Notizie

BIODIVERSITÀ MICROBICA, THIENE-VI PUNTO DI RIFERIMENTO REGIONALE

04/12/2020

La tutela della biodiversità ha importanti applicazioni anche nel settore agroalimentare. L’Istituto di Veneto Agricoltura per la Qualità e le Tecnologie Agroalimentari (con sede a Thiene) riconosciuto dalla Regione quale sua struttura di riferimento. Migliaia i ceppi microbici disponibili frutto di 30 anni di attività.

25^ EDIZIONE DELLA GIORNATA TECNICA “POINSETTIA” (STELLA DI NATALE)

03/12/2020

Si è svolta giovedì 3 dicembre online la Giornata Poinsettia 2020, giunta alla 25^ edizione, evento promosso da Veneto Agricoltura

AGRICOLTURA E PIOPPICOLTURA: UN MATRIMONIO CHE S’HA DA FARE

27/11/2020

Arboricoltura e colture agrarie si sposano perfettamente. Lo dimostrano alcune sperimentazioni di Veneto Agricoltura in corso nella propria azienda pilota e dimostrativa “Sasse Rami” di Ceregnano (Ro).

“BIOΔ4” AL TRAGUARDO, IL PROGETTO UE PER LA BIODIVERSITÀ E I “SERVIZI” DELLE FORESTE DELLE ALPI

23/11/2020

Tanti gli interventi, specie nel Bosco del Cansiglio (BL-TV), ma anche nell’ampezzano (UD) e nel Tirolo austriaco. Verranno presentati mercoledì 25 novembre (ore 9:30), online sulla piattaforma ZOOM, nel focus conclusivo del progetto Interreg Italia-Austria "BIOΔ4", che ha visto protagonisti Veneto Agricoltura, l’Università di Padova e la Camera dell’Agricoltura del Tirolo austriaco.

CHIOGGIA-VE, A BOSCO NORDIO L’ARTE SI FA NATURA

19/11/2020

LandArt, 11 opere artistiche “naturali” per dimostrare l’importanza dei servizi ecosistemici e un video per spiegare il significato e il valore delle opere. Lunedì 23 novembre (ore 14:00) webinar di Veneto Agricoltura (su Zoom) per presentare il percorso artistico realizzato nella Riserva naturale integrale veneziana grazie ad un progetto europeo Interreg.

NEVEGAL, VENETO AGRICOLTURA AL LAVORO PER RIPULIRE I SENTIERI DEVASTATI DA “VAIA”

16/11/2020

Operai dell’Agenzia regionale al lavoro nei boschi del Nevegal (Bl) per ripulire i sentieri bloccati dagli schianti della terribile tempesta di due anni fa. Materiale portato in quota con l'elicottero.

QUALE AGRICOLTURA DOMANI? ECCOLA, NEL VENETO 600 ETTARI DI LABORATORIO A CIELO APERTO…

13/11/2020

Serve innovazione, e nelle aziende sperimentali di Veneto Agricoltura si stanno testando le nuove tecniche di “agricoltura conservativa flessibile”. Al centro la conservazione e l’aumento della sostanza organica dei suoli. Le problematiche e le soluzioni.

L’INNOVAZIONE CHE ARRIVA DALLA TERRA: ECCO AGRISTARTUP 2020

11/11/2020

Domani, giovedì 12 novembre (ore 14:00), seminario online di Veneto Agricoltura sul ruolo strategico delle imprese agroalimentari che fanno innovazione.

A ROSÀ-TEZZE SUL BRENTA (VI) TRINCEE DRENANTI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO

09/11/2020

Le “AFI”, aree forestali di infiltrazione realizzate da Veneto Agricoltura, d’intesa con il Consorzio di Bonifica Brenta, contribuiscono a riqualificare l'area del Bosco "Prese". Molteplici i benefici.

FORESTE, “BIODELTA4”: COME MISURARE LA BIODIVERSITÀ DEI BOSCHI E I SUOI “SERVIZI ECOSISTEMICI”

06/11/2020

A termine un interessante progetto europeo Interreg in grado di valutare e certificare i benefici e i servizi del bosco; capofila Veneto Agricoltura, con Università di Padova e Camera dell’Agricoltura del Tirolo austriaco. Aree testate: Foresta del Cansiglio (BL-TV), la Foresta di Ampezzo (Ud) e i boschi del Tirolo.