Notizie

VITIVINICOLO: GIOVEDI’ I DATI DEFINITIVI DELLA VENDEMMIA 2021 NEL VENETO

20/12/2021

Giovedì 23 dicembre (ore 10:00) Regione, Veneto Agricoltura e Avepa presentano in anteprima (su ZOOM) i dati consuntivi dell’ultima vendemmia. Sotto i riflettori anche l’andamento dell’export di vino veneto e i mercati internazionali dei vini. Presente l’Assessore regionale all’Agricoltura Federico Caner

100° DI VENETO AGRICOLTURA, VENERDI’ LE CELEBRAZIONI E LA PRESENTAZIONE DI UN LIBRO

14/12/2021

Venerdì 17 dicembre, alle ore 10:00, a Legnaro (Pd) presso la Corte Benedettina, Veneto Agricoltura, in qualità di “erede” dell’Istituto di ricostruzione e rinascita agraria, celebrerà i 100 anni di attività. Una pubblicazione per raccontare l’agricoltura regionale passata dagli anni difficili del primo dopoguerra ai grandi risultati di oggi. Presente l’Assessore Caner. In programma anche una Tavola rotonda su “agricoltura tra ripresa e resilienza”.  

ALTO VICENTINO: FOCUS ONLINE PER ADATTARE IL TERRITORIO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI

13/12/2021

Domani (ore 20:30), nell’ambito del progetto europeo LIFE Beware, presentazione del “Piano d’Azione per l’adattamento al cambiamento climatico” che propone una serie di soluzioni migliorative per l’area. A confronto amministratori, cittadini e tecnici. Veneto Agricoltura tra i partner del progetto.

VITIVINICOLO: IN ARRIVO I DATI DELLA VENDEMMIA 2021 NEL VENETO

10/12/2021

Mercoledì 23 dicembre (ore 10:00) Veneto Agricoltura, con Regione e Avepa, organizza online (ZOOM) il 3° focus del Trittico Vitivinicolo. Presentazione in anteprima dei dati analitici consuntivi dell’ultima vendemmia. Sotto i riflettori anche l’andamento dell’export di vino veneto e i mercati internazionali dei vini. Presente l’Assessore regionale all’Agricoltura Federico Caner.

POCHI MA DI RAZZA, SONO I CAVALLI VENETI A RISCHIO DI ESTINZIONE

23/11/2021

Grazie al Programma della Regione Veneto “Bionet”, che vede impegnati anche Veneto Agricoltura, l’Università di Padova e l’ARAV, è stata avviata una ricognizione che punta a salvaguardare le quattro razze equine autoctone venete.

UNA TALEA DELL’”ALBERO DEL GIUDICE FALCONE” ARRIVA DOMANI NEL VENETO

18/11/2021

Una cerimonia semplice ma carica di significato accoglierà domani (ore 10:30) presso il Campus di Agripolis a Legnaro (Pd), sede di Veneto Agricoltura e Università di Padova, una talea proveniente da una pianta della casa del giudice assassinato dalla mafia nel 1992. Un evento simbolico legato alla Giornata Nazionale degli Alberi e ai progetti “Un albero per il futuro” e “Radici della legalità”. Zaia: un gesto rivolto alle nuove generazioni.

CEREGNANO-RO, OCCHI PUNTATI SUL NUOVO NOCCIOLETO  

15/11/2021

Mercoledì 17 novembre (ore 9:30) Veneto Agricoltura organizza presso l’Auditorium comunale un seminario dedicato alla coltura del nocciolo; a seguire una visita guidata all’impianto sperimentale realizzato presso la propria azienda sperimentale “Sasse Rami”. Un progetto che vede coinvolta anche l’Università di Perugia e che punta a valutare l’adattabilità di questa pianta all’areale di pianura veneto. Il frutto è sempre più richiesto dall’industria dolciaria.

GERANIO, PETUNIA? NO, LA PIANTA PIÙ RICHIESTA DAL MERCATO 2021 È LA DIPLADENIA

11/11/2021

Anticipando l’exploit del 2021 Veneto Agricoltura ha concluso nel suo Centro Sperimentale “Po di Tramontana” (Rosolina, RO), il progetto triennale di confronto su un centinaio di varietà di questa pianta originaria del sud America. Ottimo il lavoro degli ibridatori: più fiori, colori e resistenza al sole. Il prossimo 2 dicembre “non solo rosso”, l’attesa variopinta Giornata sui confronti delle “Stelle di Natale”.

BIOLOGICO, MARATONA REGIONALE A “B/OPEN” DA MARTEDÌ

05/11/2021

Arnie elettroniche, difesa integrata delle colture, vitigni resistenti, sistemi dinamici agroforestali, lattiero-caseario organico, certificazione… Il 9 e 10 novembre, in occasione del nuovo evento di VeronaFiere sul bio, Regione, Veneto Agricoltura e CSQA propongono una serie di focus tematici di grande attualità. Tutti gli incontri proposti anche in diretta su Facebook.

VALLEVECCHIA (VE), TRA I PIU’ IMPORTANTI SITI ITALIANI DI NIDIFICAZIONE DEI RARI FRATINI

04/11/2021

Nel 2021 censiti 14 nidi dai quali hanno spiccato il volo almeno 12 piccoli Fratini, i super protetti uccelli delle dune. Il “miracolo” dovuto all’attenta azione condotta da Veneto Agricoltura in collaborazione con il Comune di Caorle e altri Enti. In un breve video di VenetoAgricolturaChannel le immagini dei Fratini tra le dune.