IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
« All Events
Corso valido anche per l’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento RSPP
PRESENTAZIONE Il corso riguarda le figure professionali degli RSPP e ASPP così come definito dal D.Lgs. 81/08 e delle indicazioni previste dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/16. L’Accordo prevede un percorso formativo composto da diversi “moduli”, denominati:
Si ricorda che, nei primi 5 anni dall’entrata in vigore dell’Accordo del 7/7/2016, la frequenza al modulo B Comune o a uno o più moduli di Specializzazione B-SP1, B-SP2, B-SP3 e B-SP4, è riconosciuta ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento per gli RSPP e ASPP formati ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 26/01/2006. Si segnala che la qualifica di RSPP Ateco 1 Agricoltura e il rispetto degli obblighi di aggiornamento è condizione per lo svolgimento della consulenza ai sensi della Misura 2 del PSR Veneto.
DESTINATARI Il corso «RSPP/ASPP – MODULO B-SP1» è rivolto a chiunque intenda acquisire la formazione necessaria prevista dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) per aziende del settore ATECO “A – Agricoltura, Silvicoltura e Pesca”.
REQUISITI DI ACCESSO
TITOLI PREFERENZIALI
PROGRAMMA (Scarica il dépliant-programma) 14 giugno 2021 ore 9.00-11.00 e 11.15-13.15 Organizzazione del lavoro: ambienti di lavoro nel settore agricolo, nella silvicoltura o zootecnico e nel settore ittico; Macchine, attrezzature agricole e forestali e attrezzature di lavoro e a bordo; Normativa CEI per strutture e impianti nel settore agricolo, zootecnico e della pesca. dr. Sirio Cividino – Università degli Studi di Udine
16 giugno 2021 ore 9.00-11.00 e 11.15-13.15 Dispositivi di protezione individuali; Movimentazione dei carichi, anche con attrezzature meccaniche; Rischio cadute dall’alto, a bordo e fuori bordo. Ing. Ciro Pignalosa – libero professionista RSPP
18 giugno 2021 ore 9.00-11.00 e 11.15-13.15 Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e biologici utilizzati in agricoltura; Esposizione ad agenti fisici: rumore e vibrazioni nel settore agricolo e ittico; atmosfere iperbariche; Rischio incendio e gestione dell’emergenza. Ing. Denis Perin – libero professionista RSPP
NUMERO DI PARTECIPANTI Il corso prevede la costituzione di una “classe” con un minimo di 8 ed un massimo di 24 corsisti.
FREQUENZA ON LINE – REQUISITI E ISTRUZIONI La frequenza è possibile esclusivamente da una postazione dotata di webcam attiva. Non è consentita la frequenza con collegamenti svolti durante i trasferimenti in auto. Il corso di aggiornamento si svolgerà sulla piattaforma Zoom. Le istruzioni per accedere alla piattaforma Zoom e le regole di frequenza ai corsi online sono disponibili al link https://www.venetoagricoltura.org/wp-content/uploads/2019/06/Istruzioni-ZOOM-CORSISTI-ITA.pdf . Prima dell’avvio del corso, a ciascun corsista verrà comunicato tramite mail il link per accedere all’aula virtuale di Zoom.
QUOTA DI ISCRIZIONE La partecipazione prevede il pagamento di una quota di iscrizione di 180 euro (esente IVA ai sensi dell’art. 10, n.20 del D.P.R. n.633 del 1972). Il pagamento della quota di partecipazione deve essere effettuato solo dopo l’accettazione dell’iscrizione e comunque prima dell’inizio del corso alle coordinate bancarie che saranno fornite dall’Agenzia veneta per l’innovazione nel settore primario. Si ricorda che le eventuali spese bancarie per l’iscrizione al corso sono a carico del partecipante.
CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI Le iscrizioni scadono il 4 Giugno 2021 o anticipatamente al raggiungimento del numero massimo di partecipanti pari a 24.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione al corso è OBBLIGATORIA e va fatta esclusivamente attraverso la piattaforma www.regione.veneto.it/centroinformazionepermanente/ seguendo le seguenti indicazioni:
ATTESTATO DI FREQUENZA Per ogni partecipante al corso per RSPP e ASPP MODULO B-SP1 Agricoltura e Pesca che avrà frequentato almeno il 90% delle ore di formazione previste ed avrà superato la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza. L’attestato di frequenza rilasciato indicherà: la regolare partecipazione, il superamento della prova di valutazione, i contenuti e il numero di ore per Unità formativa. L’attestato verrà trasmesso via email agli interessati nei giorni successivi al corso e potrà esser ritirato, stampato, previo appuntamento, presso la sede di Veneto Agricoltura.