IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Grazie al progetto europeo “GoToNATURE” migliora l’offerta turistica in Cansiglio; Veneto Agricoltura propone un nuovo spazio web per aiutare i visitatori ad integrare vacanza attiva, benessere, natura, cultura, agroalimentare e artigianato, ma anche a prenotare un tavolo per il picnic.
Si terrà venerdì 13 settembre a Sant’Anna di Chioggia (Ve), presso il Centro Visite della Riserva Naturale Integrale “Bosco Nordio” di Veneto Agricoltura, un incontro per far conoscere ad operatori e guide naturalistiche l’importanza degli ecosistemi dunali. Un’iniziativa del progetto europeo Life REDUNE, iscrizioni gratuite entro il 30/8.
La foresta demaniale regionale del Cansiglio, gestita da Veneto Agricoltura, si prepara ad accogliere i gitanti ferragostani con un ricco programma di eventi.
Semaforo verde dal 20/22 agosto per Pinot e Chardonnay per base spumante. Poi da fine mese il via alla vendemmia vera e propria. Il 27 agosto Veneto Agricoltura e Regione, con Avepa, Arpav e Crea-VE, forniranno in occasione della 45^ edizione del focus sulle previsioni vendemmiali tutte le anticipazioni relative il Veneto, le altre principali regioni vitivinicole italiane, Francia e Spagna.
“Jean Giono – L’uomo che piantava gli alberi” è il riconoscimento (1.000 alberi) istituito da Veneto Agricoltura per chi ha operato concretamente in favore della valorizzazione del patrimonio boschivo. Le candidature dovranno pervenire entro il 5 settembre prossimo. L’obiettivo 5.000 ettari.
E' stata formata la nuova Commissione Agricoltura (COMAGRI) del Parlamento europeo. Tredici gli eurodeputati italiani tra titolari e sostituti, su un totale di 93 membri. Le priorità immediate di lavoro saranno: riforma della PAC, Mercosur e finanziamento al capitolo agricolo del bilancio UE per il periodo 2021-2027.
VAE_07_2019 Scarica la versione in pdf di Veneto Agricoltura Europa n. 7/2019 del 30 luglio 2019
Le uve base spumante saranno vendemmiate a partire dal 20/22 agosto, poi da fine agosto-primi di settembre inizierà la vendemmia vera e propria (Glera-Prosecco 12/15 settembre). Uve al momento sane ovunque. Quantità buona anche se inferiore a quella eccezionale del 2018. Il team regionale del Trittico Vitivinicolo ha acceso i motori in vista dell’atteso incontro sulle previsioni della vendemmia in programma a Legnaro-Pd il prossimo 27 agosto.