IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
« All Events
Cantina dei Colli Berici – Collis Wine Group
Viale Vicenza, n. 29 – Lonigo (Vi)
PER ACCEDERE IN SALA ISCRIVERSI QUI
https://Trittico3-Consuntivo_vendemmia2023.eventbrite.it
_________
PROGRAMMA (scarica il depliant qui)
Ore 10:00 – Saluti
Nicola Dell’Acqua, Direttore di Veneto Agricoltura
Pietro Zambon, Presidente Collis Wine Group
Federico Caner, Assessore all’Agricoltura della Regione del Veneto
Ore 10:20 – Consuntivo della vendemmia 2023 nel Veneto. Produzioni e certificazioni dei vini veneti
Nicola Barasciutti, Regione del Veneto – Direzione Agroalimentare
Luca Furegon, Avepa – Dirigente Settore Produzioni Agricole
Ore 11:00 – L’export di vino veneto
Alessandra Liviero, Veneto Agricoltura – Dirigente Economia e Comunicazione
Ore 11:20 – Mercati internazionali e scenari evolutivi: prospettive per i vini italiani e veneti
Denis Pantini, Nomisma – Coordinatore Wine Monitor (da confermare)
Ore 11:40 – L’internazionalizzazione del settore vitivinicolo: il programma promozionale e i servizi dell’Agenzia ICE a beneficio dei produttori di vino e bevande alcoliche
Brunella Saccone, Italian Trade Agency (ITA) – Dirigente Ufficio Agroalimentare e Vini
Ore 12:00 – Discussione
Coordina: Renzo Rossetto, Veneto Agricoltura
_______
Con questo convegno, promosso da Veneto Agricoltura d’intesa con Regione Veneto e AVEPA, si chiude il cerchio sulla vendemmia 2023. Si conclude cioè la serie di tre incontri (Trittico Vitivinicolo), dedicata al comparto del vino veneto, che ormai da diversi anni si pone l’obiettivo di seguire le diverse fasi dell’annata vitivinicola nella nostra Regione.
Con il primo incontro del Trittico, svoltosi nello scorso mese di giugno, si è analizzato lo stato vegetativo e fitosanitario del vigneto regionale alla vigilia dell’estate, con particolare attenzione al problema della Flavescenza Dorata.
Con il secondo convegno, tenutosi ad agosto, sono stati forniti i primi dati previsionali della vendemmia 2023, un’annata molto difficile, a causa delle difficoltà atmosferiche registrate nei mesi primaverili ed estivi, caratterizzati da frequenti precipitazioni e forti grandinate e delle conseguenti problematiche fitosanitarie.
Nel terzo evento del Trittico, in programma giovedì 21 dicembre 2023 a Lonigo (Vi), presso la Cantina di Collis Wine Group, saranno presentati i dati consuntivi dell’ultima vendemmia nel Veneto: in particolare, saranno illustrate le risultanze definitive della raccolta di uva nelle diverse aree viticole del Veneto. e si affronteranno alcune tematiche inerenti i mercati internazionali del vino.
A finire sotto la lente di ingrandimento degli esperti regionali non sarà però solo la vendemmia 2023, infatti, nel corso del focus si parlerà anche di export di vino veneto e saranno indagati gli scenari evolutivi e le prospettive per i vini italiani e veneti sui mercati internazionali, in base alla tipologia di vino e dei relativi canali di distribuzione e le azioni di promozione messe in atto a favore degli operatori.
Il Trittico Vitivinicolo, con i suoi tre distinti momenti di confronto, intende così contribuire a rendere sempre più competitivo uno dei settori trainanti dell’agricoltura veneta.
Segreteria organizzativa: Veneto Agricoltura – U.O. Economia e Comunicazione
Viale dell’Università, 14 – 35020 Legnaro (Pd)
Tel. 049.8293861 – Fax 049.8293815
www.venetoagricoltura.org – E-mail: comunicazione@venetoagricoltura.org