IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Venerdì 2 dicembre a Rosolina (Ro), presso il Centro Sperimentale per l’Ortofloricoltura Po di Tramontana di Veneto Agricoltura, è in programma l’attesissima giornata tecnica dedicata alla Poinsettia, ovvero le Stelle di Natale. Oltre 130 le cultivar a confronto, molte delle quali nuove sia nei colori che nelle forme. Grande attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale.
Duplice sopralluogo di Veneto Agricoltura e Comune di Caorle a ValleVecchia per fare il bilancio della stagione riproduttiva 2022 del Fratino, il raro volatile che qui ha trovato casa, e verificare lo stato delle dune colpite la scorsa settima dalla forte mareggiata che ha devastato il litorale veneto. L’apparato dunale, in parte eroso, ha impedito l’ingresso del mare nel territorio retrostante.
A Sandrigo (Vi), in occasione della settimana nazionale degli alberi, si sono tenuti gli Stati Generali dei Boschi di Pianura, iniziativa di Veneto Agricoltura che punta ad avere nella pianura veneta 5.000 ettari di superficie boscata entro il 2050. Nell’occasione, consegnati i riconoscimenti “Jean Giono – L’Uomo che piantava gli alberi”, concorso che premia chi si è distinto nell’opera di far crescere il patrimonio forestale di pianura. I nomi dei vincitori. I lavori si sono conclusi con l'intervento del Presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti.
N. 40 del 23.11.2022
5.000 ettari di superficie boscata nel Veneto entro il 2050. E’ questo uno degli obiettivi della “Carta di Sandrigo” sottoscritta cinque anni fa in occasione della prima edizione degli Stati generali dei boschi di Pianura, evento che mercoledì 23 novembre si svolgerà ancora a Sandrigo (Vi), presso Palazzo Marconi. Nel corso della mattinata è prevista anche la consegna del Premio “Jean Giono – L’Uomo che piantava gli alberi”, concorso indetto da Veneto Agricoltura che premia chi si è distinto nell’opera di far crescere il patrimonio forestale di pianura. All’incontro interverrà anche Roberto Ciambetti, Presidente del Consiglio Regionale del Veneto.
Dopo cinque anni, mercoledì 23 novembre tornano a Sandrigo (Vi) gli Stati generali dei boschi di Pianura. Obiettivo: portare la pianura veneta a 5.000 ettari di superficie boscata entro il 2050. Nel corso della giornata è prevista anche la consegna del Premio “Jean Giono – L’Uomo che piantava gli alberi”, concorso indetto da Veneto Agricoltura che premia chi si è distinto nell’opera di far crescere il patrimonio forestale di pianura.
N. 39 del 09.11.2022