IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
« All Events
GIORNATA DIMOSTRATIVA PRESSO AZIENDA “SASSE RAMI” CEREGNANO (RO) – COD.2A-38-22 in collaborazione con
VEDI IL VIDEO INTEGRALE DELLA LEZIONE SUL CANALE YOUTUBE DI VENETO AGRICOLTURA
Crediti formativi riconosciuti dall’Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Rovigo e dal Collegio Periti Agrari e Periti Agrari Laureati
SEDE DELLA GIORNATA DIMOSTRATIVA Il seminario, della durata di 4 ore, si svolge in presenza presso l’impianto sperimentale di nocciolo nell’Azienda pilota e dimostrativa “Sasse Rami” di Veneto Agricoltura a Ceregnano (RO). L’appezzamento si trova a circa 2 km dal centro di Ceregnano, percorrendo via G.Verga, laterale del Cimitero. 45°02’57.5″N 11°52’45.2″E – 45.049315, 11.879212.
PRESENTAZIONE La giornata dimostrativa si rivolge in particolare a tecnici e consulenti ed è aperta alla partecipazione di tutti gli operatori agricoli interessati alla coltivazione del nocciolo. La presente iniziativa formativa rientra nel Programma di formazione dei consulenti che operano o intendono operare nell’ambito della Mis. 2 PSR «Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole». In particolare, l’argomento sviluppato attraverso l’iniziativa formativa fa riferimento agli Ambiti di consulenza n. 11 «prestazioni economiche e ambientali dell’azienda agricola, compresi gli aspetti relativi alla competitività». Il consulente può completare il suo curriculum formativo frequentando le altre iniziative individuate nel programma di formazione disponibile qui: https://www.venetoagricoltura.org/2019/06/uncategorized/formazione-dei-consulenti/
DESTINATARI L’iniziativa si rivolge a tecnici e consulenti che operano o intendono operare nel campo della consulenza alle imprese del settore primario. La giornata dimostrativa è aperta alla partecipazione di altri operatori agricoli interessati alla coltivazione del nocciolo.
PROGRAMMA (scarica il dépliant-programma) Ore 9.00 – Ritrovo in prossimità del noccioleto, accesso via G.Verga, laterale del Cimitero di Ceregnano (Ro) ore 9.00 – 11.00 – Esposizione in campo e dimostrazione di potatura
Ore 11.00-11.15 – Pausa e trasferimento presso sala Comunale a Ceregnano
Ore 11.15-13.15 – Lezione e discussione in aula Ore 13.15 – test di apprendimento e chiusura
Lezione a cura della Prof.ssa Daniela Farinelli, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Università degli Studi di Perugia
La giornata dimostrativa si inserisce in un progetto sperimentale condotto con la collaborazione del Dipartimento di Scienze Agrarie , Alimentari e Ambientali dell’Università di Perugia e promosso dalla Confagricoltura e ANGA Rovigo, visto il crescente interesse di alcuni importanti marchi dell’industria dolciaria di sviluppare la coltivazione del nocciolo in Italia e in Veneto. La sperimentazione fornirà dati per valutare l’adattabilità del nocciolo nell’area del rodigino e in generale della pianura veneta, individuando le varietà più adeguate, la tipologia di piante più vantaggiosa (piante da pollone, da innesto, micropropagate) e le tecniche di coltivazione da utilizzare (forma di allevamento, potatura, controllo dei parassiti, ecc.).
La presente giornata fa parte di una serie di incontri dedicati alla prova sperimentale. Qui sono disponibili diapositive e video dei precedenti incontri:
25.08.22 – Coltivazione del nocciolo nella pianura veneta. Varietà e tecniche di coltivazione – Guarda il video = https://youtu.be/ae5xFg9ZlcM
17.11.21 – Seminario e visita al campo sperimentale – Slide e video = https://www.venetoagricoltura.org/evento/seminario-e-visita-al-campo-sperimentale-di-nocciolo/
NUMERO DI PARTECIPANTI L’iniziativa verrà attivata con un numero minimo di 8 partecipanti. Il numero massimo di partecipanti è 20.
PRIORITÀ DI ACCESSO Viene data priorità di accesso ai consulenti che operano per conto degli Organismi di Consulenza della Misura 2 del PSR della Regione Veneto come da DGRV n.1940/18 e s.m.i. (Riportare l’indicazione nel campo «Ditta» della scheda di iscrizione). Nella graduatoria di accesso sarà considerato l’ordine secondo la data di iscrizione.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE La partecipazione all’incontro formativo è gratuita. L’iscrizione è obbligatoria secondo le modalità indicate di seguito.
CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI Le iscrizioni si chiudono 5 giorni prima della data di svolgimento dell’iniziativa o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE L’iscrizione è obbligatoria e va effettuata esclusivamente ON LINE al seguente link: https://it.surveymonkey.com/r/NOCCIOLO
AL FINE DELL’EVENTUALE RICONOSCIMENTO DEI CRITERI DI PRIORITÀ DI ACCESSO AL CORSO SOPRA INDICATI, NEL COMPILARE LA DOMANDA DI ISCRIZIONE SI RACCOMANDA DI SCRIVERE NEL MODO PIÙ PRECISO POSSIBILE NEL CAMPO «DITTA / ASSOCIAZIONE / ENTE DI APPARTENENZA» LA STRUTTURA DI RIFERIMENTO / CONDIZIONE PROFESSIONALE
ATTESTATO DI FREQUENZA CON PROFITTO Per il rilascio dell’attestato di questo seminario (durata 4 ore) è necessario, nel rispetto della normativa PSR, aver registrato il 100 % delle ore di frequenza del corso e aver superato positivamente il test di apprendimento. Il test di apprendimento è composto da una serie di domande a risposta multipla. Viene considerato superato al conseguimento di almeno il 60% delle risposte esatte. Il test viene somministrato al termine della giornata formativa online e nel caso di iniziative organizzate su più giorni, potrà essere somministrato in modalità frazionata al termine di ciascuna giornata .
L’attestato verrà trasmesso via email agli interessati nei giorni successivi al corso e potrà essere ritirato stampato, previo appuntamento, presso la sede di Veneto Agricoltura. L’attestato di frequenza con profitto riporterà, oltre al titolo e durata dell’iniziativa, l’ambito di consulenza definito dal PSR 14-20 del Veneto a cui si riferisce l’argomento dell’iniziativa. L’attestazione di frequenza con profitto viene emessa secondo quanto previsto dal Decreto interministeriale 3 febbraio 2016 in attuazione del “Sistema di consulenza aziendale in agricoltura” istituito dall’articolo 1-ter del DL 24 giugno 2014, n. 91 convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 116.
Scarica la Politica della Qualità della formazione
Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020 Intervento 2.3.1 – Formazione dei consulenti
Organismo responsabile dell’informazione: Veneto Agricoltura Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Bonifica e Irrigazione