IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
« All Events
“I FATTORI DI RISCHIO NELL’AZIENDA AGRICOLA MULTIFUNZIONALE E NEI PICCOLI ALLEVAMENTI”
AGGIORNAMENTO INTERTEMATICO per RSPP IN AGRICOLTURA
corso valido per l’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 7 LUGLIO 2016 (Settore ATECO A)
Corso online / Formazione a Distanza (FaD) – [cod. 4-22]
PRESENTAZIONE
L’art. 32 comma 6 del D.Lgs 81/2008, Testo Unico in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro, prevede che i Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione sui luoghi di lavoro (RSPP) siano tenuti a frequentare corsi di aggiornamento secondo gli indirizzi definiti nell’Accordo Stato-Regioni del 7 Luglio 2016 , per i quali sono previste 40 ore di aggiornamento nel quinquennio a decorrere dalla data di conclusione del modulo B.
DURATA DEL CORSO= 8 ore di formazione distribuite in 2 mezze giornate.
ATTENZIONE: CORSO IN MODALITÀ ONLINE= Leggere con attenzione le informazioni relative a questo tipo di modalità di frequenza.
PROGRAMMA (SCARICA QUI DEPLIANT)
Lunedì 14 Febbraio 2022
09.00-11.00 e 11.15-13.15
Mercoledì 16 Febbraio 2022
Docente: Cividino Sirio
OBIETTIVI
Fornire al corsista conoscenze tecnico-operative e di natura giuridica utili ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento in materia di prevenzione e protezione con particolare riferimento alle attività connesse all’azienda agricola multifunzionale.
DESTINATARI
Il corso si rivolge ai tecnici ed ai consulenti che operano nel settore dell’assistenza e consulenza alle imprese agricole, già formati mediante i moduli A, B comune e B-SP1, C, soggetti all’obbligo di aggiornamento quinquennale per il Macrosettore ATECO 1, secondo le indicazioni dell’Accordo Stato-Regioni 2016.
NUMERO DI PARTECIPANTI
Il corso prevede la costituzione di una “classe” con un minimo di 10 ed un massimo di 35 corsisti.
QUOTA DI ISCRIZIONE
La partecipazione prevede il pagamento di una quota di iscrizione di 120 euro (esente IVA ai sensi dell’art. 10, n.20 del D.P.R. n.633 del 1972). Il pagamento della quota di partecipazione deve essere effettuato solo dopo l’accettazione dell’iscrizione e comunque prima dell’inizio del corso alle coordinate bancarie che saranno fornite dall’Agenzia veneta per l’innovazione nel settore primario. Si ricorda che le eventuali spese bancarie per l’iscrizione al corso sono a carico del partecipante.
CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI
Le iscrizioni scadono Lunedì 7 Febbraio 2022 o anticipatamente al raggiungimento del numero massimo di partecipanti pari a 35.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione al corso è OBBLIGATORIA e va fatta esclusivamente attraverso la piattaforma www.regione.veneto.it/centroinformazionepermanente/ seguendo le seguenti indicazioni:
Accedere alla pagina www.regione.veneto.it/centroinformazionepermanente/Login.aspx dove sono disponibili le istruzioni e informazioni di dettaglio per effettuare la registrazione al CIP di Veneto Agricoltura. Una volta effettuata la registrazione, si potrà procedere con l’iscrizione all’iniziativa prescelta. La registrazione al CIP si fa una sola volta e dà la possibilità di essere costantemente aggiornati sulle iniziative informative, formative ed editoriali di Veneto Agricoltura.
Accedere con la propria password alla pagina www.regione.veneto.it/centroinformazionepermanente/Login.aspx e procedere con l’iscrizione all’iniziativa prescelta.
ATTESTATO DI FREQUENZA
Per ogni partecipante al corso che avrà frequentato il 100% delle ore di formazione previste ed avrà superato la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza. L’attestato di frequenza rilasciato indicherà: la regolare partecipazione, il superamento della prova di valutazione, i contenuti e il numero di ore per Unità formativa.
L’attestato verrà trasmesso via email agli interessati nei giorni successivi al corso e potrà esser ritirato, stampato, previo appuntamento, presso la sede di Veneto Agricoltura.
ISTRUZIONI PER LA FREQUENZA ON-LINE
Il corso di aggiornamento si svolgerà sulla piattaforma Zoom.
Le istruzioni per accedere alla piattaforma Zoom e le regole di frequenza ai corsi online sono disponibili al seguente link https://www.venetoagricoltura.org/wp-content/uploads/2019/06/Istruzioni-ZOOM-CORSISTI-ITA.pdf
Prima dell’avvio del corso, a ciascun corsista verrà comunicato tramite mail il link per accedere all’aula virtuale di Zoom.
REQUISITI PER LA FREQUENZA ON-LINE
La frequenza è possibile esclusivamente da una postazione dotata di webcam attiva. Non è consentita la frequenza con collegamenti svolti durante i trasferimenti in auto.
DOCENTI
Il corso è tenuto un docente esperto nelle varie tematiche affrontate e qualificato come formatore sulla sicurezza ai sensi del Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013.
Regione del Veneto – Attività regionale a riconoscimento
DGR n. 1213 del 26 luglio 2016 e DDR n. 86 del 15 febbraio 2018
Informazioni e Segreteria organizzativa
Veneto Agricoltura – Viale dell’Università, 14 – 35020 Legnaro (Pd) Tel. 049.8293711
www.venetoagricoltura.org info@venetoagricoltura.org