IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Si chiama Verza Moretta di Veronella o Cavolo verza Nera il prezioso ortaggio coltivato nei due Comuni scaligeri per il quale, con il sostegno di Veneto Agricoltura, sono state avviate le pratiche per la sua iscrizione alla “Anagrafe nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare”.
Valpolicella (Vr), Monti Berici (Vi), Colli Euganei (Pd), Grappa e pedemontana Vi-Tv: VenetoAgricolturaChannel presenta l’Olio Extravergine di Oliva Veneto DOP con intervista esclusiva al Presidente del Consorzio, Daniele Salvagno. Prodotti quest’anno 125.000 litri di olio, oltre 340 i produttori, 48 le aziende certificate e 55 le etichette.
Un nuovo Report di Veneto Agricoltura analizza l’andamento del comparto zootecnico, con focus sugli allevamenti e le macellazioni di capi bovini, suini e avicoli. Si mantiene importante il ruolo del Veneto sul mercato delle carni.
Rosso di Treviso e Variegato di Castelfranco IGP sotto i riflettori del multicanale Social con anche un’intervista esclusiva al Presidente del Consorzio Andrea Tosatto. E novità da lunedì 22 Marzo a servizio del mondo agricolo.
Mercoledì 17 marzo alle ore 20:30 webinar dell'Associazione Polesana Coldiretti con intervento di Franco Tosini, responsabile del Centro Sperimentale per l'Ortofloricoltura Po di Tramontana di Veneto Agricoltura.
Da questa settimana, sui canali informativi Social dell’Agenzia regionale un video su ciascuna delle 36 eccellenze DOP/IGP venete, con una veloce scheda tecnica e un’intervista esclusiva al Presidente del Consorzio di tutela, Giuseppe Boscolo Palo.
Una nuova pubblicazione (scaricabile gratuitamente) di Veneto Agricoltura e Regione spiega i processi geologici che hanno portato alla formazione dell’attuale altopiano veneto-friulano, un tempo placida laguna.
Compie un anno il noccioleto sperimentale dell’azienda pilota sperimentale “Sasse Rami” di Veneto Agricoltura a Ceregnano (Ro). Con le fioriture arrivano anche i primi attesissimi dati che aiuteranno a capire se la coltura del nocciolo può essere una interessante alternativa per gli agricoltori polesani.
Nuova saporita iniziativa editoriale di Veneto Agricoltura Channel, il multicanale di comunicazione Social dell’Agenzia regionale. Domani, venerdì 5 marzo (dalle ore 11:00), prima puntata dei focus, e poi ogni venerdì, di approfondimento su ciascuno dei 39 prodotti veneti a marchio UE (18 DOP, 18 IGP, 3 STG).
Nell’azienda pilota dimostrativa di Veneto Agricoltura sono in corso i rilievi sulle 108 varietà antiche venete di melo conservate e 83 di pero, oltre a pesco e ciliegio. Una straordinaria collezione frutto di una lunga attività di ricerca sul territorio resa possibile grazie al programma BIONET e alla competenza dei tecnici dell’Agenzia regionale.