IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
LONGARONE FIERE, 9-11 SETTEMBRE 2022 Mostra-convegno con un ricco programma di eventi culturali (convegni, workshop, laboratori, corsi) indirizzati al mondo istituzionale, associativo, della formazione e della ricerca, e agli aspetti più innovativi del settore. Fiera & Festival delle Foreste vuole essere sempre di più luogo di approfondimento sui temi ambientali, con il coinvolgimento di tutti i protagonisti pubblici e privati chiamati a confrontarsi insieme sulle problematiche aperte tenendo a riferimento le linee guida, le prospettive e gli obiettivi del Green…
AGGIORNAMENTO PER RSPP IN AGRICOLTURA - cod.10-22 corso valido per l’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento ACCORDO STATO-REGIONI DEL 7 LUGLIO 2016 (Settore ATECO A) PRESENTAZIONE A partire dal 29 ottobre 2022, il DM 10 marzo 1998 riguardante la prevenzione incendi verrà definitivamente abrogato, lasciando spazio a tre decreti di riforma. Infatti, a completamento di quanto iniziato con il D.M. 1/9/2021 per quanto riguarda la qualifica degli addetti alla manutenzione antincendio, e il successivo D.M. 2/9/2021 relativamente alla Formazione dei Lavoratori Addetti alla Gestione Emergenza Antincendio e alla…
RISULTATI DEL PROGETTO DI ECCELLENZA AGRIGNSS FINANZIATO DALLA CARIPARO 1 settembre 2022 dalle ore 10.00 alle ore 12.30 – On line (vedi sotto link zoom) e in presenza Aula 10P, Pentagono, Agripolis - viale dell’Università, 16 Legnaro (PD) EVENTO ORGANIZZATO DA UNIVERSITA' DI PADOVA LE SLIDE DI PRESENTAZIONE SONO DISPONIBILI QUI https://www.tesaf.unipd.it/dai-ricevitori-satellitari-allapplicazione-variabile-dei-fertilizzanti L’obiettivo del progetto è di utilizzare le tecnologie di agricoltura di precisione, inclusi i sistemi di posizionamento e le guide satellitari, i dati forniti da Copernicus/Sentinel e la…
ZAKLJUČNI DOGODEK PROJEKTA BEE-DIVERSITY Izboljšanje biotske raznolikosti z inovativnim upravljanjem ekosistemov in spremljanjem dejavnosti čebel Miglioramento della biodiversità tramite la gestione innovativa degli ecosistemi e il monitoraggio delle api Azienda dimostrativa "ValleVecchia" - Sala dell'Osservatorio e Centro Visitatori - loc.Brussa - Caorle (VE) Iscrizione obbligatoria da effettuarsi su / Obvezen vpis na https://beediversity.eventbrite.it SCARICA LE SLIDE CLICCANDO SUL TITOLO DELLE RELAZIONI. GUARDA IL VIDEO INTEGRALE DELL'EVENTO IN ITALIANO - IN SLOVENO (YOUTUBE DI VENETO AGRICOLTURA) GUARDA IL VIDEO DI SINTESI…
VENDEMMIA 2022 Incontro on-line sulla piattaforma Zoom 26 agosto 2022 ore 10.00 -12.00 Clicca sul nome della Regione / Consorzio / ICQRF per scaricare le slide Interventi di Regione del Veneto, Regione Friuli Venezia Giulia e Provincie autonome di Trento e Bolzano Prosecco DOCG, Prosecco DOC , Prosecco Asolo, DOC delle venezie, - “Provvedimenti e misure adottate per le produzioni di alcuni vini Dop - divieto rivendica vigneti – decreti arricchimenti”, ICQRF Nord Est Ispettorato centrale repressione frodi “Aggiornamenti…
GIORNATA DIMOSTRATIVA PRESSO AZIENDA DIMOSTRATIVA SASSE RAMI - CEREGNANO (RO) - cod.2A-15-22 La giornata dimostrativa si rivolge in particolare a tecnici e consulenti ed è aperta alla partecipazione di tutti gli operatori agricoli interessati alla coltivazione del nocciolo. E' organizzata da Veneto Agricoltura in collaborazione con Confagricoltura, ANGA Rovigo e il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell' Università degli Studi di Perugia. GUARDA IL VIDEO SU YOUTUBE = https://youtu.be/ae5xFg9ZlcM ISCRIZIONE OBBLIGATORIA al seguente link https://it.surveymonkey.com/r/2PZZJCD L'iniziativa formativa rientra…
TRITTICO VITIVINICOLO - SECONDO FOCUS 2022 PER SEGUIRE L’EVENTO SU ZOOM ISCRIZIONE OBBLIGATORIA all’indirizzo https://trittico2.eventbrite.it Gli iscritti riceveranno via mail, entro il giorno precedente l’evento, il link per il collegamento Zoom PRESENTAZIONE - SCARICA QUI LA RELAZIONE COMPLETA PREVISIONI VENDEMMIALI 2022 La superficie vitata nel Veneto nel 2021 è salita a circa 94.000 ettari (+1,3% rispetto all’anno precedente) per una produzione totale di uva raccolta pari a circa 14 milioni di quintali (-0,3%). Alla crescita della superficie, si è associato…
SEMINARIO ON LINE - FORMAZIONE A DISTANZA (cod. 2A-37-22) Questo “corso base” intende presentare le caratteristiche e dimostrare le funzionalità dell’applicativo web BPOL. Non è ammessa l’iscrizione a coloro che hanno frequentato precedenti edizioni di questo corso. La formazione potrà essere completata frequentando il “corso avanzato” che si rivolge a chi già conosce e utilizza BPOL. Crediti formativi riconosciuti dall'Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Padova e dal Collegio Periti Agrari e Periti Agrari Laureati PRESENTAZIONE La presente iniziativa…
RICONOSCIMENTO E UTILIZZO FORAGGERO DELLE SPECIE ERBACEE DEI PASCOLI DI MONTAGNA 12 luglio 2022 - SEMINARIO IN PRESENZA - FORMAZIONE CONSULENTI Il seminario si svolge in presenza alla Malga Serona (Caltrano, Vi). La Malga ospita una attività di agriturismo gestita dalle famiglie Nicoli e Pozzato. Si trova a 1.267 metri nell’Altopiano di Asiago, ed è raggiungibile in auto lungo strada sterrata. Info = https://www.asiago.it/it/malghe/malga_serona/posizione/ Info per accesso malga = info.malgaserona@gmail.com – tel 340 787 1186 - Posizione Gps: Lat. 45.7939796,…
LE PROPOSTE DEL DISTRETTO DELLA PESCA DEL NORD ADRIATICO PER LA GESTIONE DELLE RISORSE ALIEUTICHE MARINE Venerdì 8 luglio 2022 Venezia, Scuola S. Giovanni Evangelista Presentazione L’evento si pone l’obiettivo di contribuire alla definizione delle proposte del Distretto della Pesca del Nord Adriatico per la gestione delle risorse alieutiche marine nella GSA 17, rappresentandone le specificità ai competenti Organi dello Stato e dell'Unione Europea. L’incontro si svolge a conclusione di una tre giorni di “Stati generali della Pesca del Veneto”…