IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
SOMMARIO VAIA, GLI SCHIANTI illuminano il Natale di Finale Emilia (MO) LONIGO VI, TRITTICO: TUTTI I NUMERI DELL’ANNATA VITICOLA 2019 RVA: L’IMPORTANTE RUOLO DELLE DUNE
Il Green Deal, che punta a trasformare l’Europa nel primo continente a impatto zero sul clima, evidenzia il ruolo chiave che dovrà svolgere la comunità
Conosci le abitudini del tasso? Oggi a #RadioVenetoAgricoltura vediamo le famiglie di tassi presenti a Bosco Nordio. In esclusiva le riprese originali delle fototrappole. In studio Arianna Spada di Ca' Foscari VE
Veneto Agricoltura Europa n. 14/2019 del 10 Dicembre 2019 Scarica newsletter –> VAE 14 2019
SOMMARIO RADIOVENETOAGRICOLTURA: FAUNA SELVATICA A BOSCO NORDIO LEGNARO PD: QUALI SOLUZIONI PER UN CLIMA CHE CAMBIA? AMPEZZO UD: NUOVE OPPORTUNITÀ DI GESTIONE DELLE FORESTE LEGNARO
Ad Ampezzo (UD, Palazzo Unfer) venerdì 13 dicembre (ore 14:45) meeting sulle nuove prospettive gestionali per i boschi nell’era dei cambiamenti climatici. Grazie al progetto Interreg Italia/Austria “BIOΔ4”, Veneto Agricoltura, Università di Padova e Camera dell’Agricoltura del Tirolo in arrivo uno strumento per misurare la biodiversità delle foreste.
Un report di Veneto Agricoltura sugli obblighi ittiogenici –> Gestione Obblighi ittiogenici_sito Veneto Agricoltura
Il progetto EU Interreg Italia-Austria punta a conoscere e valorizzare la #biodiversità forestale. In questa puntata speciale ascoltiamo i partner del progetto: Veneto Agricoltura (capofila), TESAF Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali UNIPD e la Camera dell'agricoltura del Tirolo
SOMMARIO VICENZA: DOP/IGP/STG A SCUOLA RADIOVENETOAGRICOLTURA: BIOΔ4, LA BIODIVERSITÀ IN FORESTA CANSIGLIO, CONFERENZA SULLA PRESENZA DEL LUPO LEGNARO PD: QUALI SOLUZIONI PER UN CLIMA CHE
Il nuovo Report di Veneto Agricoltura dedicato al comparto vitivinicolo regionale evidenzia un incremento costante della superficie vitata e dell’export di vino (nel 2018 2,22 mld/€). Star Prosecco e Pinot Grigio. In calo i prezzi delle uve, soprattutto delle DOC e DOCG. N.B.: il 9 gennaio 2020 a Lonigo l’atteso terzo incontro del Trittico vitivinicolo sul consuntivo della vendemmia 2019 e l’export di vino veneto.