IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Veneto Agricoltura ha pubblicato il report sui risultati del comparto agroalimentare regionale nel 2021. Tiene la corazzata del vino, cedono cereali e ortofrutta a causa soprattutto dell’andamento climatico. Un primo sguardo al 2022 che si presenta con le incognite siccità, alte temperature e la guerra in Ucraina. Caner: nel Veneto funziona il gioco di squadra. On-line report, sintesi e alcuni video che analizzano tutti i comparti.
20 i nidi individuati quest’anno, 16 i pulcini inanellati, 6 dei quali hanno già iniziato a volare; una coppia in questi giorni è ancora in cova. Il progetto “Fratino” a ValleVecchia, promosso da Veneto Agricoltura in collaborazione con il Comune di Caorle, i volontari dell’Associazione Guardia Costiera Ausiliaria Delta Po - Tagliamento e la Polizia della Città Metropolitana di Venezia, sta dando risultati interessanti e incoraggianti. L’importanza dell’attività di sensibilizzazione, monitoraggio e pulizia dei tratti di spiaggia interessati dalle nidificazioni.
A Chioggia, Porto Tolle, Caorle e Venezia quattro incontri dedicati al mondo della pesca e dell’acquacoltura con l’obiettivo di indicare le prospettive di ristrutturazione e di sviluppo delle imprese venete nel contesto di un nuovo modello basato su sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Nel 2021 il valore complessivo della produzione lorda agricola veneta viene stimato
Il 23 e 24 giugno in Pian Cansiglio (Bl), presso l’Hangar di Veneto Agricoltura, si terrà la conferenza conclusiva del progetto Erasmus+”FOREST” il cui obiettivo è quello di contribuire al rafforzamento di una strategia comune (cinque i Paesi coinvolti: Italia, Austria, Slovenia, Croazia e Romania) per standardizzare le competenze degli operatori forestali. Predisposto un manuale delle buone pratiche. Veneto Agricoltura lead partner.
E’ solo uno degli strumenti innovativi realizzati con il progetto europeo Interreg Italia-Croazia “ITACA”, a cui ha partecipato in qualità di lead partner anche Veneto Agricoltura. Domani, martedì 21 giugno (ore 10:00) a Venezia, presentazione dei risultati del progetto nella conferenza conclusiva. Sostenibilità del comparto, cooperazione tra le imprese di pesca del Mar Adriatico e innovazione il filo conduttore del progetto. Corazzari: un progetto che approfondisce il tema della gestione delle risorse dei piccoli pelagici in Adriatico.
Si è svolto questa mattina il primo focus del Trittico Vitivinicolo Veneto 2022, evento di Regione, Veneto Agricoltura, ARPAV e UVIVE. I tecnici regionali hanno fotografato un vigneto che complessivamente si presenta bene sotto l’aspetto fitosanitario ma la prolungata siccità sta allarmando i viticoltori. Inoltre, incombe il problema della flavescenza dorata contro la quale la Regione Veneto ha varato una serie di importanti azioni di contrasto. Produzione nella media; vendemmia anticipata di qualche giorno.
Forti preoccupazioni tra i produttori veneti alla vigilia della raccolta dei cereali autunno-vernini dovute alle tensioni sui mercati internazionali per la guerra in Ucraina. In aumento le superfici investite a frumento tenero (+5%/+10%), frumento duro e soia (+5%). Rese in calo a causa della siccità dei mesi scorsi (frumento -10%/-20%). Prezzi in aumento (mais +35%, frumento +25%, soia +15% rispetto allo scorso mese di gennaio). Caner: necessari strumenti di sostegno al reddito degli agricoltori.
Si svolgerà venerdì 17 giugno (ore 10:00 - 11:30), on-line sulla piattaforma Zoom, il primo focus del Trittico Vitivinicolo Veneto 2022, "storico" appuntamento di Regione Veneto, Veneto Agricoltura, ARPAV e UVIVE. Nell'occasione sarà fatta la fotografia dello stato fitosanitario e vegetativo del vigneto regionale.
Si è tenuto presso l’azienda agricola Ca’ Corniani l’appuntamento che ogni anno vede riunirsi i partner del Programma europeo di Cooperazione Interreg Italia-Slovenia. Veneto Agricoltura ha presentato i risultati del progetto BeeDiversity che con mezzi innovativi monitora lo stato di salute delle api e dell’ambiente in cui vivono questi fondamentali insetti impollinatori. Visita di studio a ValleVecchia.