IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Da ormai tre anni Veneto Agricoltura si occupa, su incarico della Regione Veneto, di sistemazioni idraulico forestali (SIF) nell’intero territorio regionale. Dalla montagna alla pianura al litorale sono centinaia i cantieri aperti ogni anno. Con Paola Virgilietti, responsabile del SIF Ovest (Verona, Vicenza, Padova e Rovigo) facciamo il punto su questa importante attività di salvaguardia del territorio. In una precedente pillola di RadiovenetoAgricoltura ci siamo occupati dell’attività svolta dal SIF Est (Bellunao, Treviso e Venezia).
L’evento previsto per le 15:30 alla presenza delle massime autorità vaticane e locali. Su Twitter, Youtube, Facebook un breve (vedi link sotto) ma significativo video di presentazione.
SOMMARIO “GIARDINO LAUDATO SI’” DOMENICA INAUGURAZIONE A PORTO CALERI-ROSOLINA RVA, THE LIVING CHAPEL A ROSOLINA PER IL GIARDINO LAUDATO SI’ TORRE DI MOSTO VE: INFRASTRUTTURA
Nell’azienda pilota dimostrativa Sasse Rami di Veneto Agricoltura a Rosolina (Ro) sono iniziate le selezioni per individuare i migliori esemplari 2020 delle razze avicole autoctone venete allevate. Maristella Baruchello ci spiega questa importante attività che l’Agenzia regionale svolge ormai da molti anni.
Innovazione in vigna: prove sperimentali di Veneto Agricoltura per la riduzione dei fitofarmaci e per le aree montane, che potrebbe rappresentare un’interessante opportunità per il comparto. I vigneti sperimentali.
Veneto Agricoltura Europa n. 7/2020 del 28 Settembre 2020 – Scarica la newsletter: VAE 08
Inoltriamo il comunicato del Dicastero vaticano per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale su un’importante iniziativa relativa all'enciclica “Laudato si'” di Papa Francesco che si terrà il prossimo 4 ottobre presso il Giardino botanico di Porto Caleri della Regione Veneto gestito da Veneto Agricoltura a Rosolina (Ro), nell'area del Parco del Delta del Po. Iniziativa che vede protagonisti anche i Comuni dell’area interna: oltre a Rosolina, Ariano nel Polesine, Corbola, Loreo, Porto Viro, Porto Tolle, Taglio di Po. L’evento di inaugurazione del manufatto, firmato dal famoso Architetto Cucinella (The living Chapel), prevede un primo momento a Venezia in piazza San Marco e quindi un concerto nel pomeriggio a Rosolina, all’interno del Giardino di Porto Caleri, con anche arie cantate dal tenore trevigiano Francesco Grollo. Presenti le maggiori autorità regionali, ecclesiastiche, con presenze internazionali. Di seguito il comunicato vaticano.
In questo periodo la bella foresta demaniale regionale, gestita da Veneto Agricoltura, si trasforma in un luogo magico, con i primi bramiti dei cervi. Attivo un info point dedicato e predisposti pannelli informativi; due mostre fotografiche nell’Hangar. In arrivo anche il “foliage”, lo straordinario cambio autunnale dei colori della foresta.
Domani, nella giornata di apertura del Festival dell’Agricoltura di Bressanvido-Vi, interessante incontro di Veneto Agricoltura sull’importante tema del biogas-biometano, energia dall’agricoltura per un futuro pulito.
107^ puntata di #RadioVenetoAgricoltura dedicata alle linee guida di Veneto Agricoltura per il prossimo triennio. In studio il Commissario straordinario dell’Agenzia, Alberto Negro.