IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Da venerdì 24 a domenica 26 marzo, Veneto Agricoltura sarà presente con lo stand fieristico regionale “Casa Veneto” negli spazi espositivi di Agrimont, la fiera dell’agricoltura di montagna in programma a Longarone (Bl). Inoltre, nella mattinata di sabato 25 marzo, l’Agenzia regionale proporrà due interessanti focus sui pascoli montani per gli allevamenti bovini (ore 10:00) e gli orti forestali (ore 11:30).
Sabato 18 marzo, alle ore 14:30, in occasione della 42^ edizione della fiera dedicata all’agricoltura di montagna, in programma nei prossimi due fine settimana a Longarone, l’Agenzia regionale organizza un incontro sulle piante spontanee. Altri importanti temi (arnie elettroniche, specie e varietà a rischio di estinzione, pascoli sostenibili, orti forestali) saranno proposti nell’ambito dello stand “Casa Veneto” e in due focus in programma sabato 25 marzo.
Il prossimo 15 marzo scadono i termini per partecipare alla selezione di idee digitali innovative per il settore agroalimentare. Il vincitore sarà premiato durante "Space Meetings Veneto", in programma a Venezia dal 15 al 17 maggio 2023.
“Casa Veneto” il nuovo stand fieristico regionale interamente costruito con legno veneto certificato, sarà presente sabato 4 e domenica 5 marzo alle rassegne Passione Veneta e VicenzAgri, in programma nel quartiere fieristico vicentino. Negli spazi espositivi Veneto Agricoltura proporrà un percorso didattico dedicato ai progetti regionali Bionet e Biodi.Ve sulla conservazione e la diffusione della biodiversità agraria e alimentare.
I risultati della sperimentazione 2022 e il programma delle attività previste da un progetto regionale per l’anno in corso saranno presentati venerdì 24 febbraio (ore 17:00) in un focus promosso da Regione del Veneto, Veneto Agricoltura e Coldiretti Verona.
Venerdì 24 febbraio (ore 18:30) ad Arzerello di Piove di Sacco (Pd) interessante iniziativa dell'Ordine dei Giornalisti del Veneto e ARGAV con Veneto Agricoltura.
Il 23 febbraio (ore 17.30) saranno presentati gli interventi realizzati e le possibili iniziative future, a partire dalla creazione di una Associazione fondiaria tra i proprietari degli appezzamenti dei Palù.
E’ partito il progetto regionale “La tavola sul banco. Mangiando si impara!”, un tour in 75 tappe nelle scuole primarie delle province venete. Obiettivo di Regione del Veneto, Veneto Agricoltura e Ufficio Scolastico Regionale, promotori dell’iniziativa, è quello di educare le giovani generazioni ad una corretta alimentazione e in particolare a far comprendere l’importanza delle produzioni biologiche e del loro legame con il territorio.
Veneto Agricoltura ha presentato questa mattina a Verona, in occasione della prima giornata di “Fieragricola Tech”, i primi dati dell’andamento del settore agricolo veneto del 2022. Bene sia le coltivazioni legnose che quelle erbacee (tranne mais e soia); la zootecnia si salva solo grazie ai prezzi. I commenti del Presidente Zaia e dell’Assessore Caner.
Il 1° febbraio (ore 12:00), in occasione della prima giornata di “Fieragricola Tech”, Veneto Agricoltura presenterà alla stampa i primi dati dell’andamento del comparto agroalimentare veneto del 2022. In calo il numero delle imprese. Interverrà l’Assessore regionale all’Agricoltura, Federico Caner.