Notizie

CEREGNANO-RO: INNOVAZIONE CON I NEUTRONI COSMICI

22/04/2021

Presso l’azienda sperimentale Sasse Rami di Veneto Agricoltura, a Ceregnano-Ro, installato un sensore di ultima generazione sviluppato dall’Università di Padova per misurare con grande precisione la presenza di acqua nel suolo.

SUI LITORALI VENETI 150.000 PIANTE DI VENETO AGRICOLTURA

21/04/2021

Grazie al progetto europeo LIFE Redune, a ValleVecchia l’Agenzia regionale sta mettendo a dimora in questi giorni ben 150.000 piante prodotte presso il proprio Centro Biodiversità Vegetale e Fuori Foresta di Montecchio Precalcino  

22 APRILE 2021: “GIORNATA DELLA TERRA”, A VALLEVECCHIA (CAORLE-VE) SI PUNTA SUL RIPRISTINO DELLE DUNE

21/04/2021

Giovedì 22 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata della Terra. Lo farà anche Veneto Agricoltura che, assieme ai partner del progetto europeo LIFE Redune, organizza a ValleVecchia di Caorle-Ve (ore 10:00-12:30) un evento per fare il punto sugli interventi fin qui svolti per ripristinare e salvaguardare gli habitat dunali del litorale veneto.

FESTA A VALLEVECCHIA-CAORLE (VE): SULLA SPIAGGIA UN PRIMO NIDO DEL RARO FRATINO

20/04/2021

Questo uccello a rischio di estinzione, che frequenta esclusivamente spiagge ben conservate, com’è l’area della Brussa gestita da Veneto Agricoltura, ha nidificato ai piedi delle dune. Una presenza importante da rispettare.

OLIO GARDA DOP, TUTTA LA DELICATEZZA DEL LAGO

16/04/2021

Una produzione di nicchia (900.000 bottiglie da mezzo litro nel 2021) ma di altissima qualità. Il viaggio virtuale di Veneto Agricoltura tra le DOP e le IGP regionali fa tappa questa settimana sul Lago di Garda dove tra le colline che lo circondano si produce un olio extravergine di oliva apprezzato dai migliori chef del mondo.

API, SALVAGUARDIA E INNOVAZIONE, ARRIVANO LE ARNIE ELETTRONICHE

15/04/2021

Installazioni in ogni provincia, la prima a ValleVecchia (Caorle, VE), su progetto di Regione e Veneto Agricoltura; obiettivo la loro salute e degli ambienti in cui vivono. Il nuovo “Bollettino Apistico Regionale”. Il progetto UE, BeeDiversity.

CANER, OBIETTIVO ROMA: PIÙ SOLDI PER GELATE E PAC

13/04/2021

Intervista di Mimmo Vita per VenetoAgricolturaChannel, il multicanale Social dell’Agenzia regionale.

VICENZA E VERONA: RIPARTONO LE SEMINE ITTICHE

12/04/2021

Dopo la pausa invernale, riprendono domani e dopodomani le operazioni di ripopolamento ittico dei corsi d’acqua regionali coordinati da Veneto Agricoltura nell’ambito degli obblighi ittiogenici 2021. Si parte da Vicenza e Verona con il rilascio di avannotti di trota fario e luccio italico.

POLESINE, TERRA DI ECCELLENZE AGROALIMENTARI CON SIGILLO EUROPEO

09/04/2021

Doppia tappa in provincia di Rovigo del fortunato “viaggio” virtuale di Veneto Agricoltura tra le eccellenze agroalimentari regionali. Sotto i riflettori la prelibata Cozza di Scardovari e il bimillenario Aglio Bianco Polesano, due DOP dello straordinario paniere europeo.

100.000 AVANNOTTI DI TROTA FARIO PER I CORSI D’ACQUA DEL BELLUNESE

08/04/2021

Sabato 10 aprile la Ditta Troticoltura Alpina, concessionaria del Centro Ittico Valdastico di Veneto Agricoltura, donerà alla Federazione Bacini Bellunesi ben 100.000 esemplari di avannotti di trota fario (il 10% del fabbisogno delle acque bellunesi) che nel corso della giornata saranno immessi nei corsi d’acqua delle aree di Feltre, Belluno, Longarone e Calalzo. Obiettivo: contribuire al ripristino della fauna ittica azzerata da Vaia.