IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
La pandemia per Covid ha provocato nel 2020 una frenata dell’export di vino veneto (-3,3%). Ciò nonostante le esportazioni di vino veneto rappresentano il 36% del valore nazionale. Tutti i dati dell’export nel nuovo report di Veneto Agricoltura, in attesa dello “storico” focus sulle previsioni della vendemmia in Veneto, nelle principali regioni vitivinicole italiane, in Francia e Spagna in programma il 31 agosto.
Arrivano i primi risultati delle prove varietali condotte su questa richiestissima varietà di pomodoro. Buone le performance di resa a m2 della coltivazione con tecnica biologica ottenute presso il Centro Sperimentale Ortofloricolo di Veneto Agricoltura, punto di riferimento per i produttori regionali e non solo.
138 le imprese attive nel Veneto, 100mila gli ettolitri di birra artigianale prodotti ogni anno, 500 gli addetti. Veneto Agricoltura ha appena pubblicato un report che analizza questo comparto fortemente legato all’attività agricola. Burocrazia e forte concorrenza le maggiori preoccupazioni degli operatori.
Intermizoo, la società gestita da Veneto Agricoltura, proprietaria di oltre 230 selezionati tori di razza Frisona, ha ottenuto in questi giorni importanti riconoscimenti nazionali e internazionali. I suoi tori si posizionano in vetta alle classifiche tecniche che ne stabiliscono il valore riproduttivo. Oltre 1 milione e 200mila le dosi di seme prodotte ogni anno ed esportate in 55 Paesi. Il nuovo business della selezione dei bufali.
Tutti i dati previsionali della raccolta 2021 il prossimo 31 agosto in occasione del tradizionale Trittico Vitivinicolo di Regione e Veneto Agricoltura. Anche le uve del vasto comprensorio interregionale del Prosecco DOC si annunciano in leggero ritardo. L’alta professionalità dei nostri viticoltori ha avuto la meglio sul bizzarro andamento climatico. Il punto con Andrea Battistella del Consorzio di Tutela Prosecco DOC.
Il viaggio virtuale di VenetoAgricolturaChannel tra le DOP e le IGP del Veneto incontra questa settimana la Soprèssa Vicentina DOP. Tutte le puntate disponibili su YouTube.
La Foresta regionale demaniale del Cansiglio, gestita da Veneto Agricoltura, fin dal giorno di Ferragosto e poi a settembre, sarà la location di una serie di imperdibili eventi. Domenica 15 agosto (ore 12:20) su RauUno la trasmissione “Linea Verde” mostrerà i colori della “pasciona”, un fenomeno naturale poco noto che il Cansiglio invece ben conosce. A settembre inoltre sono in programma la “Fiera e Festival delle Foreste & Boster Nord Est” (10-11-12) e il tributo ai 1600 anni di Venezia e al suo rapporto vitale con le foreste e il legname (18-19). Entrambi gli eventi sono aperti al pubblico.
L’epidemia per Covid-19 sta ancora condizionando negativamente gli allevamenti da latte veneti e italiani. Lo rileva Veneto Agricoltura in un suo nuovo report. Nel primo semestre di quest’anno, i prezzi del latte hanno segnato nella nostra regione una media di 36,2 euro/hl.
In attesa dell’attesissimo focus sulle previsioni vendemmiali promosso da Veneto Agricoltura il prossimo 31 agosto, il team dei tecnici regionali ha fotografato la situazione. Dalle diverse aree vitivinicole del Veneto giungono informazioni che fanno ben sperare. Produzione in leggero calo.
1.733.000 le forme di Formaggio Asiago DOP prodotte nel 2020, 1.300 gli allevamenti, 40 le malghe e i caseifici di trasformazione. Il viaggio tra le DOP e le IGP regionali di Veneto Agricoltura arriva questa settimana sull’Altopiano dei Sette Comuni (Vi) per conoscere più da vicino uno dei più noti formaggi italiani. La nuova puntata di VenetoAgricolturaChannel (disponibile sui canali Social dell’Agenzia), accompagnata come sempre da una scheda tecnica, traccia la storia del successo di questa eccellenza dell’agroalimentare veneto. Intervista al presidente del Consorzio di Tutela, Fiorenzo Rigoni.