sulla pagina Facebook di Veneto Agricoltura.
GUARDA IL VIDEO DELLA DIRETAT https://youtu.be/fv_I4PNudkA
CLICCA nel programma seguente SUL TITOLO DELLA RELAZIONE O NOME DEL RELATORE PER SCARICARE LE SLIDE
PROGRAMMA
ore 9.00 Welcome – coffe
ore 9.30 – SALUTI ISTITUZIONALI
Alessandro Scarpa Marta, Consigliere delegato pesca Comune di Venezia
Cristiano Corazzari, Assessore alla pesca Regione Veneto
Piero Pellizzari, Ammiraglio Comandante Direzione Marittima Venezia
Rosanna Conte, Commissione Pesca Parlamento europeo
Modera: Giampiero Beltotto, giornalista
10.00 DATI E PROSPETTIVE DI STRATEGICHE PER IL DISTRETTO DELLA PESCA DEL NORD ADRIATICO
A cura The European House Ambrosetti e Osservatorio della Pesca, Veneto Agricoltura
10.15 – IL RUOLO DEL DISTRETTO PER LA GESTIONE DELLA PESCA NELL’ADRIATICO SETTENTRIONALE
Alessio Mammi, Assessore alla pesca Regione Emilia Romagna
Stefano Zannier, Assessore alla pesca Regione Friuli Venezia Giulia
10.45 – Le proposte gestionali
Il sistema informativo per l’elaborazione delle proposte gestionali – Alessandro Vendramini, Agriteco
“Pesca con le reti volanti“- Marco Spinadin, Confcooperative FedagriPesca e Laura Cruciani, Agriteco
“Pesca con reti a strascico e ramponi“- Massimo Bellavista, Legacoop Agroalimentare e Thomas Galvan, Agriteco
“Pesca con le reti e attrezzi da posta“- Giovanni Dean, Associazioni piccola pesca costiera italiana e Raoul Lazzarini, Agriteco
“Pesca con draghe idrauliche“- Michele Boscolo Marchi, Tavolo nazionale Co.Ge.Vo. e Raoul Lazzarini, Agriteco
“Allocazione degli spazi per l’attività di acquacoltura in mare (AZA)“- Antonio Gottardo, FLAG Veneziano e Thomas Galvan, Agriteco
12.00 – Interventi programmati di componenti la Commissione Consultiva del Distretto della Pesca Nord Adriatico
12.30 – INTERVENTI CONCLUSIVI
Giampaolo Buonfiglio, MEDAC
Riccardo Rigillo, Direzione generale della pesca marittima e dell’acquacoltura, Mipaaf
Francesco Battistoni, Sottosegretario con delega al comparto della pesca e dell’acquacoltura
Charlina Vitcheva, Direzione generale Affari Marittimi e Pesca – Commissione Europea
Cristiano Corazzari, Assessore pesca Regione Veneto, coordinatore del Distretto della Pesca Nord Adriatico
13.45 – Light lunch
STATI GENERALI DELLA PESCA DEL VENETO 2022
Il comparto della pesca professionale, dell’acquacoltura, della trasformazione e della commercializzazione dei prodotti ittici assume nel Veneto delle peculiarità e delle potenzialità specifiche che debbono essere sostenute e valorizzate utilizzando tutti gli strumenti e le risorse a disposizione.
Nel corso del 2022 sarà definito il nuovo Programma Operativo a livello nazionale del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura (FEAMPA) 2021-2027.
In analogia a quanto avvenuto nel novembre 2014 all’inizio della Programmazione FEAMP 2014-2020, la Regione del Veneto intende ora definire le linee strategiche regionali per ottimizzare tali importanti risorse.
Questo importante processo viene condiviso con le Organizzazioni degli operatori economici e arricchito di contributi scientifici da parte di istituzioni di studio e ricerca del settore.
Gli “Stati generali della Pesca del Veneto” si svolgono dal 5 al 8 luglio 2022 in quattro diverse location rappresentative della filiera ittica veneta.
Nei primi tre incontri in programma a Chioggia, Porto Tolle e Caorle il focus è posto per ciascuna giornata su tre tematiche guida: pesca e acquacoltura nelle acque interne, sostenibilità, programmazione europea FEAMPA.
Nell’ultima giornata che si svolge a Venezia, lo sguardo si allarga all’area del Distretto dell’Alto Adriatico e intende portare all’attenzione delle istituzioni europee e nazionali le peculiarità e le istanze di questo importante area ittica.
In collaborazione con
Organizzazione e coordinamento tecnico-scientifico a cura di Veneto Agricoltura, Agenzia veneta per l’innovazione nel settore primario
L’evento è organizzato a valere sulle risorse finanziarie della Misura 7.78 “Assistenza tecnica su iniziativa degli Stati Membri” di cui all’ Art. 78 del Reg. UE n. 508/2014 Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP) 2014-2020.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: info@bucaneveitalia.it – 3665840100