IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
E' in atto una vera e propria corsa all’”accaparramento” delle 70.000 piante autoctone messe a disposizione da Regione e Veneto Agricoltura nell’ambito di una bella iniziativa rivolta ai Comuni di pianura e ai cittadini. C’è tempo fino al 15 ottobre.
Obiettivo degli “Indiana Jones” di Veneto Agricoltura, “trasformare” le risorse genetiche, rappresentate dai semi, in piante utilizzabili per la riforestazione, il ripristino degli habitat e la salvaguardia delle specie.
Veneto Agricoltura ha concluso i lavori di sistemazione e stabilizzazione delle banchine della strada Giazza-Revolto, nella Foresta Regionale di Giazza.
Si attenuano, nel secondo trimestre 2020, gli effetti sulle imprese italiane del
Meno superfici coltivate a frumento e mais in Veneto e crescita degli
Mercoledì 12 e giovedì 13 agosto Veneto Agricoltura, nell’ambito degli obblighi ittiogenici, coordinerà le operazioni di immissione di diverse migliaia di esemplari di trota fario in numerosi corsi d’acqua del veronese e del vicentino.
Seconda edizione del Premio “Jean Giono – L’uomo che piantava gli alberi” di Veneto Agricoltura, quattro riconoscimenti (1000 alberi in tutto) per chi ha operato concretamente alla valorizzazione del patrimonio boschivo. Candidature entro il 2 settembre pv. Consegna dei Premi il 13 settembre. Difesa del germoplasma.
Dal Veneto (13 mio/q.li) alle altre regioni vitivinicole italiane, ma anche in Francia e Spagna, premesse per una buona annata, nella speranza di un meteo favorevole. Si è tenuto questa mattina il 46° focus del Trittico Vitivinicolo sulle previsioni vendemmiali nel Veneto, NordEst, Italia, Francia e Spagna. Un evento di Veneto Agricoltura, con Regione, Avepa, Arpav e CREA-VE. Report, video e slide a disposizione degli operatori.
Novità, quest’anno saranno online via ZOOM. Territori considerati il Veneto, le principali regioni vitivinicole italiane, Francia e Spagna. “Presenti” l’Assessore regionale all’Agricoltura, il Commissario straordinario di Veneto Agricoltura, numerosi esperti del comparto vitivinicolo regionale, nazionale ed europeo. Già iscritti (per ora) in 150.
Gli operatori attendono il ritorno delle belle giornate e temperature più alte, fondamentali in questa delicata fase di maturazione delle uve. Giovedì 6 agosto (ore 10:00) nel 46° Focus di Veneto Agricoltura le primissime stime di produzione in Italia, Francia e Spagna. Appuntamento sulla piattaforma ZOOM (serve l’iscrizione).