IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO LIFE REDUNE VENERDI 23.02.2018 Auditorium Danilo Mainardi – Ca’ Foscari - Campus di Via Torino, 155 – Venezia-Mestre Il progetto LIFE REDUNE (LIFE16 NAT/IT/000589), avviato a settembre 2017, si pone l’obiettivo del progetto di ristabilire e mantenere l’integrità ecologica di 5 habitat dunali e delle popolazioni di Stipa veneta in 4 siti Natura 2000 presenti lungo la costa adriatica, attraverso l’uso di un approccio ecosistemico che considera tutte le componenti coinvolte (attività umane, habitat, specie e…
Startup Day - Imprese innovative per l’agricoltura Sala convegni, Corte Benedettina Via Roma 34 Legnaro (PD) Veneto Agricoltura, in collaborazione con Galileo Visionary District e Start Cube - Incubatore Universitario d'Impresa, organizza un evento dedicato alle startup del Veneto, ovvero le imprese che offrono prodotti e servizi innovativi per l'agricoltura. Dai droni ai software, dai bioreattori alle macchine agricole, i partecipanti all'evento avranno la possibilità di incontrare e ascoltare chi fa innovazione, traendo elementi significativi di conoscenza per entrare nel…
NEW - SONO DISPONIBILI LE SLIDE DELLE RELAZIONI (scarica file .pdf in corrispondenza del nominativo di ciascun relatore) Veneto Agricoltura, Regione del Veneto, EUSTAFOR e ANARF, in collaborazione con AGRIMONT, Ordine Agronomi e Forestali Belluno, Ordine Giornalisti Veneto organizzano IL RISVEGLIO DELLA FORESTA: Il Veneto e le politiche forestali Fiera di Longarone, Venerdì 23 marzo ore 9.30 La pubblicazione del libro di Veneto Agricoltura “Il risveglio della foresta” ha dato modo di raccogliere importanti riflessioni sull’evoluzione delle politiche forestali dalla…
I.I.S. Stefani-Bentegodi - Azienda Agraria Bovolino - Via dell’Agricoltura, 1 - Buttapietra (VR) PROGRAMMA ore 9.00 Registrazione dei partecipanti ore 9.15 Benvenuto e introduzione ore 9.30 Apertura dei lavori Filippo Bonfante - DS IIS “Stefani-Bentegodi” Isola della Scala Pietro Bozzolin - Direttore sede di Buttapietra IIS “Stefani-Bentegodi” Michele Giannini - Veneto Agricoltura ore 10.00 Il recupero della biodiversità frutticola veneta e Gino Bassi Lorenzo Roccabruna - Direttore Orto Botanico Novezzina ore 10.30 Piante fruttifere del Monte Baldo Caterina Compagni…
WORSHOP - CONSERVAZIONE AVICOLI Metodologia per la rilevazione del rischio di estinzione e minaccia di abbandono/erosione genetica per gli avicoli di interesse agricolo e alimentare del Veneto Per iscrizioni www.eventbrite.it/e/biglietti-conservazione-avicoli-45889431525 Scarica qui il dépliant completo PROGRAMMA ore 9.00 Registrazione dei partecipanti ore 9.30 Indirizzi di saluto Olivella Bertoncello - Preside ore 9.40 Introduzione alla giornata - concetto di rischio di estinzione e minaccia di abbandono/erosione genetica Michele Giannini - Veneto Agricoltura ore 10.00 Rischio di estinzione e minaccia di abbandono/erosione…
Workshop: conservazione cereali Metodologia per la rilevazione del rischio di estinzione e minaccia di abbandono/erosione genetica per i cereali di interesse agricolo e alimentare del Veneto PROGRAMMA ore 9.00 Registrazione dei partecipanti ore 9.30 Indirizzi di saluto Antonella Alban - Dirigente ISISS “D. Sartor” ore 9.40 Introduzione alla giornata - concetto di rischio di estinzione e minaccia di abbandono/erosione genetica Michele Giannini - Veneto Agricoltura ore 10.00 Applicazione dei concetti di rischio di estinzione e minaccia di abbandono/erosione genetica…
NB - SONO ORA DISPONIBILI LE PRESENTAZIONI DEI RELATORI AI DUE CONVEGNI (Clicca sul titolo o sul nome per scaricare il file pdf) Trent’anni di attività del Centro “Po di Tramontana” meritano un programma di eventi, che confermi e rafforzi l’impegno al servizio dell’innovazione del comparto ortofloricolo. Questa “due giorni” del 7 e 8 giugno 2018 è solo l’evento clou di un anno, che vede il Centro aprirsi come non mai per le visite alle sue prove in serra e…
PRESENTAZIONE Il manifestarsi con crescente frequenza di fenomeni di prolungata carenza idrica hanno fatto crescere l’attenzione per le tecniche di gestione delle falde acquifere. Nelle zone di alta pianura, sopra la fascia delle risorgive, la tecnica più efficace è quella delle Aree Forestali di Infiltrazione (AFI): aree agricole appositamente allestite con una rete di canali e impianti arborei e/o arbustivi nelle quali, nei mesi non irrigui, distribuire per infiltrazione superficiale, acqua che non va persa, ma trasferita dal reticolo idrografico…
PRESENTAZIONE Veneto Agricoltura, d’intesa con Regione Veneto, ARPAV, CREA-VE e Università di Padova - CIRVE, organizza anche quest’anno a Conegliano (Tv) il primo focus dell’ormai tradizionale Trittico Vitivinicolo Veneto, edizione 2018. Da molti anni ormai i tre appuntamenti del Trittico (in programma a giugno, agosto e dicembre) rappresentano un importante momento di confronto e dibattito per fotografare e analizzare il settore vitivinicolo veneto nelle fasi cruciali dell’annata vitivinicola. Con questa triplice iniziativa si punta, infatti, a tenere monitorato il vigneto…
Salvaguardare il lavoro di apicoltori e agricoltori SONO ORA QUI DISPONIBILI LE PRESENTAZIONI DEI RELATORI (CLICCA SUL TITOLO o NOME RELATORE ) PROGRAMMA Ore 9.30 – Indirizzi di saluto - Alberto Negro, Direttore Veneto Agricoltura Ore 9.45 – Si può produrre mais senza danneggiare le api? - Lorenzo Furlan, Veneto Agricoltura Ore 10.30 - Una viticoltura senza insetticidi di sintesi? - Carlo Duso, Università di Padova Ore 10.50 – Monitoraggio degli eventi di moria e spopolamento degli alveari - Franco Mutinelli, Centro…