IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Si terrà venerdì 13 settembre a Sant’Anna di Chioggia (Ve), presso il Centro Visite della Riserva Naturale Integrale “Bosco Nordio” di Veneto Agricoltura, un incontro per far conoscere ad operatori e guide naturalistiche l’importanza degli ecosistemi dunali. Un’iniziativa del progetto europeo Life REDUNE, iscrizioni gratuite entro il 30/8.
La foresta demaniale regionale del Cansiglio, gestita da Veneto Agricoltura, si prepara ad accogliere i gitanti ferragostani con un ricco programma di eventi.
Semaforo verde dal 20/22 agosto per Pinot e Chardonnay per base spumante. Poi da fine mese il via alla vendemmia vera e propria. Il 27 agosto Veneto Agricoltura e Regione, con Avepa, Arpav e Crea-VE, forniranno in occasione della 45^ edizione del focus sulle previsioni vendemmiali tutte le anticipazioni relative il Veneto, le altre principali regioni vitivinicole italiane, Francia e Spagna.
“Jean Giono – L’uomo che piantava gli alberi” è il riconoscimento (1.000 alberi) istituito da Veneto Agricoltura per chi ha operato concretamente in favore della valorizzazione del patrimonio boschivo. Le candidature dovranno pervenire entro il 5 settembre prossimo. L’obiettivo 5.000 ettari.
Le uve base spumante saranno vendemmiate a partire dal 20/22 agosto, poi da fine agosto-primi di settembre inizierà la vendemmia vera e propria (Glera-Prosecco 12/15 settembre). Uve al momento sane ovunque. Quantità buona anche se inferiore a quella eccezionale del 2018. Il team regionale del Trittico Vitivinicolo ha acceso i motori in vista dell’atteso incontro sulle previsioni della vendemmia in programma a Legnaro-Pd il prossimo 27 agosto.
Nei primi 5 mesi del 2019 il prezzo del latte crudo alla stalla ha segnato in Veneto un +6% rispetto al 2018 (Italia +10%, meglio della UE). Il prezzo è sostenuto dall’esportazione dei nostri famosi formaggi DOP. Cala la domanda di prodotti lattiero-caseari. Tutti i dati sul Report di Veneto Agricoltura appena pubblicato.
A Santorso (Vi), mercoledì 24 luglio (ore 20,45) convegno sull’importante ruolo svolto dagli alberi per la mitigazione del clima, la gestione dell’acqua, l’integrazione del reddito agricolo. L’iniziativa, a cui sarà presente anche Veneto Agricoltura, si svolge nell’ambito del progetto europeo LIFE “BEWARE”.
La nomina da parte della Giunta regionale rientra nel più ampio disegno di riordino in materia di gestione idraulico-forestale e difesa del suolo. L’ing. Alberto Negro, fino a venerdì scorso Direttore dell’Agenzia regionale, ha assunto oggi il nuovo incarico.
Il 26 giugno 2019 l’Azienda Vallevecchia, di proprietà della Regione del Veneto e gestita da Veneto Agricoltura, ha aperto le
Il prolungato periodo di bel tempo, iniziato a giugno e tutt’ora in corso, ha dato una sterzata alle condizioni del vigneto veneto. Attualmente lo stato sanitario delle uve appare buono come pure le aspettative vendemmiali. Tutti i dati previsionali saranno presentati il 27 agosto nell’ormai “storico” appuntamento di Veneto Agricoltura, Regione, AVEPA, ARPAV, CREA-VE, con le Regioni del Nord EST. Sotto la lente la vendemmia nel Triveneto, nelle principali regioni viticole italiane, in Francia e Spagna. Appuntamento imperdibile per gli operatori del settore.