IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Giovedì 24 Gennaio 2018 ore 17:00 Sede: Sala Patronato Redentore, v .Costa Calcinara 110, Monselice PD Sarà Giustino Mezzalira (Veneto Agricoltura) ad aprire gli interventi dell’incontro promosso ds Coldiretti Padova, sulla “Coltivazione della Paulownia, opportunità per l’agricoltura”, previsto giovedì 24 gennaio p.v. alle ore 17:00 presso la Sala Patronato Redentore, v .Costa Calcinara 110, Monselice PD. Il titolo dell’intervento è significativo: Prospettive di sviluppo della filiera della paulownia (un albero, lo ricordiamo) in Veneto. Le conclusioni saranno, dopo alcuni…
Calo, leggero, delle imprese, marcata riduzione degli occupati, invariato l’export. Giovedì 24 gennaio (ore 11:00) a Legnaro-Pd l’attesa Conferenza Stampa di Veneto Agricoltura sull’andamento, settore per settore, del comparto agroalimentare veneto nell’anno appena concluso. Presenti l’Assessore regionale all’Agricoltura, Pan, e il Direttore dell’Agenzia, Negro.
23 gennaio 2019 - Hangar Cansiglio, Pian Cansiglio Seminario Cervo e Foresta del Cansiglio Risultati della ricerca di radiotracking satellitare e considerazioni sull’ impatto della specie nell’ambiente forestale Programma (scarica qui il dépliant-programma) Ore 9.00 Registrazione partecipanti Ore 9.30 Introduzione e moderatore dei lavori Giustino Mezzalira, Veneto Agricoltura Ore 9.40 Il cervo in Italia: status, conservazione e criticità Francesco Riga, ISPRA Ore 10.10 L'uso dello spazio da parte del cervo e le conseguenze sui soprassuoli forestali nella Foresta Demaniale del…
Corso di formazione per tecnici consulenti nella difesa fitosanitaria FORMAZIONE OBBLIGATORIA FINALIZZATA ALL’AMMISSIONE ALL’ESAME PER IL RILASCIO DEL “CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DELLA CONSULENZA IN MATERIA DI USO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI E METODI DI DIFESA ALTERNATIVI” (ai sensi del D.Lgs 150 del 14/08/2012, DM 22/01/2014 e DGR n. 1101 del 18/08/2015) 1^ Edizione anno 2019 Il corso, le cui caratteristiche sono specificatamente definite dalla normativa a livello nazionale e regionale, costituisce requisito obbligatorio per chiunque intenda ottenere il…
LUNEDÌ 14 GENNAIO 2019 Cantina dei Colli Berici – Collis Group - Viale Vicenza, n. 29 LONIGO (Vi) DISPONIBILI LE SLIDE DELLE RELAZIONI (CLICCA IN CORRISPONDENZA DEL TITOLO DELLA RELAZIONE) PROGRAMMA (scarica dépliant) Ore 9.30 Saluti e introduzione dei lavori Pietro Zambon, Presidente di Cantine dei Colli Berici Alberto Negro, Direttore di Veneto Agricoltura Giuseppe Pan, Assessore all’Agricoltura della Regione del Veneto Ore 10.00 Consuntivo della vendemmia 2018 nel Veneto. Luca Furegon, Avepa - Settore Produzioni Agricole Produzioni e certificazioni…
PROGRAMMA Ore 8.45 -10.45 Sistema di Gestione della Sicurezza(SGS): requisiti, norme volontarie, legislazione e collegamenti tra SGS e Modello Organizzativo e di Gestione della Sicurezza previsto dall’ art. 30 D. Lgs. 81/08 e s.m.i. Ore 11.00 – 13.00 I comparti di maggior interesse su cui spendere risorse e competenze per migliorare la gestione e l’organizzazione della sicurezza sul lavoro (vitivinicolo, zootecnico, ortofloricolo, ecc…. ); Pausa pranzo Ore 14.00 – 16.00 Strumenti a disposizione del tecnico per l’analisi, la valutazione iniziale…
1° Corso di formazione esperienziale per allevatori di razze avicole autoctone e tecnici per l’acquisizione delle competenze per il riconoscimento e conoscenza delle razze avicole venete Sono aperte le iscrizioni per partecipare al primo Corso di formazione esperienziale rivolto ad allevatori di razze avicole autoctone e tecnici. Il corso prevede due giorni di incontri formativi in aula e prove pratiche di riconoscimento e valutazione delle razze avicole venete iscritte al Registro Anagrafico delle razze avicole autoctone (Ministero delle Politiche agricole,…
PRESENTAZIONE Trent’anni al servizio dell’innovazione, un impegno che il Centro “Po di Tramontana” conferma e rafforza, per lo sviluppo e il miglioramento dell’intero comparto ortofloricolo del Veneto (e non solo). Dedichiamo l’evento conclusivo del programma di iniziative dedicate alla ricorrenza, al comparto floricolo riproponendo il tradizionale appuntamento tecnico sulla Poinsettia. La consueta visita guidata in serra sarà per l’occasione preceduta da un breve incontro per fare sintesi sulle principali tecniche colturali, di difesa e di scelta varietale per una produzione…
Corso di formazione per tecnici consulenti nella difesa fitosanitaria FORMAZIONE OBBLIGATORIA FINALIZZATA ALL’AMMISSIONE ALL’ESAME PER IL RILASCIO DEL “CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DELLA CONSULENZA IN MATERIA DI USO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI E METODI DI DIFESA ALTERNATIVI” (ai sensi del D.Lgs 150 del 14/08/2012, DM 22/01/2014 e DGR n. 1101 del 18/08/2015) 3^ Edizione anno 2018 Il corso, le cui caratteristiche sono specificatamente definite dalla normativa a livello nazionale e regionale, costituisce requisito obbligatorio per chiunque intenda ottenere il…
L'allevamento del bovino da carne con il metodo della zootecnia biologica 22 novembre 2018 Auditorium comunale - Piazzale San Francesco - Villafranca di Verona (VR) Per partecipare registrarsi al sito https://carnebio.eventbrite.it SCARICA LA LOCANDINA Per scaricare le presentazioni, cliccare sul nome del relatore (vedi sotto) Crediti formativi riconosciuti da: Ordine Dottori Agronomi Forestali Verona Collegio Periti Agrari e Periti Agrari Laureati della provincia di Verona PRESENTAZIONE La conversione dell’allevamento alle tecniche previste dai disciplinari dell’agricoltura biologica non è semplice e…