IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Veneto Agricoltura sta conducendo delle prove sperimentali per valutare la possibilità di introdurre nella nostra pianura una pianta di noci – il Pecan, proveniente dall’America del Nord – importante sia per i suoi frutti che per il legname.
Pescato locale e numero delle imprese ittiche in crescita, flotta peschereccia e occupati in calo. In altalena anche il comparto dell’allevamento ittico. Veneto Agricoltura ha pubblicato il nuovo Report sul comparto della pesca nel 2019.
L’evento previsto per le 15:30 alla presenza delle massime autorità vaticane e locali. Su Twitter, Youtube, Facebook un breve (vedi link sotto) ma significativo video di presentazione.
Innovazione in vigna: prove sperimentali di Veneto Agricoltura per la riduzione dei fitofarmaci e per le aree montane, che potrebbe rappresentare un’interessante opportunità per il comparto. I vigneti sperimentali.
Inoltriamo il comunicato del Dicastero vaticano per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale su un’importante iniziativa relativa all'enciclica “Laudato si'” di Papa Francesco che si terrà il prossimo 4 ottobre presso il Giardino botanico di Porto Caleri della Regione Veneto gestito da Veneto Agricoltura a Rosolina (Ro), nell'area del Parco del Delta del Po. Iniziativa che vede protagonisti anche i Comuni dell’area interna: oltre a Rosolina, Ariano nel Polesine, Corbola, Loreo, Porto Viro, Porto Tolle, Taglio di Po. L’evento di inaugurazione del manufatto, firmato dal famoso Architetto Cucinella (The living Chapel), prevede un primo momento a Venezia in piazza San Marco e quindi un concerto nel pomeriggio a Rosolina, all’interno del Giardino di Porto Caleri, con anche arie cantate dal tenore trevigiano Francesco Grollo. Presenti le maggiori autorità regionali, ecclesiastiche, con presenze internazionali. Di seguito il comunicato vaticano.
In questo periodo la bella foresta demaniale regionale, gestita da Veneto Agricoltura, si trasforma in un luogo magico, con i primi bramiti dei cervi. Attivo un info point dedicato e predisposti pannelli informativi; due mostre fotografiche nell’Hangar. In arrivo anche il “foliage”, lo straordinario cambio autunnale dei colori della foresta.
Domani, nella giornata di apertura del Festival dell’Agricoltura di Bressanvido-Vi, interessante incontro di Veneto Agricoltura sull’importante tema del biogas-biometano, energia dall’agricoltura per un futuro pulito.
Gli effetti del lockdown per Covid-19 sulle imprese di tutti i comparti sono stati analizzati da Veneto Agricoltura. Veneto tra le regioni meno colpite, compreso il settore agricolo.
L’Agenzia regionale, con l’Università di Perugia, ha avviato nella propria azienda pilota dimostrativa un progetto sperimentale su quattro varietà di nocciolo, frutto sempre più richiesto dall’industria dolciaria. A dimora Tonda Giffoni, Tonda Romana, Tonda Gentile delle Langhe, Tonda Francescana®, per ben 672 piante.
Parole d’ordine sostenibilità, adattamento, condivisione e digitalizzazione. Presenti gli stakeholders, Regione, sindacati agricoli, Università, l’Agenzia regionale nella sua azienda a Ceregnano RO, ha delineato le proprie linee di ricerca e sperimentazione per il prossimo triennio.