IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Un report di Veneto Agricoltura sugli obblighi ittiogenici –> Gestione Obblighi ittiogenici_sito Veneto Agricoltura
Il nuovo Report di Veneto Agricoltura dedicato al comparto vitivinicolo regionale evidenzia un incremento costante della superficie vitata e dell’export di vino (nel 2018 2,22 mld/€). Star Prosecco e Pinot Grigio. In calo i prezzi delle uve, soprattutto delle DOC e DOCG. N.B.: il 9 gennaio 2020 a Lonigo l’atteso terzo incontro del Trittico vitivinicolo sul consuntivo della vendemmia 2019 e l’export di vino veneto.
Due abeti rossi del Cansiglio partiranno lunedì mattina per sancire la concreta collaborazione tra la Regione Veneto, l’Amministrazione comunale di Finale Emilia e la Società San Marco, dopo la tempesta Vaia.
Si svolgerà venerdì 29 novembre a Rosolina (Ro), presso il Centro Sperimentale Ortofloricolo Po di Tramontana di Veneto Agricoltura, la tradizionale attesissima Giornata tecnica dedicata alla Poinsettia, la pianta natalizia per antonomasia. Quasi 200 le varietà di Stelle di Natale, di varie taglie e colori, a disposizione dei numerosi floricoltori attesi non solo dal Veneto.
Giovedì 28 novembre (ore 11:30-13:00) Veneto Agricoltura, con la collaborazione dei Consorzi di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG e Formaggio Casatella Trevigiana DOP, incontrerà gli studenti della Scuola di Ristorazione Dieffe di Valdobbiadene (Tv) per spiegare l’importanza delle politiche sulla qualità dei prodotti agroalimentari europei, a partire dalle Denominazioni.
Cosa sono, stato dell’arte e novità: venerdì 15 novembre (ore 9.00) presso il Centro di Veneto Agricoltura “Po di Tramontana”, focus sui biostimolanti in orticoltura.
Mercoledì 13 novembre (ore 10:30-12:30) Veneto Agricoltura, con la collaborazione dei Consorzi di Tutela Olio Extravergine del Garda DOP, Formaggio Monte Veronese DOP e Vino Bardolino DOC, incontrerà gli studenti delle classi quinte dell’Istituto Alberghiero Carnacina di Bardolino-Vr per illustrare l’importanza delle politiche sulla qualità dei prodotti agroalimentari dell’UE, a partire dalle Denominazioni.
Nella puntata di giovedì 17 ottobre di RadioVenetoAgricoltura (ore 11:00 sul sito
Tra i temi affrontati anche la vendemmia 2019, i giovani e il ruolo dell’innovazione in agricoltura. Daniele Salvagno, Presidente di Coldiretti Veneto, giovedì 10 ottobre (ore 11:00) a ruota libera ai microfoni di RadioVenetoAgricoltura, la radio che si vede (sul web, Facebook e YouTube).
In Pian Cansiglio (Tv-Bl), una delle più importanti aree d’Italia dove è possibile assistere al bramito dei cervi, Veneto Agricoltura ha predisposto dei pannelli che invitano i visitatori a rispettare una serie di regole fondamentali, anche di sicurezza.