IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Ne parlava già Plinio il Vecchio. Ma quest’anno qualche difficoltà proviene da un meteo non favorevole, specie in primavera.
Questa mattina (mercoledì 16 giugno) si è svolto online il primo focus del Trittico Vitivinicolo 2021, evento di Veneto Agricoltura
Riprendono le operazioni di semina coordinate da Veneto Agricoltura. Interessati numerosi corsi d’acqua che attraversano ben 18 Comuni del comprensorio.
Serve grande attenzione. Mercoledì 16 giugno (ore 9:30 su ZOOM) il primo focus dello storico Trittico Vitivinicolo, evento di Veneto Agricoltura con Regione, Avepa, Arpav, CREA-VE e Università di Padova. L’analisi dell’attuale fase fenologica, un po’ in ritardo, nelle diverse aree. Sotto i riflettori anche il futuro della viticoltura di precisione.
Il viaggio tra le DOP e le IGP di Veneto Agricoltura arriva questa settimana nella Marca per incontrare la Casatella Trevigiana DOP, formaggio fresco noto ormai ben oltre i confini regionali e nazionali. Il punto con il presidente del Consorzio Lorenzo Brugnera. Nel 2021 si punta a un milione di forme.
Mitigazione del clima, strategia UE “Biodiversità 2030” e non solo: Regione e Veneto Agricoltura dopo il successo 2020, ripropongono l’iniziativa. Ai Comuni di pianura che aderiranno saranno consegnate migliaia di piante autoctone per i cittadini che ne faranno richiesta (indicate le modalità).
Ritorna “Jean Giono – L’Uomo che piantava gli alberi”, concorso indetto da Veneto Agricoltura che premia chi si è distinto nell’importante opera di far crescere il patrimonio forestale che ci circonda.
Il focus di questa settimana di Veneto Agricoltura fa tappa in Polesine (e nel padovano) per incontrare l’Insalata di Lusia IGP, un prodotto ormai conosciuto sui mercati del Centro Nord Italia e non solo.
Parcheggio per 1.200 autovetture, bar, servizi igienici, docce, pontile di attracco per le imbarcazioni, attività di animazione naturalistica. Anno dopo anno l’incantevole area di ValleVecchia, gestita da Veneto Agricoltura, si impreziosisce sempre più.
Giovedì 3 giugno (ore 15.00) in piazza Indipendenza a S. Donà di Piave (Ve) presentazione della 2^ edizione del “Manuale per la gestione ambientale dei corsi d’acqua. L’esperienza dei Consorzi di Bonifica”.