Posts From Autore Veneto Agricoltura

DOMANI A LONIGO-VI I DATI DEFINITIVI DELLA VENDEMMIA 2022. FOCUS SUI MERCATI INTERNAZIONALI E L’EXPORT DI VINO VENETO

21/12/2022

Sono 15 milioni i quintali di uva raccolti quest’anno nel Veneto. Glera (Prosecco) e Pinot Grigio sugli scudi. Domani alle ore 10:00, presso la Cantina di Collis Wine Group a Lonigo-VI, focus di Regione del Veneto, Veneto Agricoltura e Avepa rivolto al mondo vitivinicolo.

VITIVINICOLO: VENETO LEADER IN ITALIA CON 12 MLN DI ETTOLITRI DI VINO PRODOTTI NEL 2022

19/12/2022

L’annuncio dell’Assessore Caner in vista del focus di Regione Veneto, Veneto Agricoltura e Avepa in programma giovedì 22 dicembre a Lonigo (VI). Nell'occasione saranno presentati i numeri finali della vendemmia 2022 nel Veneto e dell'export di vino. Report di Veneto Agricoltura sul comparto vitivinicolo regionale che a partire proprio dall’export si mostra in piena salute.

TUTA ABSOLUTA: INCUBO DEI PRODUTTORI DI POMODORI. COME COMBATTERLA?

15/12/2022

Veneto Agricoltura e Coldiretti Venezia hanno organizzato a Ca’ Savio (Ve) un incontro tecnico rivolto ai produttori orticoli utile ad inquadrare la problematica e individuare concrete soluzioni per contenere il dannoso insetto. L’importante ruolo della difesa integrata.

BARDOLINO-VR: RIAPRE IL CENTRO ITTIOGENICO SPERIMENTALE

14/12/2022

Giovedì 15 dicembre (ore 10:30) a Bardolino-VR riapre la storica struttura che per decenni ha svolto un ruolo importante a sostegno della pesca locale. Nelle oltre cento vasche presenti nel Centro riprenderanno le attività di studio e riproduzione di varie specie di pesci del Lago di Garda, in particolare di quelle maggiormente minacciate o in rarefazione, come l’Alborella.

Newsletter n. 41 del 30 novembre 2022

07/12/2022

N. 41 del 30.11.2022

FORMAGGI VENETI DI ALTA QUALITA’: CASEIFICI E LATTERIE DIVERSIFICANO LE PRODUZIONI

06/12/2022

Veneto Agricoltura ha esaminato i dati dell’ultimo decennio riguardanti l’incidenza del latte veneto “certificato” nella produzione di formaggi DOP, che risulta complessivamente in calo anche se in maniera diversa da provincia a provincia. Le ragioni sono molteplici, a partire dalla capacità dei trasformatori di diversificare l’offerta per affrontare con più efficacia i mercati.

PESCE AZZURRO, CROCE E DELIZIA NELLE TAVOLE DEI RISTORANTI DEL NORD EST

06/12/2022

Un’indagine di Veneto Agricoltura colloca solo al quinto posto il consumo di pesce azzurro fuori casa, nonostante si tratti di un prodotto la cui salubrità è ampiamente riconosciuta e rappresenti una voce importante del comparto della pesca in Adriatico. La causa? Non sempre questo straordinario alimento è presente nei menù di ristoranti e trattorie. Crostacei e pesce bianco risultano essere invece i prodotti preferiti, seguiti da molluschi a conchiglia e cefalopodi.