IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Un interessante incontro tecnico rivolto ad apicoltori e amanti del mondo delle api si è tenuto oggi presso l’Azienda pilota ValleVecchia di Veneto Agricoltura. Come controllare l’acaro varroa tramite il “blocco di covata estivo”. Le iniziative di Regione e Veneto Agricoltura a favore del settore apistico.
Il social videoviaggio di VenetoAgricolturaChannel tra le DOP-IGP regionali incontra oggi l’unico miele a denominazione italiano con 6 tipologie, proprio mentre festeggia i 10 anni del sigillo UE. Ma è già tempo di rinnovare il disciplinare: il punto del Presidente Luca Stefani. Tutte le puntate del “viaggio” anche su YouTube.
Saranno immesse giovedì 29 luglio nel bacino Astico Leogra, in ottemperanza agli “obblighi ittiogenici”.
Veneto Agricoltura oggi vistata a lutto con le bandiere a mezz’asta per
L’edizione 2021 del progetto di Regione e Veneto Agricoltura passa ora alla seconda fase, la prenotazione delle piantine, che può essere fatta entro il 1° settembre. Complessivamente saranno circa 70.000 le piante autoctone che andranno ad arricchire i giardini e gli spazi verdi dei veneti. Il Centro Biodiversità Vegetale e Fuori foresta di Veneto Agricoltura di Montecchio Precalcino (Vi) cuore pulsante del progetto.
In Corte Benedettina a Legnaro (Pd) lunedì 19 luglio (ore 9:45) sarà presentato il Report di Regione e Veneto Agricoltura sullo stato delle foreste e del settore forestale regionale. L’evento in presenza è già sold out ma è prevista la diretta Facebook.
Tante le iniziative di Regione e Veneto Agricoltura a salvaguardia della biodiversità agraria autoctona. Con la definizione dell’accordo per la gestione della Banca del Germoplasma dell’Istituto Strampelli di Lonigo, Veneto Agricoltura completa il percorso avviato con il progetto pluriennale regionale Bionet. Dai cereali antichi agli avicoli, dai frutticoli alle viti e alle razze venete di pecore a rischio di estinzione, sono tanti i campi di intervento. E poi ci sono le foreste e le api. Insomma, la salvaguardia della biodiversità a 360°.
Lunedì 19 luglio (ore 9:45) in Corte Benedettina a Legnaro (Pd) sarà presentato l’attesissimo Report sullo stato delle foreste e del settore forestale nella nostra Regione. Una fotografia aggiornata del prezioso patrimonio forestale veneto ferito quasi due anni fa dalla tempesta Vaia.
Domani a ValleVecchia, presso l’Azienda dimostrativa di Veneto Agricoltura, i rappresentanti delle associazioni apistiche regionali vedranno in funzione le arnie elettroniche della rete di rilevazione realizzata con un progetto regionale. Visita anche all’impianto di silfio, pianta multi-ruolo i cui fiori piacciono tanto alle api. Il punto sul progetto europeo BeeDiversity.
Veneto Agricoltura, Provincia di Vicenza e Comune di Lonigo firmano oggi una convenzione per dare un nuovo corso alla gestione della Banca del Germoplasma dell’Istituto Strampelli, scrigno della biodiversità da conservare e valorizzare.