IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Entro il prossimo mese di ottobre dovrebbero concludersi i negoziati tra Unione Europea e Cina sul reciproco riconoscimento delle (prime) Indicazioni Geografiche.
A Veneto Agricoltura presentati oggi i dati previsionali della vendemmia nel Nord Est, nelle principali regioni viticole italiane, in Francia e Spagna. Nel Veneto produzione in aumento (+12/15%, ma con punte anche superiori) e di buona qualità. L’evento, giunto alla 44^ edizione, organizzato da Veneto Agricoltura, con Regione, Avepa, Arpav, CREA-VE e la collaborazione della Regione Friuli-Venezia Giulia e le Province di Bolzano e Trento. Disponibili foto, video e Report completo (vedi link sotto).
Venerdì 10 agosto (ore 9,30 ad Agripolis, Legnaro-PD) le Previsioni Vendemmiali, “storico” incontro (44^ edizione) dell’Agenzia regionale, per il Triveneto, Italia, Francia e Spagna, con Regione, Avepa, ARPAV, CREA-VE, Regione Friuli-Venezia Giulia, Province di Bolzano e Trento. I dati previsionali dell’imminente vendemmia suddivisi per provincia.
Per gli interessati c’è tempo fino alle ore 12:00 del 1 ottobre 2018 per presentare a Veneto Agricoltura le domande per la “concessione in uso dell’area di sosta e del Casone - piccolo bar” a ValleVecchia (Caorle, VE).
Anche in questo fine settimana sono numerose le iniziative ricreative e culturali
“Best Life Project” al progetto “WSTORE2” realizzato dall’Agenzia regionale a ValleVecchia (Caorle, Ve), che offre soluzioni concrete e replicabili sulla governance dell’acqua. Il prestigioso titolo assegnato dal Comitato europeo LIFE ai migliori progetti a valenza ambientale compiuti nei 28 Stati Membri.
Il problema é gravissimo: anche RAI 1 nei giorni scorsi ha affrontato la questione nel corso della trasmissione Superquark di Piero Angela.
L’Unione Europea approva due nuovi importanti progetti INTERREG che vedono protagonista l’Agenzia regionale. Il primo (ITACA, 1,8 mln/euro) per rafforzare e rendere più sostenibile il settore della pesca del pesce azzurro nell’Adriatico; il secondo (GREVISLIN, 2,9 mln/euro) sviluppa le infrastrutture verdi, monitora le acque e la biodiversità degli habitat fluviali (come il basso Livenza) a Nord-est e in Slovenia.
Anche in questo fine settimana e nei giorni seguenti sono numerose le iniziative di carattere ricreativo e culturale proposte da Veneto Agricoltura e altre Associazioni.
Venerdì 27 luglio (ore 9:30), presso l’azienda “Sasse Rami” a Ceregnano-Ro, giornata dimostrativa di Veneto Agricoltura in collaborazione con i Vivai F.lli Zanzi sui portinnesti di nuova generazione.