IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
« All Events
In viaggio verso l’AGROBIODIVERSITA’
Nell’ambito FESTIVAL dell’AGRICOLTURA 2019
Istituto Statale Istruzione Superiore Alberto Parolini
Via San Bortolo, 19 – Bassano del Grappa (VI)
Mercoledì 2 ottobre 2019 – ore 9.30
Per iscrizione all’evento = http://www.festivalagricoltura.it/2019/10/02/inviaggio-verso-lagrobiodiversita/
PROGRAMMA
ore 9.30 Registrazioni dei partecipanti
ore 10.00 – 12.00 Convegno
Moderatore: Prof. Rigon Emanuel – Istituto Agrario Parolini, Bassano del Grappa
Le nuovi migrazioni botanico-naturalistiche
Prof. Ivan Negrello – Istituto Agrario Parolini, Bassano del Grappa
Il viaggio BIONET nella biodiversità orticola veneta
Dott. Michele Giannini – Veneto Agricoltura
Agrobiodiversità: quale destinazione?
Attività di recupero e caratterizzazione della biodiversità vegetale presso l’Istituto Parolini
Prof. Jacopo Zannoni – Istituto Agrario Parolini, Bassano del Grappa
Il recupero della biodiversità delle orticole bassanesi
Prof. Marco Lucietto – Istituto Agrario Parolini, Bassano del Grappa
L’assurdo viaggio delle merci
Prof. Loris Cerantola – Istituto Agrario Parolini, Bassano del Grappa
ore 12.00 – 13.30 Visita guidata all’Azienda Agricola Didattico-Sperimentale dell’Istituto Parolini
ore 13.30 – 15.00 Pausa Pranzo
ore 15.30 – 17.00 Tavolo Tecnico di coordinamento BIONET: Individuazione delle orticole oggetto di caratterizzazione nell’ambito del Programma
Festival dell’Agricoltura di Bressanvido, 5^ Edizione
Viaggi di animali, pianti, acque e uomini
Il Festival dell’Agricoltura di Bressanvido è nato nel 2015 per affiancare, sul lato culturale, la Festa della Transumanza, la manifestazione che da oltre vent’anni fa rivivere la tradizione dello spostamento stagionale del bestiame tra la pianura vicentina e l’altopiano di Asiago. Il Festival riguarda le attività agricole e tutto ciò che gravita in modo diretto ed indiretto attorno all’agricoltura; negli anni passati l’attenzione è stata posta sulla sostenibilità, la salute, la biodiversità, esplorando queste vaste tematiche con convegni, workshop, laboratori, incontri, spettacoli musicali, mostre, visite guidate, ecc. L’edizione 2019 non sarà centrata su un binomio tematico ma metterà al centro della sua attenzione tutto ciò che si muove, viaggia tra la pianura e la montagna, facendo della transumanza una vera e propria metafora.
INFO
Veneto Agricoltura Viale dell’Università, 14 – 35020 Legnaro (PD) – Tel. 049 8293711 – Fax 049 8293815 – e-mail: ricerca@venetoagricoltura.org – www.venetoagricoltura.org
Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020
Organismo responsabile dell’informazione: Veneto Agricoltura
Autorità di gestione: Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste