IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Veneto Agricoltura e Regione, con Università di Padova, Eustafor e Crea, hanno analizzato oggi a Longarone-Bl le opportunità offerte dai boschi per la bioeconomia e la valorizzazione dell’ambiente. Dall’insegnamento della Repubblica Serenissima per la buona gestione del bosco alle politiche forestali dell’Unione Europea, esperti e tecnici si sono confrontati per migliorare la valorizzazione di un grande patrimonio boschivo che solo nel Veneto conta quasi mezzo milione di ettari di superficie.
Domani, venerdì 23 marzo (ore 9:30) a LongaroneFiere, convegno di Veneto Agricoltura e Regione con Università di Padova, Eustafor e Crea sul ruolo delle foreste per la bioeconomia e la lotta ai cambiamenti climatici.
Sono ben 465.000 gli ettari di superficie forestale nel Veneto, pari al 25% del territorio regionale. Un patrimonio, quello dei boschi veneti, gestito con oculatezza fin dai tempi della Repubblica Serenissima che dal Cadore, Cansiglio e Montello, ma non solo, traeva il legname che ha contribuito a far grande la sua potenza.
La Corte dei conti europea ha pubblicato un documento in cui viene
La prima “semina” 2018 di Veneto Agricoltura interessa l’Adige. Si tratta dei cosiddetti “obblighi ittiogenici”.
LONGARONE (BL) - Venerdì 23 marzo (ore 9:30) il punto sulle politiche forestali dell’Unione Europea, nazionali e regionali. All’inaugurazione, sabato 17 marzo (ore 11:30), presente anche il Direttore dell’Agenzia regionale, Alberto Negro.
Avvistati sul lago attiguo al Centro Bonello di Veneto Agricoltura sul Delta del Po. Le lagune venete si dipingono di rosa grazie all’arrivo di numerosi stormi di fenicotteri.
Da alcuni anni Veneto Agricoltura – lab. analisi sensoriale fornisce un supporto
Lo storico complesso benedettino di Legnaro, di proprietà della Regione Veneto, grazie ad un accordo che vede coinvolti l’Università di Padova, il Comune e Veneto Agricoltura, accoglierà una serie di attività didattiche e sociali.
L’uso in agricoltura di questa tipologia di insetticidi non è poi così efficace come si pensava: così uno studio della Task Force Internazionale sui Fitofarmaci Sistemici, appena pubblicato.