Notizie

AAA: ALLEVATORE-IMPRENDITORE AGRITURISTICO CERCASI IN CANSIGLIO

07/09/2022

Veneto Agricoltura ha aperto una procedura telematica per l’affidamento in concessione dell’azienda agro-zootecnica “Le Code” in Pian Cansiglio. Scadenza dei termini il prossimo 28 settembre.

BOSCHI E PRATI AL SETACCIO: INIZIA IN QUESTI GIORNI LA RACCOLTA DELLE SEMENTI DESTINATE A DIVENTARE PIANTINE PER IL RIPRISTINO AMBIENTALE E FORESTALE

06/09/2022

Ogni anno in questo periodo inizia uno straordinario “viaggio vegetale” che inizia con la raccolta dei semi di diverse specie nei boschi e altri habitat catalogati del Veneto e che si conclude dopo un anno con la messa a dimora di migliaia di piccole piantine. Cuore pulsante di questo processo è il Centro Biodiversità Vegetale e Fuori Foresta di Veneto Agricoltura con sede a Montecchio Precalcino (VI). Tra i diversi siti di prelievo individuati c’è anche l’area nelle vicinanze della pista da bob di Cortina che fornirà le sementi per gli interventi legati alle Olimpiadi Invernali del 2026. La vivaistica forestale sarà il filo conduttore della presenza di Veneto Agricoltura alla Fiera e Festival del Foreste in programma a LongaroneFiere dal 9 all’11 settembre.  

BANDIERA A SCACCHI PER “BEEDIVERSITY”….E LE API RINGRAZIANO PER LE NUOVE CASE ELETTRONICHE

29/08/2022

Si conclude a ValleVecchia-Caorle (Ve) mercoledì 31 agosto (ore 9:00) con un seminario tecnico di Veneto Agricoltura il progetto europeo “BeeDiversity” che ha visto al centro le api e il fragile ambiente in cui vivono.

COLTURA DEL NOCCIOLO: UNA GIORNATA NEL CAMPO SPERIMENTALE DI VENETO AGRICOLTURA A CEREGNANO-RO

24/08/2022

Domani seminario formativo presso il noccioleto sperimentale dell'Azienda dimostrativa "Sasse Rami" di Veneto Agricoltura.  

VENDEMMIA: PRESENTATI I DATI PREVISIONALI QUANTI-QUALITATIVI PER L’ITALIA, LA FRANCIA E LA SPAGNA. FOCUS SU VENETO E NORD EST

24/08/2022

Si è svolto questa mattina on-line lo “storico” (48^ edizione) focus di Regione e Veneto Agricoltura sulle previsioni vendemmiali in Veneto, nel Nord Est, nelle principali regioni vitivinicole italiane, in Francia e Spagna. Annata caratterizzata da alte temperature e scarse precipitazioni. Qualità delle uve buona. Quantità in calo, soprattutto nei vigneti non irrigati. Si parte ufficialmente questa settimana con la raccolta delle uve Pinot e Chardonnay per base spumante, Glera (Prosecco) il 10 settembre, Merlot il 13, Corvina il 16, Garganega il 19, solo per citare alcuni dei vitigni veneti. Disponibili on-line il Report analitico triveneto, le slide su meteo e fasi di maturazione delle uve nonché i video sulle previsioni di raccolta nelle altre regioni italiane, Francia e Spagna.

CA’ FOSCARI E VENETO AGRICOLTURA: BORSA DI DOTTORATO SULLE STRATEGIE AGROALIMENTARI

19/08/2022

Pubblicato il bando per una borsa di dottorato quadriennale co-finanziata dall’Agenzia regionale. Scadenza dei termini martedì 23 agosto.

CANSIGLIO (TV-BL): UN FINE SETTIMANA PER IMPARARE DALLA NATURA

19/08/2022

Nel prossimo week-end sono in programma in Cansiglio, l’antica foresta della Repubblica Serenissima oggi gestita da Veneto Agricoltura, interessanti escursioni, visite guidate e incontri a tema all’insegna della natura e della biodiversità. Da non perdere il rinnovato MUC.

MERCOLEDI’ 24 AGOSTO (ORE 10:00) FOCUS ON-LINE SULLE PREVISIONI VENDEMMIALI IN ITALIA, FRANCIA E SPAGNA

16/08/2022

Qualche viticoltore ha già iniziato a raccogliere le prime uve (Pinot e Chardonnay), ma le grandi cantine attendono ancora qualche giorno per dare il via alle danze (fine settimana, inizio della prossima). Produttori attaccati alle previsioni meteo in attesa delle piogge ristoratrici, che a macchia di leopardo si sono viste nella notte tra il lunedì di Ferragosto e martedì. Nel Veneto, sanità delle uve generalmente buona, quantità in calo del 10-15%. La prossima decade sarà fondamentale per decretare se sarà una buona annata, nonostante le alte temperature e le scarse precipitazioni. Glera (Prosecco): si parte attorno al 5 settembre. Il 24 agosto (ore 10:00) convegno on-line di Regione del Veneto e Veneto Agricoltura sulle previsioni della vendemmia.

MARCA TREVIGIANA: DISTRIBUZIONE DI PIANTE FORESTALI PER I PALU’ QUARTIER DEL PIAVE

09/08/2022

Le richieste da parte dei proprietari e conduttori dei terreni dell’area dei Palù (Sernaglia della Battaglia, Farra di Soligo, Moriago e Vidor) vanno presentate a Veneto Agricoltura. L’iniziativa rientra nell’ambito di un progetto europeo LIFE.

VENDEMMIA 2022 NEL VENETO: SICCITA’, ALTE TEMPERATURE E FLAVESCENZA DORATA DENOMINATORE COMUNE. UVE SANE. QUANTITA’ IN LEGGERO CALO. SI PARTE A CAVALLO DI FERRAGOSTO CON LE VARIETA’ PRECOCI

02/08/2022

Il 24 agosto (ore 10:00 on-line) l’atteso focus sulle previsioni vendemmiali di Regione Veneto e Veneto Agricoltura con AVEPA, ARPAV, CREA-VE e UVIVE. La situazione nei vigneti delle principali aree di produzione del Veneto. L’assessore regionale all’Agricoltura: dal PNS 38 milioni di euro per dare risposte veloci e concrete alle esigenze del comparto.