Loading Events
Find Events

Event Views Navigation

Past Events

Events List Navigation

Novembre 2018

Corso di aggiornamento per i Consorzi dei prodotti di qualità regolamentata del Veneto (cod.17-18)

21 Novembre 2018 | 09:30 - 5 Dicembre 2018 | 13:00

PRIMA PARTE 21, 28 novembre, 5 dicembre 2018 PROGRAMMA PRESENTAZIONE Sei appuntamenti divisi in due parti promossi da Regione del Veneto, Assessorato agricoltura, per affrontare con il contributo di qualificati esperti di settore alcune questioni strategiche per le attività dei Consorzi di Tutela. La seconda parte del corso si terrà nel periodo gennaio-febbraio 2019. DESTINATARI Gli incontri sono riservati ai Presidenti, Direttori, amministratori e collaboratori dei Consorzi di Tutela dei prodotti DOP IGP e dei vini DOC DOCG del Veneto.…

Find out more »

Teleriscaldamento a biomassa

16 Novembre 2018 | 09:30 - 13:30
Hangar, Pian Cansiglio Pian del Cansiglio, Spert d'Alpago BL, 32010

Teleriscaldamento a biomassa: uno strumento per la gestione attiva delle foreste venete Venerdì 16 novembre 2018 - Hangar della Pace – Pian Cansiglio (Belluno) Una iniziativa FIPER - FEDERAZIONE ITALIANA PRODUTTORI DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI In collaborazione con Veneto Agricoltura - ANARF Per INFO E ISCRIZIONI = segreteria.nazionale@fiper.it SONO QUI DISPONBILI LE SLIDE PRESENTATE NEL CORSO DEL CONVEGNO. CLICCA SUL NOME DEI RELATORI NEL PROGRAMMA SOTTOSTANTE PER SCARICARE LE SLIDE. Inoltre il sito AGRONOTIZIE ha pubblicato un articolo di Mario…

Find out more »

Aggiornamento intertematico : UTILIZZO DEL MODELLO “Infor.Mo” PER L’ANALISI DEGLI INFORTUNI IN AGRICOLTURA

13 Novembre 2018 | 08:45 - 18:00

AGGIORNAMENTO PER RSPP - Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione in Agricoltura

Find out more »

5° FESTIVAL DELLE DOP – Le eccellenze venete in vetrina

11 Novembre 2018 | 10:00 - 18:00
Godega Fiere, Via Roma
Godega di Sant'Urbano, Treviso 31010 Italia
+ Google Map

11 Novembre 2018 ore 10:00-18:00 / Sede: Fiera di Godega S. Urbano (TV)

Find out more »
Ottobre 2018

La PAC post 2020

31 Ottobre 2018 | 09:00 - 12:30
Aula Magna Pentagono – Università di Padova – Agripolis, Viale dell’Università n. 16
Legnaro, 35020 Italia
+ Google Map

La PAC post 2020: quadro finanziario, nuovi schemi di aiuto e future strategie DISPONIBILI LE PRESENTAZIONI DEI RELATORI (clicca sul nome relatore e scarica il pdf) PROGRAMMA 9.00 - Registrazione partecipanti 9.30 - Indirizzi di saluto e introduzione Alberto Negro, Direttore Veneto Agricoltura Giuseppe Pan, Assessore all’agricoltura, Regione del Veneto 9.45 – Interventi La dimensione finanziaria nelle proposte per la PAC post 2020 Damiano Li Vecchi, referente del Settore agricoltura presso la Rappresentanza italiana dell’Unione europea a Bruxelles Il piano…

Find out more »

AGRICOLTURA BIOLOGICA: rotazioni e sovesci, le carte vincenti

23 Ottobre 2018 | 09:00 - 12:30

AGRICOLTURA BIOLOGICA: rotazioni e sovesci, le carte vincenti 23 ottobre 2018 I.I.S. “Stefani-Bentegodi” - sede di Caldiero - viale della Stazione 1 - CALDIERO (VR) Crediti formativi riconosciuti da: Dottori Agronomi Forestali - Ordine di Verona Collegio Periti Agrari e Periti Agrari Laureati della provincia di Verona SCARICA LA LOCANDINA Per scaricare le presentazioni dei relatori vedi sotto ("programma") PRESENTAZIONE “Che poi col sovescio si potesse supplire persino a una mancanza totale di concio, fu detto da Columella e ripetuto…

Find out more »

BON DISNAR – attività formative e approfondimenti tecnici riservate agli operatori professionali gastronomici bellunesi

22 Ottobre 2018 | 08:00 - 29 Ottobre 2018 | 17:00

BON DISNAR ATTIVITÀ FORMATIVE E APPROFONDIMENTI TECNICI RISERVATE AGLI OPERATORI PROFESSIONALI GASTRONOMICI BELLUNESI LA PARTECIPAZIONE È RISERVATA AGLI OPERATORI PROFESSIONALI DEL TERRITORIO, È LIBERA E GRATUITA, PREVIA NECESSARIA PRENOTAZIONE ENTRO IL 16 OTTOBRE 2018 SCRIVENDO A INFO@DOLOMITIPREALPI.IT L’eccellenza gastronomica è un importante e fondamentale tassello per lo sviluppo di un turismo di qualità, che i Consorzi turistici della Valbelluna intendono sostenere attraverso una serie di proposte di formazione gastronomica guidate dal docente Enzo De Prà, con il supporto agroalimentare di…

Find out more »

Scatoi made in valbelluna: artigianato tradizionale e sviluppo della destinazione turistica

9 Ottobre 2018 | 17:00 - 30 Ottobre 2018 | 17:00
scatoi go to nature

L’artigianato è un attrattore turistico, sia in un’ottica di sviluppo del turismo esperienziale ma anche per l’offerta di prodotti di qualità che siano espressione dei caratteri originali delle comunità locali. Attraverso questo ciclo di incontri promossi all’interno del progetto Interreg Italia-Austria GoToNature, si porrà l’attenzione su un prodotto tradizionale della cultura cimbra, el scatol, per dialogare sulla possibilità di sviluppare la sua lavorazione e il design in Valbelluna. SCARICA IL DEPLIANT PRIMO INCONTRO - 25 SETTEMBRE 2018 - 9:30-12:30 -…

Find out more »

Emissioni in atmosfera degli allevamenti: novità amministrative e tecniche

5 Ottobre 2018 | 09:30 - 12:00
Aula Magna Pentagono – Università di Padova – Agripolis, Viale dell’Università n. 16
Legnaro, 35020 Italia
+ Google Map
Seminario emissioni 051018

PROGRAMMA DISPONIBILI LE SLIDE PRESENTATE NEL CORSO DEL CONVEGNO. CLICCA SUL TITOLO DELLA RELAZIONE Ore 9.30 – Indirizzi di saluto Alberto Negro, Direttore Veneto Agricoltura Gianluca Fregolent, Direzione Agroambiente, Caccia e Pesca - Regione del Veneto Giuseppe Pan, Assessore all’Agricoltura - Regione del Veneto Ore 10.00 – Le nuove Linee Guida per il riesame delle Autorizzazioni Integrate Ambientali degli allevamenti Roberto Salvò, Direzione Agroambiente, Caccia e Pesca - Regione del Veneto Ore 10.30 – Il ruolo delle province nel riesame…

Find out more »
Settembre 2018

Primi risultati relativi all’indagine storica sulla biodiversità agraria nel Veneto

27 Settembre 2018 | 09:00 - 12:30
Biblioteca Internazionale “La Vigna”, Contrà Porta Santa Croce 3
Vicenza, 36100 Italia
+ Google Map
BIONET Storica prima 270918

UNA INIZATIVA DEL PROGRAMMA BIONET - Rete regionale per la biodiversità di interesse agrario e alimentare del Veneto  Per una migliore organizzazione dell’evento è richiesta la preadesione da effettuarsi on-line su https://bionet-storica-prima.eventbrite.it SCARICA QUI IL DEPLIANT COMPLETO PROGRAMMA ore 9.00 Registrazione dei partecipanti ore 9.30 Saluto di benvenuto Mario Bagnara - Presidente Biblioteca Internazionale “La Vigna” ore 9.45 Il Programma BIONET 2017-2022 e la documentazione storica relativa alla biodiversità di interesse agrario in Veneto Giustino Mezzalira - Veneto Agricoltura, Direttore…

Find out more »
+ Export Events