IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
« All Events
SEMINARIO ON LINE – FORMAZIONE A DISTANZA (COD. 2A-26-21) Crediti formativi riconosciuti dall’Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Padova e dal Collegio Periti Agrari e Periti Agrari Laureati.
PRESENTAZIONE La presente iniziativa formativa rientra nel Programma di formazione dei consulenti che operano o intendono operare nell’ambito della Misura 2 PSR “Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole”. In particolare, l’argomento sviluppato attraverso l’iniziativa formativa fa riferimento all’Ambito di consulenza 7 e nello specifico al Percorso di consulenza: 2B.7.3 – “Consulenza finalizzata ad una mappatura e gestione dei rischi per l’impresa agricola“. Il corsista può completare il suo curriculum frequentando le altre iniziative formative dedicate a questa tematica e individuate dal programma di formazione disponibile alla pagina: https://www.venetoagricoltura.org/2019/06/uncategorized/formazione-dei-consulenti/
PROGRAMMA (Scarica il dèpliant-programma) Martedì 6 luglio 2021 ore 9.00-10.00 Politiche e strumenti per la gestione dei rischi in agricoltura a livello regionale Alberto Andriolo, Regione del Veneto
ore 10.00-13.15 (inclusi 15 minuti di pausa) Politiche e strumenti per la gestione dei rischi in agricoltura a livello europeo e nazionale Nicola Lasorsa, ISMEA
Mercoledì 7 luglio 2021 ore 9.00-12.15 (inclusi 15 minuti di pausa) La check-list per la consulenza alla gestione del rischio nell’azienda agricola Filippo Codato, Direttore Condifesa Treviso Vicenza Belluno
ore 12.15-13.15 Intervista a imprenditore agricolo per la mappatura dei rischi in azienda Coordina: Filippo Codato
Venerdì 9 luglio 2021 ore 9.00-10.00 Intervista a imprenditore agricolo per la mappatura dei rischi in azienda Coordina: Filippo Codato
ore 10.00-13.15 (inclusi 15 minuti di pausa) Elaborazione dei dati raccolti dalle interviste, domostrazione pratica sull’utilizzo della check-list e consegna del Rapporto tecnico Coordina: Filippo Codato e Giuseppe Boatto, Condifesa Treviso Vicenza Belluno
N.B. il Rapporto tecnico è valido ai fini del rilascio dell’attestato di frequenza con profitto
DESTINATARI L’iniziativa si rivolge a tecnici e consulenti che operano o intendono operare nel campo della consulenza alle imprese del settore primario.
PRIORITÀ DI ACCESSO Per questa specifica iniziativa viene data priorità di accesso ai consulenti che operano negli Organismi di Consulenza della Misura 2 del PSR della Regione Veneto nel rispetto delle indicazioni riportate nella DGRV n.1940 del 21.12.18 e successive modifiche), all. B. Nella graduatoria di accesso sarà considerato l’ordine secondo la data di iscrizione.
REQUISITO DI ACCESSO L’accesso al seminario è possibile esclusivamente da una postazione dotata di web cam attiva. Non è ammessa l’iscrizione di soggetti che hanno frequentato precedenti edizioni dello stesso corso.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE La partecipazione all’incontro formativo è gratuita. L’iscrizione è obbligatoria secondo le modalità indicate di seguito. Il seminario si svolgerà sulla piattaforma Zoom. Prima dell’avvio del corso, a ciascun corsista verrà comunicato tramite mail il link per accedere all’aula virtuale di Zoom. Al link https://www.venetoagricoltura.org/wp-content/uploads/2019/06/Istruzioni-ZOOM-CORSISTI-ITA.pdf è disponibile una scheda informativa sulla modalità di frequenza online e le istruzioni per accedere e usare Zoom.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE L’iscrizione deve essere effettuata esclusivamente attraverso la piattaforma www.regione.veneto.it/centroinformazionepermanente/
accedere alla pagina www.regione.veneto.it/centroinformazionepermanente/Login.aspx dove sono disponibili tutte le istruzioni e informazioni di dettaglio per effettuare la registrazione nonché le informative sul rispetto della privacy (ex art. 13, Regolamento 2016/679/UE – GDPR).
Una volta effettuata la registrazione, che resta valida per la partecipazione a qualsiasi altra iniziativa di Veneto Agricoltura, si dovrà effettuare l’iscrizione allo specifico corso prescelto.
è sufficiente accedere con la propria password alla pagina: www.regione.veneto.it/centroinformazionepermanente/Login.aspx e indicare l’iniziativa a cui si intende partecipare. Si consiglia agli utenti già registrati di controllare sul proprio profilo l’indicazione della mail e del cellulare e di verificare se quello indicato sia ancora attivo.
CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI Le iscrizioni si chiudono 5 giorni prima della data di svolgimento dell’iniziativa o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
NUMERO DI PARTECIPANTI L’iniziativa verrà attivata con un numero minimo di 8 partecipanti. Il numero massimo di partecipanti è 40.
ATTESTATO DI FREQUENZA CON PROFITTO Per il rilascio dell’attestato di questo seminario è necessario aver registrato l’85% delle ore di frequenza del corso e aver consegnato il Rapporto tecnico conclusivo. L’attestato verrà trasmesso via email agli interessati nei giorni successivi al corso e potrà esser ritirato stampato, previo appuntamento, presso la sede di Veneto Agricoltura. L’attestato di frequenza con profitto riporterà, oltre al titolo e durata dell’iniziativa, l’ambito di consulenza definito dal PSR 14-20 del Veneto a cui si riferisce l’argomento dell’iniziativa. L’attestazione di frequenza con profitto viene emessa secondo quanto previsto dal Decreto interministeriale 3 febbraio 2016 in attuazione del “Sistema di consulenza aziendale in agricoltura” istituito dall’articolo 1-ter del DL 24 giugno 2014, n. 91 convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 116. _______________________________________________________________________
Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020 Intervento 2.3.1 – Formazione dei consulenti Organismo responsabile dell’informazione: Veneto Agricoltura Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Foreste