IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
OBIETTIVI Il corso è finalizzato a divulgare a tutti i soggetti della filiera vitivinicola (viticoltori e consulenti) le conoscenze necessarie per contrastare la diffusione della Flavescenza dorata all’interno del territorio regionale. PROGRAMMA (scarica la locandina) Sintomatologia della Flavescenza dorata Riconoscimento dei sintomi della Flavescenza dorata in due differenti varietà (Chardonnay e Glera), gestione delle piante sintomatiche Nadia Bertazzon - CREA Monitoraggio dell’insetto vettore S. titanus Monitoraggio e riconoscimento degli adulti di Scaphoideus titanus Stefan Prazaru – Università degli studi di…
Clicca sui titoli per scaricare le presentazioni CORSO IN PRESENZA - cod.P4-08-24 DURATA E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO Il corso della durata complessiva di 4 ore viene svolto in un incontro «in presenza» presso la sede di Veneto Agricoltura in Viale dell’Università 14 a Legnaro (PD) PRESENTAZIONE La presente iniziativa formativa rientra nel Programma di formazione dei consulenti che operano o intendono operare nell’ambito della Mis. 2 PSR «Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole».…
OBIETTIVI Il corso è finalizzato a divulgare a tutti i soggetti della filiera vitivinicola (viticoltori e consulenti) le conoscenze necessarie per contrastare la diffusione della Flavescenza dorata all’interno del territorio regionale. PROGRAMMA (scarica la locandina) Sintomatologia della Flavescenza dorata e monitoraggio del vettore Scaphoideus titanus Riconoscimento dei sintomi di Flavescenza dorata e monitoraggio degli adulti dell’insetto vettore Scaphoideus titanus Con i tecnici collaboratori di ExtendaVitis s.r.l. Luana Marcon – Agrotecnico laureato Matteo Vianello - Agrotecnico ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE È necessario…
Clicca sui titoli per scaricare le presentazioni CORSO ON LINE - FORMAZIONE A DISTANZA (FAD) - COD.P4-01-24 PRESENTAZIONE La presente iniziativa formativa rientra nel Programma di formazione dei consulenti che operano o intendono operare nell’ambito della Mis. 2 PSR «Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole». In particolare, l’argomento sviluppato attraverso l’iniziativa formativa fa riferimento all’Ambito di consulenza n. 1 e 2. Il consulente può completare il suo curriculum formativo frequentando le altre iniziative…
Il 10 luglio 2024, presso il Centro Sperimentale Ortofloricolo “Po di Tramontana” di Veneto Agricoltura, sarà possibile scoprire gli effetti su pomodoro da industria, melone e pomodoro da mensa di oltre 40 prodotti tra biostimolanti e fertilizzanti innovativi, oltre ad assistere alle dimostrazioni dinamiche di robot e attrezzature di ultima generazione per l’orticoltura. Il programma della “Giornata dimostrativa Biostimolanti” prevede: ore 9:00 – accoglienza registrati 1° turno (max 60 posti disponibili) ore 9:30 – 1° turno di visita guidata al…
Clicca sui titoli per scaricare presentazioni SEMINARIO IN MODALITÀ MISTA (PRESENZA E ON LINE) - COD.P4-10-24 PRESENTAZIONE L’iniziativa formativa rientra nel Programma di formazione dei consulenti che operano o intendono operare nell’ambito della Misura 2 PSR "Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole”. In particolare, l’argomento sviluppato attraverso l’iniziativa formativa fa riferimento agli Ambiti di consulenza 2, 5 e 8 previsti dal PSR. Il corsista può completare il suo curriculum frequentando le altre iniziative…
SEDE: AZIENDA PILOTA E DIMOSTRATIVA “VALLEVECCHIA” – LOC. BRUSSA DI CAORLE (VE) INDIRIZZO: Via Dossetto, 3 - Località Brussa 30021 Caorle (VE) Tel. e fax 0421.81488; e-mail: vallevecchia@venetoagricoltura.org + Google Maps ISCRIZIONI (a scelta tra solo mattino o giornata intera) GESTIONE DELLE COLTURE DI COPERTURA SU SEMINATIVI E TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA APPLICATA ALLE GRANDI COLTURE L’agricoltura convenzionale ha dimostrato su larga scala di non essere sostenibile. Veneto Agricoltura da molti anni sviluppa e verifica su scala reale pacchetti di…
CORSO IN PRESENZA (COD.5-24) OBIETTIVO Il corso di aggiornamento, della durata complessiva di 16 ore, è finalizzato al RINNOVO del “Certificato di Abilitazione allo svolgimento dell’attività di Consulente in materia di uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e metodi di difesa alternativi” (Patentino Consulenti). DESTINATARI Il corso di aggiornamento è RISERVATO ai tecnici abilitati per la consulenza in materia fitosanitaria, come previsto dalla DGRV 1101 del 18/08/2015 e che necessitano di rinnovare la validità del “patentino” per consulenti. NB – E’…
Clicca sui titoli per scaricare la presentazione SEMINARIO IN PRESENZA (COD.2A-15-24) Il corso partecipa alla sezione speciale denominata AKIS ACADEMY per le competenze trasversali degli operatori del Sistema della Conoscenza e Innovazione AKIS. PRESENTAZIONE La presente iniziativa formativa, della durata di 8 ore e rientra nel Programma di formazione dei consulenti che operano o intendono operare nell’ambito della Mis. 2 PSR «Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole». In particolare, l’argomento sviluppato attraverso l’iniziativa formativa…
PRIMO INCONTRO DEL TRITTICO VITIVINICOLO 2024: ANTICIPO DELLA FIORITURA CON INIZIO VENDEMMIA PREVISTO NELLA TERZA SETTIMANA DI AGOSTO Il primo appuntamento dello storico Trittico Vitivinicolo, organizzato da Veneto Agricoltura con Regione del Veneto, CREA, ARPAV e UVIVE ha fatto il punto sull’attuale fase fenologica nelle diverse aree vitivinicole, con le primissime proiezioni di produzione e le ultime indicazioni in tema di prodotti fitosanitari. Il punto sul panorama fitosanitario e vegetativo del vigneto veneto alla vigilia dell’estate, la valutazione delle primissime…