IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Polesine Camerini di Porto Tolle (RO)
Azienda pilota e dimostrativa "ValleVecchia" - loc. Brussa, Caorle (VE)
Previsioni vendemmiali 2018 nel Veneto, nel Nord Est, in Italia e nei principali Paesi vitivinicoli UE organizzato da Veneto Agricoltura, Regione del Veneto in collaborazione con ARPAV, AVEPA, CREA-VE Conegliano, CIRVE UniPd ISCRIZIONE - Per una migliore organizzazione dell’evento è richiesta la preadesione da effettuarsi on-line su https://trittico100818.eventbrite.it PROGRAMMA Ore 9,30 Saluti e introduzione dei lavori Alberto Negro, Direttore Veneto Agricoltura Giuseppe Pan, Assessore Agricoltura della Regione del Veneto Ore 10.00 Andamento meteorologico 2018 nel Veneto Francesco Rech, ARPAV-Servizio…
PRESENTAZIONE A un anno dalla presentazione della “Carta di Sandrigo” per lo sviluppo dei boschi di pianura, la “comunità di volenterosi” (fatta di Sindaci, ricercatori, tecnici, proprietari e agricoltori) che si era incontrata a Sandrigo il 26 ottobre 2017 si ritrova per fare il punto e verificarne lo stato di attuazione. Diamo evidenza di alcune tra le più significative esperienze realizzate in questo anno in Veneto e non solo, offriamo spunti di conoscenza per il raggiungimento degli obiettivi che ci…
PROGRAMMA ore 9.00 - 9.30 Registrazioni ed introduzione con saluto delle Autorità ore 9.30 Apertura dei lavori Moderatore: Prof. Rigon Emanuel - Istituto Agrario Parolini, Bassano del Grappa ore 9.30 - 10.00 Terra, tradizioni, ed ecosistema Prof. Cerantola Loris - Vicario, Istituto Agrario Parolini, Bassano del Grappa ore 10.00 - 10.30 Bionet 2017/2022 Dott. Maurizio Arduin - Veneto Agricoltura ore 10.30 - 11.00 Biodiversità vegetale all’Istituto Parolini Prof. De Peron Enrico - Direttore Azienda Agricola Didattico-Sperimentale, Istituto Agrario Parolini, Bassano…
UNA INIZATIVA DEL PROGRAMMA BIONET - Rete regionale per la biodiversità di interesse agrario e alimentare del Veneto Per una migliore organizzazione dell’evento è richiesta la preadesione da effettuarsi on-line su https://bionet-storica-prima.eventbrite.it SCARICA QUI IL DEPLIANT COMPLETO PROGRAMMA ore 9.00 Registrazione dei partecipanti ore 9.30 Saluto di benvenuto Mario Bagnara - Presidente Biblioteca Internazionale “La Vigna” ore 9.45 Il Programma BIONET 2017-2022 e la documentazione storica relativa alla biodiversità di interesse agrario in Veneto Giustino Mezzalira - Veneto Agricoltura, Direttore…
PROGRAMMA DISPONIBILI LE SLIDE PRESENTATE NEL CORSO DEL CONVEGNO. CLICCA SUL TITOLO DELLA RELAZIONE Ore 9.30 – Indirizzi di saluto Alberto Negro, Direttore Veneto Agricoltura Gianluca Fregolent, Direzione Agroambiente, Caccia e Pesca - Regione del Veneto Giuseppe Pan, Assessore all’Agricoltura - Regione del Veneto Ore 10.00 – Le nuove Linee Guida per il riesame delle Autorizzazioni Integrate Ambientali degli allevamenti Roberto Salvò, Direzione Agroambiente, Caccia e Pesca - Regione del Veneto Ore 10.30 – Il ruolo delle province nel riesame…
L’artigianato è un attrattore turistico, sia in un’ottica di sviluppo del turismo esperienziale ma anche per l’offerta di prodotti di qualità che siano espressione dei caratteri originali delle comunità locali. Attraverso questo ciclo di incontri promossi all’interno del progetto Interreg Italia-Austria GoToNature, si porrà l’attenzione su un prodotto tradizionale della cultura cimbra, el scatol, per dialogare sulla possibilità di sviluppare la sua lavorazione e il design in Valbelluna. SCARICA IL DEPLIANT PRIMO INCONTRO - 25 SETTEMBRE 2018 - 9:30-12:30 -…
AGRICOLTURA BIOLOGICA: rotazioni e sovesci, le carte vincenti 23 ottobre 2018 I.I.S. “Stefani-Bentegodi” - sede di Caldiero - viale della Stazione 1 - CALDIERO (VR) Crediti formativi riconosciuti da: Dottori Agronomi Forestali - Ordine di Verona Collegio Periti Agrari e Periti Agrari Laureati della provincia di Verona SCARICA LA LOCANDINA Per scaricare le presentazioni dei relatori vedi sotto ("programma") PRESENTAZIONE “Che poi col sovescio si potesse supplire persino a una mancanza totale di concio, fu detto da Columella e ripetuto…
La PAC post 2020: quadro finanziario, nuovi schemi di aiuto e future strategie DISPONIBILI LE PRESENTAZIONI DEI RELATORI (clicca sul nome relatore e scarica il pdf) PROGRAMMA 9.00 - Registrazione partecipanti 9.30 - Indirizzi di saluto e introduzione Alberto Negro, Direttore Veneto Agricoltura Giuseppe Pan, Assessore all’agricoltura, Regione del Veneto 9.45 – Interventi La dimensione finanziaria nelle proposte per la PAC post 2020 Damiano Li Vecchi, referente del Settore agricoltura presso la Rappresentanza italiana dell’Unione europea a Bruxelles Il piano…