IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
In questo ultimo report, redatto dall’Osservatorio Economico della Pesca di Veneto Agricoltura, sono stati analizzati i dati salienti che caratterizzano
La prima assemblea dell’Associazione Nazionale delle Agenzie Regionali per lo Sviluppo e l’Innovazione Agronomiche Forestali (ANARSIA), riunitasi a ValleVecchia di Caorle (Ve), ha nominato i vertici che guideranno la neonata associazione e definito sede legale e linee di azione per il 2023. Obiettivi di ANARSIA: condividere competenze ed esperienze tra le Agenzie regionali nei settori agricolo, forestale e della pesca.
Sabato 5 novembre (ore 8.45 – 17:00) è in programma presso l’Hangar di Veneto Agricoltura il VII° seminario di ecologia alpina organizzato dall’Associazione Faunisti Veneti e Veneto Agricoltura.
Domani a Enego (ore 10:30) presentazione di un progetto di Legambiente supportato dal Comune di Enego, Regione del Veneto, Veneto Agricoltura, Coldiretti Vicenza e FITT che punta a ripristinare 800 ettari di boschi quasi completamente distrutti dalla tempesta di quattro anni fa. Definito un masterplan che prevede ripristini forestali e la trasformazione di aree destinante a pascolo. Meteo permettendo, sarà allestito in località Marcesina un cantiere meccanizzato.
Domani a Verona (ore 12:45), presso lo stand della Regione del Veneto, workshop di Veneto Agricoltura sul progetto di conservazione del Cavallo del Delta, una della quattro razze equine riconosciute nel Veneto e definita a rischio di estinzione. A ValleVecchia di Caorle (Ve) un interessane progetto regionale con al centro una mandria composta da uno stallone e nove fattrici.
I rappresentanti delle Agenzie regionali che si occupano di agricoltura, foreste e pesca si incontreranno per la prima volta giovedì 27 e venerdì 28 ottobre presso l’azienda pilota dimostrativa ValleVecchia di Veneto Agricoltura in Loc. Brussa di Caorle (Ve). La prima riunione di ANARSIA sarà incentrata sulla programmazione di progetti interregionali comuni.
Si svolgerà domenica 30 ottobre in Villa Contarini a Piazzola sul Brenta (Pd) l’8^ edizione del Festival delle DOP, manifestazione di Regione del Veneto e Veneto Agricoltura dedicata ai prodotti dell’agroalimentare regionale riconosciuti dai marchi di qualità. Ingresso e degustazioni guidate gratuiti dei migliori prodotti della nostra agricoltura. Il Veneto ai vertici nazionale ed europeo per numero di prodotti a Denominazione. Caner: un’occasione per conoscere meglio l’agricoltura veneta che produce qualità.
Uno stallone e nove fattrici al galoppo tra i canneti, i prati e gli specchi d'acqua dell'azienda pilota dimostrativa di Veneto Agricoltura. Un progetto regionale per rafforzare il patrimonio genetico di una razza giunta negli anni '70 dalla Camargue francese.
il Presidente del Veneto Luca Zaia parteciperà all’inaugurazione del nucleo di conservazione Cavalli del Delta, presso il Museo Ambientale di Vallevecchia, a Caorle (VE).
Giovedì 13 ottobre (ore 9:00) si conclude con un grande convegno a Piazzola sul Brenta (Pd) il Programma quinquennale della Regione del Veneto “BIONET”. L’iniziativa, coordinata da Veneto Agricoltura, ha visto il coinvolgimento di ben 11 Enti di ricerca e Istituti Agrari. Obiettivo: recuperare e salvaguardare la biodiversità vegetale e animale veneta a rischio di estinzione. Caner: una strategia comune per coniugare tradizione e innovazione.