IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
FORMAZIONE OBBLIGATORIA FINALIZZATA ALL'AMMISSIONE ALL'ESAME PER IL RILASCIO DEL "CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DELLA CONSULENZA IN MATERIA DI USO SOTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI E SUI METODI DI DIEFESA ALTERNATIVI" SEDE DEL CORSO: Veneto Agricoltura - Agripolis, Legnaro (PD) PRESENTAZIONE Il “Consulente in materia di uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e metodi di difesa alternativi” è una figura professionale esperta in difesa fitosanitaria a basso input chimico indirizzata anche alle produzioni integrata e biologica, all'impiego sostenibile e sicuro dei prodotti fitosanitari e…
“Etologia del bovino e relazione con le persone” (cod. 2A-25-22) 31 GENNAIO 2023 – SEDE VENETO AGRICOLTURA - AGRIPOLIS LEGNARO (Pd) PER SCARICARE LE PRESENTAZIONI CLICCA SUI TITOLI NEL PROGRAMMA SOTTOSTANTE Il programma del seminario di 8 ore è rivolto prioritariamente a coloro che hanno frequentato i Corsi di «Pratiche Agroecologiche nell’allevamento dei ruminanti» (edizione 2020, 2021 e 2022). Possono iscriversi anche coloro che, pur non avendo frequentato il corso base, hanno competenze sugli argomenti trattati nel corso base (agroecologia,…
OBIETTIVO DEL CORSO Il corso di aggiornamento, della durata complessiva di 16 ore, è finalizzato al RINNOVO del “Certificato di Abilitazione allo svolgimento dell’attività di Consulente in materia di uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e metodi di difesa alternativi” (Patentino Consulenti). DESTINATARI Il corso di aggiornamento è RISERVATO ai tecnici abilitati per la consulenza in materia fitosanitaria, come previsto dalla DGRV 1101 del 18/08/2015 e che necessitano di rinnovare la validità del “patentino” per consulenti. NB – È possibile verificare…
ORTICOLTURA BIOLOGICA (Cod P4-26-22) Corso in presenza 16 – 23 - 30 gennaio - 6 febbraio 2023 PRESENTAZIONE Orticoltura biologica: il corso affronta le principali tecniche colturali adottate nella pratica dell’orticoltura biologica per la gestione del suolo e della fertilità delle colture e la difesa dagli organismi dannosi. Il corso prevede 4 lezioni in campo per cogliere come tali tecniche possano essere concretamente applicate. La presente iniziativa formativa rientra nel Programma di formazione dei consulenti che operano o intendono operare…
ATTENZIONE EVENTO IN PRESENZA PRESSO Cantina dei Colli Berici – Collis Wine Group Viale Vicenza, n. 29 - Lonigo (Vi) PER ACCEDERE IN SALA ISCRIVERSI SU https://trittico3-2022.eventbrite.it/ PROGRAMMA (SCARICA DEPLIANT QUI) Disponibili le slide dei relatori: clicca sul nome del relatore Ore 10:00 - Saluti Nicola Dell’Acqua, Direttore di Veneto Agricoltura Pietro Zambon, Presidente Collis Wine Group Federico Caner, Assessore all’Agricoltura della Regione del Veneto Ore 10:20- Consuntivo della vendemmia 2022 nel Veneto Produzioni e certificazioni dei vini veneti Alberto…
AGGIORNAMENTO PER RSPP IN AGRICOLTURA (cod.8-22) Corso valido per l'assolvimento dell'obbligo di aggiornamento (Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016) PRESENTAZIONE L'art. 32 comma 6 del D.Lgs 81/2008, Testo Unico in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro, prevede che i Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione sui luoghi di lavoro (RSPP) siano tenuti a frequentare corsi di aggiornamento secondo gli indirizzi definiti nell’Accordo Stato-Regioni del 7 Luglio 2016 , per i quali sono previste 40 ore di aggiornamento nel quinquennio…
Regione Veneto e Veneto Agricoltura, in accordo con la Provincia di Verona, stanno programmando la riapertura del Centro Ittiogenico Sperimentale di Bardolino (Vr). La cerimonia di avvio della necessaria manutenzione a strutture ed impianti, finalizzata al prossimo avvio produttivo, si svolgerà giovedì 15 dicembre alle ore 10:30 presso lo stesso Centro. All’evento saranno invitati l’Assessore regionale alla Pesca, Cristiano Corazzari, rappresentanti della Provincia di Verona, i Sindaci dei Comuni interessati e altre Autorità pubbliche, oltre alle Associazioni di pescatori sportivi del Lago…
VITICOLTURA SOSTENIBILE: gestione del suolo 12 e 13 dicembre 2022 – corso on-line (Zoom) cod. P4-14-22 TEMA GUIDA DEL CORSO Il corso focalizza la sua attenzione sulla gestione del suolo nel vigneto e sulle tecniche di intervento che rispettano l’ambiente e valorizzano il territorio. A corollario, sono previsti specifici focus su come la pedologia dei suoli e le caratteristiche dell’apparato radicale influenzino la produzione vitivinicola e sulle modalità di applicazione dello strumento dell’eco-schema alla viticoltura sostenibile. ATTENZIONE - SEMINARIO IN…
AGROFORESTAZIONE: PRINCIPI, TECNICHE ED ESPERIENZE cod. P4-33-22 7, 12, 14, 16, 21 dicembre 2022 e 10 gennaio 2023 in collaborazione con Associazione Italiana AgroForestazione ISCRIZIONI CHIUSE PER RAGGUNTO NUMERO MASSIMO DI ISCRITTI. IL MODULO DI ISCRIZIONE https://it.surveymonkey.com/r/RBXKM3R RESTA APERTO IN MODALITA' LISTA DI ATTESA per COMPENSARE EVENTUALI RITIRI DI QUANTI GIA' ISCRITTI o PER EVENTUALE PROSSIMA NUOVA EDIZIONE Corso per 14 ore online e per 10 ore in presenza (SCARICA IL DEPLIANT) TEMA GUIDA DEL CORSO= L'Agroforestazione: è l’insieme dei…
PRESENTAZIONE Un tripudio di colori e di forme, al Centro Sperimentale Ortofloricolo “Po di Tramontana” di Veneto Agricoltura. Decine di varietà e selezioni pre-commerciali sono pronte a fare bella mostra di sé (toccate con mano… ma con delicatezza) con tutte le loro potenzialità e attitudini. Si conferma così il tradizionale appuntamento annuale, occasione per fare sintesi sulle principali tecniche colturali, di difesa e di scelta varietale per una produzione di qualità nel rispetto dell’ambiente e della salute degli operatori e…