Notizie

SEMINA DI TINCHE NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

18/10/2018

Oltre 130.000 avannotti di tinca verranno rilasciati da Veneto Agricoltura domani mattina in numerosi corsi d’acqua della provincia di Venezia. Le operazioni si svolgono nell’ambito degli obblighi ittiogenici.

Bosco Nordio, “Open Day” PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE 2018-2019

17/10/2018

Venerdì 19 ottobre dalle 15.00 alle 18.00 Sede: Riserva naturale integrale “Bosco Nordio”, via Pegorina, S. Anna di Chioggia - VE

CANSIGLIO: INAUGURAZIONE HANGAR, UNA STRUTTURA DI MEMORIA E CULTURA

11/10/2018

Venerdì 9 novembre (ore 10:30) in Pian Cansiglio (BL-TV) Veneto Agricoltura restituisce alla collettività una struttura di importante significato storico destinata a diventare punto di riferimento culturale per l’intera piana.

ORTOFRUTTA VENETA, UN “TAVOLO” PER COMBATTERE GLI ALIENI

04/10/2018

Il settore, che genera un valore di quasi un miliardo di euro, deve guardarsi anche da pericoli nuovi. Serve sempre innovazione e va migliorato il rapporto con la GDO.

FRUTTI E COLORI DELL’AUTUNNO A PORTO CALERI: visita GRATUITA al Giardino Botanico Litoraneo

02/10/2018

Domenica 7 ottobre 2018 verrà organizzata una giornata divulgativa dedicata ai frutti

ROVIGO E VERONA, RIPRENDONO LE SEMINE DI CARPE E TINCHE

01/10/2018

Riprende la stagione delle semine di novellame nei corsi d’acqua del Veneto

EMISSIONI IN ATMOSFERA DA ALLEVAMENTI ZOOTECNICI: A LEGNARO UN SEMINARIO DI VENETO AGRICOLTURA

01/10/2018

Il seminario in oggetto affronta le problematiche relative alla tutela dell’aria rispetto

FESTIVAL DELL’AGRICOLTURA (BRESSANVIDO-VI), LA BIODIVERSITÀ AL CENTRO

27/09/2018

E’ in corso di svolgimento fino a domenica 30 settembre a Bressanvido

FLOROVIVAISMO VENETO: MIGLIORANO I CONSUMI INTERNI, ESTERO A RILENTO

26/09/2018

  Per consultare e scaricare il report completo, clicca qui Come d’abitudine gli esperti di Veneto Agricoltura in occasione del

Indagine storica, primi risultati di BIONET, LA BIODIVERSIÀ AGRARIA NEL VENETO

25/09/2018

Le priorità del Programma BIONET sono la conservazione delle risorse genetiche locali di interesse agrario e alimentare a rischio di