IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Grazie ad un progetto europeo LIFE, Veneto Agricoltura si sta dedicando al “salvataggio” della Stipa veneta dall’estinzione. La rara specie vive esclusivamente in piccolissimi “fazzoletti” del litorale veneto-friulano.
La rete riunisce Veneto Agricoltura, sette Istituti Agrari e numerosi altri soggetti. Si procede nonostante COVID-19. Gli agricoltori “custodi”. Il progetto finanziato dalla Regione punta alla difesa della biodiversità agraria, tema caro anche all’UE che da poco ha varato la sua Strategia “Biodiversità 2030”.
Sarà un’annata anticipata e di medio-alta produzione. Non vengono segnalati grossi problemi fitosanitari, per ora. I dettagli emersi questa mattina in occasione del primo Focus del Trittico Vitivinicolo, tradizionale progetto di Veneto Agricoltura, con Regione, Avepa, Arpav, Crea-VE e Università di Padova. Il ricordo di Bepi Catarin.
Si svolgerà online sulla piattaforma “Zoom” il primo focus dell’ormai storico evento promosso da Veneto Agricoltura in collaborazione con Regione, Avepa, Arpav, CREA-Ve e Università di Padova. Il punto sullo stato del vigneto veneto alla vigilia dell’estate.
La fortuna però non c’entra. Il progetto AGROMIX, da poco approvato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma di ricerca Horizon 2020, è stato “premiato” per i suoi obiettivi innovativi.
Diverse aree vitivinicole del Veneto sono state investite da forti grandinate, ma i produttori restano fiduciosi. Tutte le anticipazioni giovedì 11 giugno (ore 10) in occasione del tradizionale Focus di Veneto Agricoltura che, causa Coronavirus, si svolgerà online.
Sta fiorendo in questi giorni. È un altro importante esempio, oltre al rospo Pelobate fosco, della ricchezza di flora e fauna presente nella Riserva Naturale Integrale di Veneto Agricoltura a Sant’Anna di Chioggia (Ve). Il recupero della biodiversità del sito ottenuto anche grazie ad alcuni progetti europei.
Nella storica foresta demaniale Veneto Agricoltura sta realizzando: la sistemazione di Pian Rosada, piantine nel Vivaio di Pian dei Spini, recinzioni a prova di cervo, la “migrazione” sperimentale assistita delle piante. Nel frattempo già riaperte l’area camper e Casa Vallorch. Da sabato 6 giugno visitabili anche il Giardino Botanico e il Museo dell’Uomo in Cansiglio.
La straordinaria area naturalistica affacciata sul Mare Adriatico, con la sua lunga spiaggia, la pineta, i sentieri, le postazioni per birdwatching, le vaste aree rinaturalizzate si prepara ad accogliere turisti e visitatori.
La straordinaria Riserva Naturale Integrale, gestita da Veneto Agricoltura, riapre domenica ai visitatori dopo la sosta per Coronavirus. Previste visite guidate gestite in sicurezza. Una ricchezza di flora e fauna che merita di essere conosciuta.