IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Giovedì 15 dicembre (ore 10:30) a Bardolino-VR riapre la storica struttura che per decenni ha svolto un ruolo importante a sostegno della pesca locale. Nelle oltre cento vasche presenti nel Centro riprenderanno le attività di studio e riproduzione di varie specie di pesci del Lago di Garda, in particolare di quelle maggiormente minacciate o in rarefazione, come l’Alborella.
Veneto Agricoltura ha esaminato i dati dell’ultimo decennio riguardanti l’incidenza del latte veneto “certificato” nella produzione di formaggi DOP, che risulta complessivamente in calo anche se in maniera diversa da provincia a provincia. Le ragioni sono molteplici, a partire dalla capacità dei trasformatori di diversificare l’offerta per affrontare con più efficacia i mercati.
Un’indagine di Veneto Agricoltura colloca solo al quinto posto il consumo di pesce azzurro fuori casa, nonostante si tratti di un prodotto la cui salubrità è ampiamente riconosciuta e rappresenti una voce importante del comparto della pesca in Adriatico. La causa? Non sempre questo straordinario alimento è presente nei menù di ristoranti e trattorie. Crostacei e pesce bianco risultano essere invece i prodotti preferiti, seguiti da molluschi a conchiglia e cefalopodi.
Venerdì 2 dicembre a Rosolina (Ro), presso il Centro Sperimentale per l’Ortofloricoltura Po di Tramontana di Veneto Agricoltura, è in programma l’attesissima giornata tecnica dedicata alla Poinsettia, ovvero le Stelle di Natale. Oltre 130 le cultivar a confronto, molte delle quali nuove sia nei colori che nelle forme. Grande attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale.
Duplice sopralluogo di Veneto Agricoltura e Comune di Caorle a ValleVecchia per fare il bilancio della stagione riproduttiva 2022 del Fratino, il raro volatile che qui ha trovato casa, e verificare lo stato delle dune colpite la scorsa settima dalla forte mareggiata che ha devastato il litorale veneto. L’apparato dunale, in parte eroso, ha impedito l’ingresso del mare nel territorio retrostante.
L’ultimo report dell’Osservatorio Economico della Pesca di Veneto Agricoltura ha come oggetto
A Sandrigo (Vi), in occasione della settimana nazionale degli alberi, si sono tenuti gli Stati Generali dei Boschi di Pianura, iniziativa di Veneto Agricoltura che punta ad avere nella pianura veneta 5.000 ettari di superficie boscata entro il 2050. Nell’occasione, consegnati i riconoscimenti “Jean Giono – L’Uomo che piantava gli alberi”, concorso che premia chi si è distinto nell’opera di far crescere il patrimonio forestale di pianura. I nomi dei vincitori. I lavori si sono conclusi con l'intervento del Presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti.
5.000 ettari di superficie boscata nel Veneto entro il 2050. E’ questo uno degli obiettivi della “Carta di Sandrigo” sottoscritta cinque anni fa in occasione della prima edizione degli Stati generali dei boschi di Pianura, evento che mercoledì 23 novembre si svolgerà ancora a Sandrigo (Vi), presso Palazzo Marconi. Nel corso della mattinata è prevista anche la consegna del Premio “Jean Giono – L’Uomo che piantava gli alberi”, concorso indetto da Veneto Agricoltura che premia chi si è distinto nell’opera di far crescere il patrimonio forestale di pianura. All’incontro interverrà anche Roberto Ciambetti, Presidente del Consiglio Regionale del Veneto.
Dopo cinque anni, mercoledì 23 novembre tornano a Sandrigo (Vi) gli Stati generali dei boschi di Pianura. Obiettivo: portare la pianura veneta a 5.000 ettari di superficie boscata entro il 2050. Nel corso della giornata è prevista anche la consegna del Premio “Jean Giono – L’Uomo che piantava gli alberi”, concorso indetto da Veneto Agricoltura che premia chi si è distinto nell’opera di far crescere il patrimonio forestale di pianura.
3.800 imprese, 7.400 addetti, quasi 18.000 tonnellate di prodotto pescato nell’Adriatico. Tutti i numeri nel Report congiunturale di Veneto Agricoltura. L'assessore regionale Corazzari: il Veneto, grazie anche alla forza di questi risultati, continuerà a svolgere il suo ruolo di guida del Distretto di pesca del Nord Adriatico.