IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
CORTE BENEDETTINA - LEGNARO (PD) Le richieste di riduzione di agrofarmaci e fertilizzanti da parte dell’UE e gli effetti sulle colture causati dal cambiamento climatico rappresentano delle sfide impegnative per l’orticoltura italiana, che può però contare su dei validi alleati: i biostimolanti. PROGRAMMA 9.30 – Registrazione dei partecipanti 9.45 – Saluti e apertura dei lavori 10.00 – Biostimolanti alla prova per mitigare gli effetti del clima che cambia Giuseppe Colla, Università della Tuscia 10.30 – Costi e benefici dell’impiego dei biostimolanti in orticoltura…
SEMINARIO ON LINE - FORMAZIONE A DISTANZA (COD.2A-12-22) Crediti formativi riconosciuti dall'Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Padova e dal Collegio Periti agrari e periti agrari laureati PRESENTAZIONE La presente iniziativa formativa rientra nel Programma di formazione dei consulenti che operano o intendono operare nell’ambito della Misura 2 PSR "Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole”. In particolare, l’argomento sviluppato attraverso l’iniziativa formativa fa riferimento all’Ambito di consulenza n. 11 e nello specifico…
SEDE DELL'INCONTRO: Palazzo Marconi, Piazza Marconi - Sandrigo (VI) PER SCARICARE LE PRESENTAZIONI CLICCA SUI TITOLI NEL PROGRAMMA SOTTOSTANTE QUI https://youtu.be/374UHm4xBlA puoi vedere il VIDEO realizzato nell'occasione. PRESENTAZIONE Tornano a Sandrigo, dopo il 2017, gli “Stati generali dei boschi di pianura”, la comunità di esperti, appassionati, ricercatori, agricoltori, amministratori, accumunati dall’impegno, sottoscritto con la “Carta di Sandrigo”, di decuplicare l’estensione dei boschi di pianura in Veneto portandola ai 5.000 ettari entro il 2050. Sarà l’occasione per approfondire le diverse opportunità,…
CORSO IN MODALITÀ "BLENDED" 28 ore di FORMAZIONE di cui 20 ORE ONLINE (ZOOM) + 8 ORE IN PRESENZA - cod.2A-24-22 Partecipazione gratuita. Iscrizione obbligatoria. Frequenza minima 24 ore (=85% delle ore totali). Iscrizione non ammessa per chi ha partecipato alle precedenti edizioni 2020 e 2021 dello stesso corso. PRESENTAZIONE La presente iniziativa formativa rientra nel Programma di formazione dei consulenti che operano o intendono operare nell’ambito della Mis. 2 PSR «Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla…
Corso valido per l’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento ACCORDO STATO-REGIONI DEL 7 LUGLIO 2016 (Settore ATECO A) PRESENTAZIONE L'art. 32 comma 6 del D.Lgs 81/2008, Testo Unico in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro, prevede chei Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione sui luoghi di lavoro (RSPP) siano tenuti a frequentare corsi di aggiornamento secondo gli indirizzi definiti nell’Accordo Stato-Regioni del 7 Luglio 2016 , per i quali sono previste 40 ore di aggiornamento nel quinquennio a decorrere dalla data…
Associazione Faunisti Veneti e Veneto Agricoltura organizzano VII SEMINARIO DI ECOLOGIA ALPINA Sabato 5 novembre 2022 ore 8.45 – 17 Pian Cansiglio - Hangar PARTECIPAZIONE GRATUITA, ISCRIZIONE OBBLIGATORIA QUI = HTTPS://ECOLOGIAALPINA22.EVENTBRITE.IT PROGRAMMA (Scarica depliant) 8.45 Accoglienza e registrazione dei partecipanti 9.15 Saluti introduttivi Sessione 1: La fauna modera Mauro Bon (Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue di Venezia) 9.30 Ritmi di attività del gatto selvatico nella penisola italiana Arianna Spada -Università Ca’ Foscari, Venezia, Lorenzo Lazzeri - Università di Siena),…
CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA (cod.13-22) - on line Crediti formativi riconosciuti dall'Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Padova e dal Collegio Periti Agrari e Periti Agrari Laureati PRESENTAZIONE Le nuove emergenze fitosanitarie che l’agricoltura deve oggi affrontare, una tra tutte quella della Cimice asiatica, richiedono l’adozione non solo la conoscenza della biologia di tali avversità, ma la capacità di gestire tecniche di monitoraggio e previsione delle infestazioni/infezioni, di definire soglie di danno e di orientare gli interventi di difesa…
SEMINARIO IN PRESENZA - cod.P4-21-22 Veneto Agricoltura, Agripolis, Legnaro (PD) Crediti formativi riconosciuti dall'Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Padova e dal Collegio Periti agrari e periti agrari laureati PRESENTAZIONE Il progetto IWMPRAISE è mirato a sviluppare e adottare tecniche di diserbo integrato al fine di ridurre al minimo l’utilizzo di mezzi chimici per aumentare la sostenibilità dei sistemi colturali senza compromettere la produzione e la redditività delle imprese. La presente iniziativa formativa rientra nel Programma di formazione dei…
Domenica 30 ottobre dalle ore 10:00 alle 18:00, a Piazzola sul Brenta (Pd), nella splendida cornice di Villa Contarini, si svolgerà l'8^ edizione del Festival delle DOP. In mostra e in degustazione i prodotti dell'agricoltura veneta riconosciuti dai marchi di qualità dell'Unione Europea DOP, IGP, STG e nazionale Qualità Verificata (QV). Presenti tutti i Consorzi di Tutela dei vini e dei prodotti agroalimentari del Veneto. L’edizione 2022 del Festival delle DOP, evento di Regione del Veneto e Veneto Agricoltura, si…
SEMINARIO ON LINE - FORMAZIONE A DISTANZA - cod.2A-01-22 Crediti formativi riconosciuti dall'Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Padova e dal Collegio Periti Agrari e Periti Agrari Laureati PRESENTAZIONE La presente iniziativa formativa rientra nel Programma di formazione dei consulenti che operano o intendono operare nell’ambito della Misura 2 PSR "Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole”. In particolare, l’argomento sviluppato attraverso l’iniziativa formativa fa riferimento agli Ambiti di consulenza 2, 3, 5,…