Loading Events
Find Events

Event Views Navigation

Past Events

Events List Navigation

Luglio 2022

DAL FEAMP AL FEAMPA – IL NUOVO PROGRAMMA DEL SETTORE PESCA E ACQUACOLTURA

7 Luglio 2022 | 09:00 - 13:30
Centro civico Caorle, Piazza Vescovado
Caorle, 30021 Italia
+ Google Map

giovedì 7 luglio 2022 DAL FEAMP AL FEAMPA – PROSPETTIVE PER IL NUOVO PROGRAMMA DI SOSTEGNO E INVESTIMENTO PER LE IMPRESE DEL SETTORE DELLA PESCA E ACQUACOLTURA IN VENETO                                                                                            Sala superiore del Centro Civico, Piazza Vescovado, CAORLE (Ve) La terza tappa degli Stati Generali della Pesca del Veneto, promossi da Regione del Veneto, si svolge a Caorle; mettendo a frutto l’esperienza maturata nel Veneto con l’attuazione del FEAMP 2014-2020, si intende contribuire all’individuazione delle linee strategiche per il nuovo periodo…

Find out more »

LA CRESCITA BLU E LA RICERCA DI UN MODELLO DI ELEVATA SOSTENIBILITÀ

6 Luglio 2022 | 09:00 - 13:30
mercato ittico Pila, Via Curtatone
Porto Tolle, 45018 Italia
+ Google Map

mercoledì 6 luglio 2022 LA CRESCITA BLU E LA RICERCA DI UN MODELLO DI ELEVATA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, ECONOMICA E SOCIALE Sala Mercato Ittico di Pila, PORTO TOLLE (Ro) Il secondo appuntamento degli Stati Generali della Pesca del Veneto, promossi dalla Regione del Veneto, si svolge al Mercato ittico di Pila ed è dedicato ad una delle tematiche più cruciali di questo secolo: la sostenibilità vista secondo le tre declinazioni ambientale, economica e sociale. Dall’esperienza maturata dagli operatori in particolare nella…

Find out more »

LA PESCA PROFESSIONALE E L’ACQUACOLTURA NELLE AREE LAGUNARI E DELTIZIE DEL VENETO

5 Luglio 2022 | 09:00 - 13:30
auditorium San Nicolò, Calle S. Nicolò
Chioggia, Italia
+ Google Map

La prima tappa degli Stati Generali della Pesca del Veneto , promossi dalla Regione del Veneto, si svolge a Chioggia e pone l’attenzione sulla pesca professionale e l’acquacoltura nelle aree interne. Partendo dal documento della Carta Ittica Regionale per le aree lagunari e deltizie, si vogliono evidenziare le peculiarità regionali di tale attività e contribuire alla definizione delle linee strategiche per il sostegno e lo sviluppo delle imprese che vi operano. *** STATI GENERALI DELLA PESCA DEL VENETO prevede oltre…

Find out more »

Biostimolanti in campo – Giornata aperta del Centro “Po di Tramontana”

1 Luglio 2022 | 09:30 - 16:00

A confronto oltre 20 differenti biostimolanti di 11 aziende: i  tecnici del Centro Sperimentale Ortofloricolo "Po di Tramontana" e i responsabili scientifici del progetto "Biostimolanti in campo" (promosso dall'Informatore Agrario in collaborazione con Veneto Agricoltura e le Università della Tuscia, di Padova, Salerno e "Federico II" di Napoli) vi guideranno nelle tre aree di prova dedicate a pomodoro da industria, melone e lattuga. Nell’arco della giornata (come da tradizione delle "Giornate aperte") sarà possibile visitare anche le prove sperimentali del…

Find out more »
Giugno 2022

Impegni e procedure per l’applicazione della condizionalità vegetale (1ª edizione 2022)

28 Giugno 2022 | 09:00 - 4 Luglio 2022 | 13:15

SEMINARIO ON LINE - FORMAZIONE A DISTANZA (COD.P4-01-22) Crediti formativi riconosciuti dall'Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Padova e dal Collegio Periti Agrari e Periti Agrari Laureati PER SCARICARE LE PRESENTAZIONI CLICCA SUI TITOLI NEL PROGRAMMA SOTTOSTANTE PRESENTAZIONE La presente iniziativa formativa rientra nel Programma di formazione dei consulenti che operano o intendono operare nell’ambito della Mis. 2 PSR «Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole». In particolare,  l’argomento sviluppato attraverso l’iniziativa formativa…

Find out more »

Conferenza finale progetto Erasmus+ FOREST

24 Giugno 2022 | 10:00 - 13:00

SEDE: Hangar Pian Cansiglio PRESENTAZIONE La conferenza sarà l'occasione per condividere i risultati del progetto e presentare la pubblicazione che racchiude l’esperienza di FOREST verso uno standard europeo per la formazione e qualificazione professionale degli operatori forestali. Interverranno referenti regionali del settore forestale veneto e piemontese e rappresentanti delle quattro organizzazioni europee provenienti da Slovenia, Romania, Italia che hanno collaborato alla realizzazione del progetto FOREST: Barbara Turk GRM Novo Mesto - center biotehnike in turizma Martin Krondorfer, Forstliche Ausbildungsstätte Pichl…

Find out more »

Turismo e agriturismo: la ripresa tra mercato locale e clienti internazionali

21 Giugno 2022 | 09:00 - 23 Giugno 2022 | 13:15

SEMINARIO IN PRESENZA - Sala convegni di Veneto Agricoltura, Agripolis - Legnaro (PD) -cod.2A-07-22 Crediti formativi riconosciuti dall'Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Padova e dal Collegio Periti Agrari e Periti Agrari Laureati PRESENTAZIONE La presente iniziativa formativa rientra nel Programma di formazione dei consulenti che operano o intendono operare nell’ambito della Mis. 2 PSR «Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole». In particolare, l’argomento sviluppato attraverso l’iniziativa formativa fa riferimento agli Ambiti…

Find out more »

STATO DEL VIGNETO E PRIME INDICAZIONI DI PRODUZIONE

17 Giugno 2022 | 10:00 - 12:30

TRITTICO VITIVINICOLO - Primo focus 2022 VENERDI’ 17 GIUGNO 2022 - ore 10.00- 12.00 INCONTRO ON-LINE - PIATTAFORMA ZOOM VENETO AGRICOLTURA PER PARTECIPARE ISCRIVERSI SU : https://1trittico2022.eventbrite.it/ Pochi giorni prima dell’evento verrà inviato il link Zoom per accedere all’incontro Una iniziativa di Regione Veneto, Veneto Agricoltura, ARPAV e UVIVE GUARDA QUI SU YT LA PLAYLIST DEI BREVI CONTRIBUTI VIDEO DA PARTE DEI DIVERSI CONSORZI VINI PROGRAMMA (scarica qui depliant-programma) Ore 10:00-12:00 Saluti Nicola Dell’Acqua, Direttore di Veneto Agricoltura Pierclaudio De…

Find out more »

Business Plan On-Line (BPOL) – CORSO BASE

14 Giugno 2022 | 09:00 - 15 Giugno 2022 | 13:30

SEMINARIO ON LINE - FORMAZIONE A DISTANZA (Cod. 2A-04-22) CLICCANDO SUL NOME DEL RELATORE PUOI SCARICARE LE SLIDE Questo “corso base” intende presentare le caratteristiche e dimostrare le funzionalità dell’applicativo web BPOL. Non è ammessa l’iscrizione a coloro che hanno frequentato precedenti edizioni di questo corso. La formazione potrà essere completata frequentando il “corso avanzato”, programmato per il 14 luglio 2022, che si rivolge a chi già conosce e utilizza BPOL. Crediti formativi riconosciuti dall'Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali…

Find out more »

Viticoltura sostenibile: vitigni resistenti

7 Giugno 2022 | 09:00 - 8 Giugno 2022 | 13:30

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA E IN PRESENZA (cod.P4-15-22) Crediti formativi riconosciuti dall’Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Padova e dal Collegio dei Periti agrari e dei Periti agrari laureati REQUISITO DI ACCESSO L'accesso al corso nella prima giornata, che prevede la formazione a distanza, è possibile esclusivamente da una  postazione dotata di web cam attiva  e  microfono. Non è consentita la frequenza con collegamenti svolti durante i trasferimenti in auto e l’eventuale tempo di connessione non viene considerato valido.…

Find out more »
+ Export Events