IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
SEDE: Veneto Agricoltura - Centro Sperimentale Ortofloricolo “Po di Tramontana” Via Moceniga, 7 – 45010 Rosolina (Rovigo) ISCRIZIONE: la partecipazione è gratuita, previa registrazione all'indirizzo https://bit.ly/3J2yzSt ______________________________________ Vieni a scoprire gli effetti su pomodoro da industria, melone e zucchino di 39 prodotti tra biostimolanti e fertilizzanti innovativi e assisti alle dimostrazioni dinamiche di robot e attrezzature di ultima generazione per pacciamatura, semina, trapianto e diserbo meccanico di precisione per l’orticoltura. 9.00 – accoglienza registrati 1° turno 9.30 – 1° turno di visita guidata al campo prova dei…
VENERDI' 18 AGOSTO, ORE 10:00 - 11:30 EVENTO ONLINE - PIATTAFORMA ZOOM ISCRIZIONE: la partecipazione è gratuita, previa registrazione al seguente indirizzo: https://2Trittico-Previsionivendemmiali2023.eventbrite.it ______________________________________ 49^ edizione del focus sulle Previsioni vendemmiali, secondo incontro del Trittico Vitivinicolo 2023 promosso da Regione del Veneto, Veneto Agricoltura, Avepa, ARPAV, UVIVE e CREA-VE Conegliano, si terrà on-line sulla piattaforma ZOOM. Per informazioni e il programma, clicca qui.
LA TAVOLA SUL BANCO: CONVEGNO DEDICATO AL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA BIOLOGICA Mercoledì 15 novembre, dalle 9.00 alle 16.30, l’auditorium Cesare De Michelis dell’M9 – Museo del ’900 di Venezia Mestre accoglierà il convegno “La tavola sul banco”, dove la Regione del Veneto e Veneto Agricoltura affronteranno il tema del consumo di prodotti biologici e sostenibili all’interno delle mense scolastiche. Scarica il programma SCARICA LE PRESENTAZIONI DEI RELATORI CLICCANDO SUI TITOLI SOTTOSTANTI L’esperienza del progetto“La Tavola sul Banco” nelle Scuole…
AULA MAGNA DEL PENTAGONO - AGRIPOLIS - LEGNARO (PD) Organizzato da L'Informatore Agrario in collaborazione con Veneto Agricoltura. Il convegno presenta i risultati delle sperimentazioni in nord Italia presso il Centro Sperimentale Ortofloricolo "Po di Tramontana" su melone, pomodoro e zucchino e in sud Italia presso la OP Isola Verde su rucola. PROGRAMMA (Scarica la locandina) 9.30 – Registrazione partecipanti 9.45 – Saluti e apertura dei lavori 10.00 – Biostimolanti in orticoltura: quale scenario tra ricerca e applicazioni in campo…
PRESENTAZIONE Fiori e colori, al Centro Sperimentale Ortofloricolo “Po di Tramontana” di Veneto Agricoltura. Decine di varietà e selezioni pre-commerciali sono pronte a fare bella mostra di sé (toccate con mano… ma con delicatezza) con tutte le loro potenzialità e attitudini. Si conferma così il tradizionale appuntamento annuale, occasione per fare sintesi sulle principali tecniche colturali, di difesa e di scelta varietale per una produzione di qualità nel rispetto dell’ambiente e della salute degli operatori e dei consumatori. PER SCARICARE…
ATTENZIONE EVENTO IN PRESENZA PRESSO Cantina dei Colli Berici – Collis Wine Group Viale Vicenza, n. 29 - Lonigo (Vi) PER ACCEDERE IN SALA ISCRIVERSI QUI https://Trittico3-Consuntivo_vendemmia2023.eventbrite.it _________ PROGRAMMA (scarica il depliant qui) Ore 10:00 - Saluti Nicola Dell’Acqua, Direttore di Veneto Agricoltura Pietro Zambon, Presidente Collis Wine Group Federico Caner, Assessore all’Agricoltura della Regione del Veneto Ore 10:20 - Consuntivo della vendemmia 2023 nel Veneto. Produzioni e certificazioni dei vini veneti Nicola Barasciutti, Regione del Veneto - Direzione Agroalimentare…
???????????? ???? Veronafiere “Sala Respighi Palaexpo” venerdì 2 febbraio 2024 ore 12:00 ????: ?? ??????? ?? ???????? ????? ?????????? ? ????'??????????? ??? ?’??????????? ??? ?????? Nell’anno in cui prende avvio il nuovo ciclo 2023-2027 di programmazione europea per lo sviluppo rurale con il Piano Strategico Nazionale PAC e il Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale (CSR), l’AKIS, Agricultural Knowledge and Innovation System, è la strategia che l’Unione Europea adotta per supportare la diffusione dell’innovazione nel mondo rurale. Rispetto alle precedenti…
LEZIONI PROPEDEUTICHE ON LINE SU PIATTAFORMA ZOOM (seguiranno eventi tecnico-pratici in campo) OBIETTIVI Il corso è finalizzato a divulgare a tutti i soggetti della filiera vitivinicola le conoscenze necessarie per contrastare la diffusione della Flavescenza dorata all’interno del territorio regionale. Il corso include lo svolgimento di lezioni teoriche da remoto propedeutiche agli eventi formativi tecnico-pratici che verranno svolti in campo. DESTINATARI Il corso è indirizzato agli operatori del settore, viticoltori e consulenti, che vogliono approfondire alcuni aspetti legati alla diffusione…
SEDE: AZIENDA PILOTA E DIMOSTRATIVA "VALLEVECCHIA" - LOC. BRUSSA DI CAORLE (VE) ISCRIZIONI (a scelta tra solo mattino, solo pomeriggio o giornata intera) MATTINO (ORE 8.30-13.00) Gestione delle colture-copertura su seminativi e tecniche di difesa integrata applicate alle grandi colture 8.30 – 9.00 PROGETTO LENs Antonio Compagnoni, Giacomo Mencari 9.00 – 9.45 Principi e pratiche di Agricoltura Rigenerativa - (ACFO) con particolare focus sulle colture di copertura Lorenzo Furlan, Francesca Chiarini, Marco Benetti, Andrea Fasolo 9.45 – 13.00 VISITE ALLE…
PRESENTAZIONE Veneto Agricoltura da molti anni sviluppa e verifica su scala reale pacchetti di pratiche agronomiche sostenibili e sinergiche (Agricoltura Conservativa Flessibile Olistica – ACFO o Agricoltura Rigenerativa) in grado di garantire il reddito degli agricoltori con la produzione di alimenti di qualità e, nel contempo, la sostenibilità dell’attività agricola con il mantenimento/miglioramento della fertilità dei terreni, della biodiversità e un ridotto impatto sull’ambiente in generale. Molto importante in questi pacchetti una efficace applicazione dei principi della Difesa Integrata che…