IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Una trappola per ridurre l'uso di fitofarmaci nelle prime fasi della coltivazione del mais (e non solo), ridurre i costi aziendali e rispettare l'ambiente. Lorenzo Furlan di Veneto Agricoltura ci spiega come tutto questo sia possibile.
Il direttore del CREA - Ricerca, Riccardo Velasco, parla di nuove frontire, vitigni resistenti, autoctoni, la forza del biologico, i cambiamente climatici e l'incidenza sui vigneti... Tutto questo nella nuova puntata di #RadioVenetoAgricoltura
Convegno di Veneto Agricoltura del 05/04/19 presso la Corte Benedettina. Un interessante focus per valutare l’evoluzione di alcuni comparti dell’agricoltura veneta in rapporto a quella italiana ed europea e per fare il punto sulla prossima riforma della PAC 2021-2027. Presenti i rappresentanti del mondo produttivo, delle organizzazioni agricole e della politica regionale, nazionale e dell’UE. Nell’occasione sarà presentato l’ultimo Quaderno della Collana Editoriale di Veneto Agricoltura.
A Verona, da domenica 7 a mercoledì 10 aprile, va in scena il Vinitaly, la più importante kermesse al mondo dedicata al vino. Tre focus di Veneto Agricoltura saranno dedicati ai vitigni resistenti, a quelli autoctoni e alle Strade del Vino. #RadioVenetoAgricoltura
Rifugio Bertagnoli, Foresta di Giazza.
Uso dei fitofarmaci: dove, se e quando serve? Una trappola per capire il da farsi. Guarda il video per capire come ottenere da #VenetoAgricoltura la TRAPPOLA GRATUITAMENTE
Nel post #quotelatte il comparto Veneto punta sulla qualità del prodotto, per il 90% destinato ai grandi formaggi DOP... Tutto questo e molto altro nella nuova puntata di #RadioVenetoAgricoltura in studio Terenzio Borga presidente di A.PRO.LA.V. Associazione Regionale Produttori Latte del Veneto
Fitofarmaci si, fitofarmaci no? Ne parliamo nella nuova puntata di #RadioVenetoAgricoltura. In studio il dr. Lorenzo Furlan di Veneto Agricoltura.
L’entomologo Paolo Fontana, della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige (Tn) e Presidente della World Biodiversity Association, spiega il forte legame tra agricoltura e biodiversità, a partire dal fondamentale ruolo degli insetti impollinatori.
In questa puntata di #RadioVenetoAgricoltura ospite il Direttore di AGRI del Veneto, Renzo Aldeghieri, approfondiremo le tematiche del momento, a cominciare dall’emergenza latte e dalla protesta degli agricoltori, la gestione delle filiere, luci e ombre del settore, i giovani, l’innovazione, la difesa dagli “attacchi alieni”, etc.