IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Al Flormart, consegnato il premio, un bosco, ovvero 1000 piante del vivaio per la pianura di Veneto Agricoltura, che Marcolin condividerà con i suoi “avversari”. Obiettivo dell’iniziativa, incrementare la superficie a bosco di pianura nel Veneto da 500 a 5000 ettari.
Il 26 settembre (ore 14:30) al Flormart di Padova gli “Stati Generali dei Boschi di Pianura” e Veneto Agricoltura premiano l’impegno nell’opera di promozione e realizzazione di impianti di vegetazione legnosa. La cinquina dei finalisti della 1^ edizione del Premio “Jean Giono”.
Domani (ore 16:00) presso l’Azienda agricola “Genuina” (Alpo di Villafranca-VR) visita guidata di Veneto Agricoltura alle prove sperimentali di lattuga cappuccia e gentile.
Tanti gli appuntamenti proposti dall’Agenzia regionale alla 1^ edizione della rassegna dedicata alle foreste, in programma a Longarone (Bl) nel prossimo fine settimana. Un incontro con i primi istruttori forestali del Veneto, un seminario sulla vivaistica forestale, tre momenti dedicati al progetto europeo BIODelta4sulla biodiversità degli ecosistemi forestali. Inoltre uno stand didattico-informativo per illustrare le tante attività svolte a favore delle aree montane del Veneto.
La riduzione sul 2018, che era stato eccezionale, va dal 15 al 20%, di più per il Pinot Grigio. Produzione totale stimata circa 12,8 mln di quintali. La qualità delle uve, sane ovunque, prefigura un’annata almeno interessante. Questa mattina a Legnaro-Pd il 45° Focus sulle Previsioni vendemmiali, di Veneto Agricoltura e Regione, con Avepa, Arpav e Crea-Ve, ha presentato le prime stime quali-quantitative della vendemmia 2019 al via con la raccolta delle uve base spumante. Tutte le valutazioni provincia per provincia, con proiezioni anche per le principali regioni vitivinicole italiane, più Francia e Spagna. Slide e materiale scaricabile su https://bit.ly/2Lexecw
Martedì 27 agosto (ore 9:30) a Legnaro-Pd lo “storico” focus sulle previsioni vendemmiali nel Veneto, nel restante Nord Est, nelle principali regioni vitivinicole italiane, in Francia e Spagna. I tecnici di Veneto Agricoltura e Regione, con Avepa, Arpav e Crea-Ve, presenteranno i dati previsionali quali-quantitativi della vendemmia 2019, in calo rispetto al 2018 ma di grande qualità grazie alla buona sanità delle uve. Iniziata in queste ore la raccolta delle uve da destinare alle basi spumante; per i vini tranquilli semaforo verde alla fine della prossima settimana.
Questa settimana inizia la raccolta delle uve Pinot e Chardonnay per base spumante; dalla prossima semaforo verde per la vendemmia vera e propria. Le cantine alle prese con gli ultimi aspetti di carattere logistico. Nel frattempo la qualità dell’uva viene dichiarata ovunque straordinaria. Martedì 27 agosto a Legnaro-Pd Veneto Agricoltura e Regione, con Avepa, Arpav e Crea-Ve, presentano i dati previsionali quali-quantitativi della vendemmia 2019. Grande attesa tra gli operatori.
Si concludono domani i colloqui per l’assunzione di 63 nuovi operai forestali da destinare ai numerosi cantieri idraulico-forestali gestiti dall’Agenzia regionale. Un operaio faunista lavorerà per l’Ente Parco Regionale dei Colli Euganei.
Il 27 agosto a Legnaro-Pd l’attesissimo focus di Veneto Agricoltura, con Regione, AVEPA, ARPAV e CREA-VE, dedicato alle prime anticipazioni quali-quantitative della vendemmia nel Veneto, in Italia, Francia e Spagna. Nel frattempo nei vigneti è iniziata la fase cruciale che porterà, dalla prossima settimana, all’avvio della vendemmia. Per l’uva Glera (Prosecco) è partita l’invaiatura. Uve segnalate belle e sane ovunque nel Veneto. Le proiezioni dell’ARPAV fanno ben sperare in un buon andamento meteo.
Grazie al progetto europeo “GoToNATURE” migliora l’offerta turistica in Cansiglio; Veneto Agricoltura propone un nuovo spazio web per aiutare i visitatori ad integrare vacanza attiva, benessere, natura, cultura, agroalimentare e artigianato, ma anche a prenotare un tavolo per il picnic.