Notizie

ANCORA POCHI GIORNI PER CANDIDARSI AL PREMIO “JEAN GIONO, L’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI”

11/10/2022

Scade il 17 ottobre il termine per presentare le candidature dell’interessante iniziativa di Regione del Veneto e Veneto Agricoltura che prevede l’assegnazione di quattro distinti riconoscimenti (250 piantine autoctone ciascuno) a chi si è impegnato in azioni di promozione e realizzazione di aree boscate di pianura.

ARRIVA IL FESTIVAL DELLE DOP 2022

03/10/2022

Domenica 30 ottobre dalle ore 10:00 alle 18:00, a Piazzola sul Brenta (Pd), nella splendida cornice di Villa Contarini, si svolgerà l'8^ edizione del Festival delle DOP. In mostra e in degustazione i prodotti dell'agricoltura veneta riconosciuti dai marchi di qualità dell'Unione Europea DOP, IGP, STG e nazionale Qualità Verificata (QV). Presenti tutti i Consorzi di Tutela dei vini e dei prodotti agroalimentari del Veneto.

BRESSANVIDO (VI): STRATEGIE PER CONSERVARE L’ACQUA E DIFENDERSI DALLE ALLUVIONI

03/10/2022

Domani, martedì 4 ottobre alle ore 18:30 nell’ambito del Festival dell’Agricoltura, workshop di Veneto Agricoltura sul progetto europeo LIFE BEWARE incentrato sulla gestione naturale delle acque piovane in rapporto al territorio. Protagonista una parte dell’area vicentina, con i Comuni di Santorso e Marano Vicentino autentici laboratori a cielo aperto dell’innovazione.

“CASA VENETO”: INAUGURATA AL CASEUS DI PIAZZOLA SUL BRENTA

01/10/2022

“CASA VENETO”: INAUGURATO AL CASEUS DI PIAZZOLA SUL BRENTA (PD) IL NUOVO

LATTE BIOLOGICO: VENETO IN CRESCITA

01/10/2022

Sono circa un centinaio i produttori di latte biologico in Veneto. Si

A VENETO AGRICOLTURA LA PRIMA PRESIDENZA DI TURNO DELLA NEONATA ANARSIA, L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLE AGENZIE REGIONALI PER L’AGRICOLTURA, LE FORESTALI E LA PESCA

29/09/2022

Obiettivo dell'Associazione, che avrà sede legale a Legnaro (Pd) presso Veneto Agricoltura, è la condivisione delle reciproche competenze e la realizzazione di azioni comuni per la formazione del personale. A fine ottobre a ValleVecchia di Caorle (Ve) la prima assemblea che definirà il programma delle attività future.

Florovivaismo veneto 2021: segnali di ripresa ma ricrescita lenta

22/09/2022

Dopo un 2020 di grande sofferenza per il comparto florovivaistico veneto, colpito

ISOLA DELLA SCALA (VR): FOCUS SU ACQUA, AGRICOLTURA E TERRITORIO

16/09/2022

Alla 54^ Fiera del Riso di Isola della Scala (in corso di svolgimento fino al 2 ottobre), Veneto Agricoltura ha promosso una tavola rotonda (qui la registrazione dell'intero incontro: https://youtu.be/hRDgkRgsAFE) sulle buone pratiche di accumulo, distribuzione e uso razionale dell’acqua in agricoltura. L’importante tema è proposto anche nello stand dell’Agenzia regionale presente nella hall centrale della Fiera.

ACQUA E AGRICOLTURA: STAND E CONVEGNO DI VENETO AGRICOLTURA ALLA FIERA DEL RISO DI ISOLA DELLA SCALA (VR)

14/09/2022

Da oggi al 2 ottobre a Isola della Scala (Vr) è in programma la 54^ edizione della Fiera del Riso. Veneto Agricoltura è presente con uno stand dedicato all’acqua in rapporto all’agricoltura. L’importanza di accumularla e di usarla in maniera intelligente. Come fare? Un convegno su questo importante argomento è in programma sabato 17 settembre alle ore 11:00.

BOSCHI E VIVAISTICA FORESTALE PROTAGONISTI DA DOMANI A DOMENICA ALLA FIERA DI LONGARONE. C’E’ ANCHE VENETO AGRICOLTURA

08/09/2022

Un grande stand regionale dedicato alla vivaistica forestale, tema al centro anche di un importante convegno nazionale in programma domani alle ore 9:00. Sabato, sempre alle ore 9:00, altro importante incontro sul progetto europeo LIFE VAIA che punta a valorizzare la riforestazione dei boschi danneggiati attraverso l’agroforestazione innovativa.