IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Convegno di presentazione Progetto Interreg BIODELTA4 LA BIODIVERSITÀ DEGLI ECOSISTEMI FORESTALI STRUMENTI PER LA VALORIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEI PRODOTTI DEL BOSCO Hangar – PIAN CANSIGLIO PER PARTECIPARE ALL’EVENTO REGISTRATI SU https://biod4.eventbrite.it DISPONIBILI LE PRESENTAZIONI DEI RELATORI (CLICCA IN CORRISPONDENZA DEL NOME-COGNOME) VEDI LE VIDEO INTERVISTE SUL CANALE YOUTUBE DEL PROGETTO ----- Deutsche Übersetzung unten ---- PRESENTAZIONE Il Progetto BIOΔ4 si pone l’obiettivo di mettere a punto un sistema speditivo (rapido, efficace ed affidabile) che, attraverso alcuni indici biotici sintetici,…
Azienda pilota e dimostrativa VALLEVECCHIA - Località Brussa, Caorle (Ve) Organizzato da Veneto Agricoltura e Regione del Veneto, in collaborazione con i partner del Progetto IWMPRAISE (IBAF-CNR e Maschio-Gaspardo) e con il Dipartimento DAFNAE, Università di Padova. Iniziativa realizzata nell’ambito del Progetto H2020 “Integrated Weed Management: PRActical Implementation and Solutions for Europe” – “Gestione integrata delle malerbe: implementazione pratica e soluzioni per l’Europa” IWMPRAISE - H2020-SFS-2016-2017/H2020-SFS-2016-2 - This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation…
PRESENTAZIONE La seconda delle tradizionali “Giornate aperte” è dedicata quest’anno alla floricoltura, un altro importante settore di attività sperimentale del Centro. Porte aperte sulle oltre 200 varietà e selezioni di Begonia e Dipladenia, due specie di interesse per la diversificazione colturale delle imprese florovivaistiche venete. La visita guidata alle prove sperimentali estive in fioriera sarà completata da un incontro tecnico in aula, per poter fare sintesi sulle principali tecniche colturali, di difesa e di scelta varietale per una produzione di…
MITIGARE IL CLIMA, GESTIRE l’ACQUA, PRODURRE REDDITO: CON GLI ALBERI SI PUO’ 24 LUGLIO 2019 - ore 20.45 Casa del Custode, Via Santa Maria, Santorso (Vicenza) Una iniziativa promossa da Veneto Agricoltura in collaborazione con Coldiretti Vicenza, Confagricoltura Vicenza, Confederazione Italiana Agricoltori Vicenza nell’ambito del Progetto LIFE BEWARE - BEtter Water-management for Advancing Resilient communities in Europe Partner di progetto: Comune di Santorso, Comune di Marano Vicentino, TESAF, Università di Padova, Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta, ALDA, Veneto Agricoltura…
PRESENTAZIONE Focus sulle previsioni vendemmiali, secondo incontro del Trittico Vitivinicolo 2019, che come è ormai tradizione fornisce un quadro previsionale della vendemmia nel Nord Est, nelle altre principali Regioni viticole italiane, nonché in Francia e Spagna. La “storica” iniziativa, giunta quest’anno alla sua 45^ edizione, è promossa da Veneto Agricoltura-Ufficio Stampa, d’intesa con Regione Veneto, AVEPA, ARPAV, CREA-VE, Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia e Province Autonome di Bolzano e Trento. I dati di previsione vendemmiale, acquisiti sul territorio dagli Uffici preposti…
Nuova vita ai Palù del Quartier del Piave 13 e 14 SETTEMBRE 2019 Avvio del Percorso PARTECIPATIVO DEL PROGETTO LIFE per arrivare al “CONTRATTO DEI PALU” Cuore del progetto Life “PALU QdP” (LIFE17 NAT/IT/507) è l’individuazione di forme di gestione di questo importante habitat, capaci di preservarne il valore ecologico contemporaneamente ad un ritorno economico delle attività finalizzate alla sua conservazione. Strumento individuato per arrivare a questo obiettivo è il “Contratto dei Palù”: un accordo volontario tra soggetti pubblici e…
SEMINARIO Nuove prospettive per la vivaistica forestale tra ecologia, genetica e biodiversità 14 Settembre 2019 ore 14.00 - Centro Congressi - Longarone Fiere (Bl) DISPONIBILI LE SLIDE PRESENTATE DAI RELATORI - CLICCA SUL NOME DEL RELATORE PRESENTAZIONE La tempesta Vaia, con le estese distruzioni del manto forestale, pone un grande interrogativo a cui non è ancora stata data risposta: che fare nelle aree distrutte dopo aver sgomberato il legname? Questo breve seminario o cerca di dare una risposta, portando a…
SEDE : Azienda agricola Spinelli - loc.Cascina Rossa, 10 - Alpo di Villafranca (VR) PROGRAMMA (Scarica la locandina) ore 16.00 Registrazione partecipanti e breve presentazione delle prove di confronto varietale di lattuga estiva (cappuccia e gentile) (trapianto 16 agosto 2019) ore 18.00 Conclusione della visita Per informazioni - Veneto Agricoltura - Centro Sperimentale Ortofloricolo “Po di Tramontana”, via Moceniga 7 - Rosolina (Ro) - dr. Franco Tosini Tel. 346/8110773 Azienda agricola Spinelli (Spinelli Corrado - genuina@alice.it) Richiesto il riconoscimento dei…
GIOVEDÌ 26 SETTEMBRE 2019 - Ore 14.30 - Padiglione 11 - piano terra - Area GPP-Lab FLORMART - PADOVA DISPONBILI LE SLIDE DELLE PRESENTAZIONI - CLICCA IN CORRISPONDENZA DEL NOMINATIVO DEL RELATORE GUARDA IL VIDEO DI SINTESI PRESENTAZIONE Anche questo anno gli “Stati generali dei boschi di pianura” si ritrova al Flormart di Padova. Gli “Stati generali dei boschi di pianura” è una comunità di esperti, appassionati, ricercatori, agricoltori, amministratori, accumunati dall’impegno di portare l’estensione dei boschi di pianura in…
In viaggio verso l’AGROBIODIVERSITA’ Nell’ambito FESTIVAL dell’AGRICOLTURA 2019 Istituto Statale Istruzione Superiore Alberto Parolini Via San Bortolo, 19 - Bassano del Grappa (VI) Mercoledì 2 ottobre 2019 - ore 9.30 Per iscrizione all’evento = http://www.festivalagricoltura.it/2019/10/02/inviaggio-verso-lagrobiodiversita/ PROGRAMMA ore 9.30 Registrazioni dei partecipanti ore 10.00 - 12.00 Convegno Moderatore: Prof. Rigon Emanuel - Istituto Agrario Parolini, Bassano del Grappa Le nuovi migrazioni botanico-naturalistiche Prof. Ivan Negrello - Istituto Agrario Parolini, Bassano del Grappa Il viaggio BIONET nella biodiversità orticola veneta Dott. Michele…